La Sciarpa della Pace

I ragazzi della 3 D con intervista al DS Di Fatta e a Francesco La Barbera di Manuela Mancia


Il video della manifestazione con le interviste al DS Prof. Domenico Di Fatta e a Francesco La Barbera, uno degli organizzatori

La nostra scuola ha aderito alla manifestazione La Sciarpa della Pace del 29 marzo a partire dalle ore 9.00 a Palermo.
Anche la nostra classe, la 3 D, vi ha partecipato in modo gioioso.
Fin dall’inizio, dal 24 febbraio, siamo stati molto colpiti da questa situazione inedita che, data la nostra età molto giovane, ci appare qualcosa di assurdo.
Credevamo che la guerra in Europa fosse qualcosa che si studia nei libri di storia, non immaginavamo che nel 2022 ne dovesse scoppiare una così pericolosa e distruttiva a pochi km dalla Polonia, quindi relativamente vicino ai confini italiani.
Il corteo di oggi rappresenta per noi un modo per poter manifestare la nostra preoccupazione e il nostro sgomento, ma abbiamo partecipato in modo festoso perché abbiamo la fiducia e la speranza che la pace sia sempre possibile, basta che i potenti lo vogliano.
Si è trattato infatti di un corteo per la pace, organizzato da associazioni di volontariato e con il patrocinio delle Curie Arcivescovili di Palermo e Monreale, del Comune di Palermo e del Comune di Monreale che si è snodato anche con una lunghissima striscia di tessuti colorati, realizzati da volontarie e volontari di decine di città calabresi e siciliane, nel percorso che va dal sagrato della Cattedrale a Piazza Verdi.
Durante il percorso abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il Preside della nostra scuola e Francesco La Barbera uno degli organizzatori della manifestazione.
Insieme ad altre classi hanno avuto l’occasione di portare la sciarpa della pace fino al Teatro Massimo.
Inoltre, Francesco La Barbera ha spiegato che la Marcia della pace non è un progetto che nasce ora, ma nasce nel 2019.
In quell’anno un'organizzazione della Calabria ha investito la moglie, Silvana Pampillonia, come ambasciatrice di pace.
Da quel momento ha inizio un vero e proprio percorso che ha visto varie tappe, quali: Monreale, Camporeale, Gangi, Campobello di Mazzara e Palermo.
A novembre sono stati ricevuti in Sala Nervi dal nostro amatissimo Papa Francesco, al quale è stato consegnato un drappo della sciarpa.
Questo è un progetto che sta continuando un suo percorso e teoria. Infatti, il fine della Manifestazione è evidenziare il BISOGNO di pace soprattutto in questo periodo di guerra.

Durante la marcia sono state poste delle domande al nostro dirigente scolastico:

Perché oggi il Regina Margherita è qui?
Il Regina Margherita è qui per due motivi: il primo motivo è perché partecipiamo alla manifestazione per la pace e contro la guerra; il secondo motivo è perché ci è stato chiesto di accompagnare la marcia con la nostra banda, e per la nostra scuola sicuramente è un grandissimo onore.

Per lei qual è il significato della banda?
La musica è un linguaggio universale che può essere compreso da tutti, per cui in un occasione come questa è un messaggio che noi rivolgiamo a tutte le nazionalità per dare solidarietà all’ Ucraina.

sciarpa della pace
sciarpa della pace sciarpa della pace sciarpa della pace sciarpa della pace
sciarpa della pace sciarpa della pace sciarpa della pace sciarpa della pace
sciarpa della pace sciarpa della pace sciarpa della pace sciarpa della pace

sciarpa








Una sciarpa realizzata con migliaia di riquadri di lana, che diventa simbolo di unione e pace in un lungo percorso che la porta ad allungarsi via via sempre di più. È la “Sciarpa della Pace”, nata in Calabria nel 2017, quando furono realizzate le prime “mattonelle” di lana colorata.
Si tratta di quadrati grandi 10 cm x10 cm, che, uniti insieme, formano il tessuto oggi largo un metro e lungo oltre 300.
Dalla Calabria, infatti, la Sciarpa della Pace è stata accolta negli anni in diverse regioni italiane e non solo. Ha infatti anche valicato i confini nazionali giungendo fino in Romania, Argentina e Canada. Il 24 novembre 2021 è arrivata anche a Roma fra le mani di Papa Francesco.

fonte: https://palermolive.it/sciarpa-della-pace-a-palermo-corteo/