PREMIO PADRE PINO PUGLISI GIOVANI I ^ Edizione
FESTIVAL DELLE GIOVANI IDEE

di prof.ssa Patrizia Allotta, foto e diretta a cura della prof.ssa Rosaria Cascio

loghi

FOTO DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 30 MAGGIO 2022 AL TEATRO POLITEAMA DI PALERMO:

PREMIO 3p  
PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p
PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p
PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p
PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p
PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p
PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p  
PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p  
PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p  
PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p  
PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p  
PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p PREMIO 3p  

Nell’ambito del Premio Internazionale Padre Pino Puglisi - arrivato quest’anno alla XVI edizione e dedicato al prezioso dialogo tra i popoli e alla collaborazione internazionale - per volontà del Monsignor Corrado Lorefice e del suo delegato Don Antonio Garau e per iniziativa dell’Associazione Giovani 2017 3P Onlus, dell’Istituto Statale “Magistrale “Regina Margherita” di Palermo, retto dal Preside Domenico Di Fatta e, infine,dell’IRC della Diocesi di Palermo,è indetta la I edizione del Premio Padre Pino Puglisi Giovani. Festival delle giovani idee, destinato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado della città di Palermo e provincia.
Il Festival- che si avvarrà del patrocinio morale del Provveditorato degli Studi di Palermo, del Comune di Palermo, della Regione Sicilia e dell’Accademia di Sicilia - avrà lo scopo di gratificare i giovani che si sono distinti sia per la creatività artistica (scrittura creativa, canto, ballo, invenzione, pittura, scultura e arte culinaria), sia per le competenze culturali e per l’ingegno didattico, in relazione, soprattutto, aiprocessi di democrazia, al miglioramento dello sviluppo della cultura della legalità e al potenziamento della tutela dei soggetti più fragili che si trovano in situazione di svantaggio in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche e sociali. Pertanto, si precisa il seguente regolamento:

FINALITÀ
Il Festival si pone come obiettivi:

  • Far conoscere sempre meglio la figura e l’opera di Padre Pino Puglisi come significativo modello esistenziale e spirituale;
  • Approfondire il senso dell’affermazione: “Se ognuno fa qualcosa si può fare molto” per scoprirne le conseguenze concrete legate alla “cultura del fare e del dare”;
  • Sviluppare negli studenti lo spirito di iniziativa, creando situazioni di studio e di ricerche creative, diverse e fortemente costruttive;
  • Sostenere lo sviluppo di una nuova sensibilità socio-educativa attraverso attivi percorsi legati alla cultura della legalità e contro ogni tipo di mentalità mafiosa;
  • Promuovere la cultura del dovere costante, dell’accoglienza, della fratellanza e della pace.

DESTINATARI
Il Festival è rivolto a tutti gli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado della città di Palermoe provincia. Le scuole interessate potranno partecipare con piena autonomia espressiva all’iniziativa. Per ogni scuola potrà partecipare un singolo alunno,o un gruppo di studenti, oppure un’intera classe, ma soltanto per una sola tipologia concorsuale.Far conoscere sempre meglio la figura e l’opera di Padre Pino Puglisi come significativo modello esistenziale e spirituale;

TEMATICHE E TIPOLOGIA DELLE OPERE

Le giovani idee dovranno trattare una delle tematiche di seguito riportate:

  • Sconfiggere la malavita e l’illegalità;
  • Fronteggiare la povertà e la fame con la “cultura del dare e del fare”;
  • Salvaguardare la salute e il benessere come armonia dell’amore e della pace;
  • La preziosità del creato e la necessità della sua tutela.

La tematica scelta dagli studenti dovrà essere sviluppata attraverso una delle seguenti tipologie:
TIPOLOGIA A: elaborato scritto (saggio breve, articolo giornalistico, poesia, ecc. – caratteri: max
4.000 battute);
TIPOLOGIA B: elaborato multimediale della durata massima di 5 (cinque) minuti;
TIPOLOGIA C: opere di grafica a mano libera o digitale, fotografie (bianco nero o colore) corredate da una didascalia dell’elaborato (di massimo venti battute comprensive di un titolo);
TIPOLOGIA D: danza come libera espressione del corpo e dell’anima;
TIPOLOGIA E
: composizione o esecuzione artistico-musicale;
TIPOLOGIA F
: originale invenzione (filmato);
TIPOLOGIA G: arte culinaria (degustazione in presenza).

Indipendentemente dalla tipologia, ogni scuola potrà partecipare al Festival con una sola Giovane idea.

TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le giovani idee dovranno essere inviate tramite file al protocollo dell’Istituto “Regina Margherita” di Palermo (papm04000v@istruzione.it),specificando nell’oggetto della mail -Premio Padre Pino Puglisi Giovani. Festival delle nuove idee - e precisando il nome della Scuola, il nome dell’autore o degli autori, l’oggetto della realizzazione, la tematica scelta e la tipologia di appartenenza. Le giovani idee dovranno pervenire entro e non oltre il 30 Aprile 2022.

COMMISSIONE ESAMINATRICE
Verrà costituita una commissione composta da membri dell’Associazione Giovani 2017 3P, docenti dell’Istituto “Regina Margherita” di Palermo, alcuni rappresentanti dell’IRC ed esperti dei vari settoriche provvederanno alla valutazione delle Giovani idee pervenute e all’individuazione dei relativi vincitori. Il giudizio della Commissione è insindacabile.

VALUTAZIONE DELLE GIOVANI IDEE
La Commissione selezionerà,per ciascuna tipologia, le Giovani idee ritenute di maggior interesse tenendo conto dei seguenti criteri:
Coerenza della Giovane idea ai temi proposti;
Capacità di veicolare il messaggio in maniera efficace e innovativa;
Grado di creatività;

PREMIAZIONE
Il Festival prevede un solo premio per ogni tipologia. Quindi sono previsti sette premi per sette vincitori. Ogni premio sarà pari a euro 1000. I vincitori di ciascuna tipologia saranno premiati durante una cerimonia che avrà luogo presumibilmente nel mese di Maggio/Giugno. A tutti i partecipanti verrà consegnata una pergamena.

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Festival è considerata quale accettazione integrale del presente regolamento. Le giovani idee dovranno pervenire corredate dal consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/2003 come modificato dal D.lgs. 101/2018 e ai sensi del Regolamento UE.
Per eventuali informazioni gli studenti potranno contattare l’Associazione Giovani 2017 3P Onlus al giovani20173p@pec.it oppure rivolgersi alla prof.ssa Maria, Patrizia Allotta, dell’Istituto “Regina Margherita” di Palermo, tramite email: patriziallotta@libero.it.

Sabato 12 Febbraio 2022 S.E. don Corrado Lorefice ha presentato il Premio alla cittadinanza ed alle scuole durante un incontro realizzato all'interno del nostro Liceo.  
Di seguito foto e diretta della mattinata:


Premio 3P la diretta
Premio 3P Premio 3P Premio 3P Premio 3P
Premio 3P Premio 3P Premio 3P Premio 3P
Premio 3P Premio 3P Premio 3P Premio 3P
Premio 3P Premio 3P Premio 3P Premio 3P
Premio 3P Premio 3P Premio 3P Premio 3P
Premio 3P Premio 3P Premio 3P Premio 3P
premio 3P Premio 3P Premio 3P Premio 3P
Premio 3P Premio 3P Premio 3P Premio 3P
premio 3P premio 3P Premio 3P premio 3P