Giorno di “Festa” per il liceo Regina Margherita di Palermo: pubblicazione del volume: Il Regina Margherita di Palermo: fra storia e cronaca

di Gloria Rasa IVLX Liceo Linguistico Esabac

copertina
On line il libro! Scaricalo da qui

Ieri 26 aprile 2022 per il liceo Regina Margherita di Palermo è stato un giorno davvero importante, un giorno di festa perché presso la Chiesa del Santissimo Salvatore vi è stata la presentazione del libro Il “Regina Margherita” di Palermo fra storia e cronaca, decimo volume della collana Luce del pensiero, di cui la prima pubblicazione è avvenuta nel 2003.
In questo volume è racchiusa la storia della scuola, da quando è sorta fino ad oggi, biografie, fotografie, attività, progetti, manifestazioni, che nel corso degli anni il Lliceo ha svolto.
A presentarlo il Dirigente Scolastico Prof. D.Di Fatta, ed i curatori Proff. T. Romano e M.P Allotta, insieme agli ex Dirigenti: prof. Martorana, Prof.ssa Ruta e Prof.ssa Guagenti.
Spettatori alunni ed insegnanti, alcuni di questi hanno collaborato alla stesura del libro.
La giornata si è aperta sulle note meravigliose di una Suite per violoncello di Bach, suonata da una compagna.
I relatori hanno messo in luce le due parti del volume: la prima sulla storia del Liceo, la seconda sugli indirizzi didattici.
I tre presidi hanno dato la loro testimonianza sugli anni trascorsi per far evolvere la scuola, fronteggiando le diverse difficoltà: ad esempio tra il 1998 e 1999 la preside Guagenti, ha dovuto affrontare quella che ha definito la “lotta per i locali” perché vi era una grande affluenza di alunni e i locali a disposizione non bastavano, la scuola comprendeva solamente 45 classi.
La preside è riuscita ad ampliare l’offerta formativa del liceo grazie alla creazione di vari indirizzi sperimentali: il Dams, dove si studiava musica e danza, il Musicale, con la creazione dell’ orchestra e della banda della scuola, il liceo sportivo ed il linguistico.
Numerosi sono stati i progetti di scambio culturale organizzati dal Liceo linguistico: i gemellaggi, i progetti Comenius, i progetti Leonardo ed Erasmus, grazie ai quali gli alunni hanno avuto la possibilità di viaggiare all’estero e conoscere nuove culture.
La scuola, come ha affermato il Dirigente Di Fatta, è aperta e flessibile alle innovazioni e soprattutto inclusiva, infatti oggi ospita ben 5 indirizzi diversi: il linguistico ed il linguistico Esabac, l’economico-sociale, il musicale, il coreutico e le scienze umane. In essi quali si possono trovare anche studenti stranieri e disabili, per un totale di 2200 alunni. Dunque, il liceo è riuscito e riesce ad amalgamare tutti gli indirizzi come se fossero un unico elemento, un’unica anima e rappresenta un punto di unione e di riferimento straordinario er la città metropolita.
La città di Palermo ha, infatti, bisogno di manifestazioni come questa, soprattutto in questo periodo difficile e buio, dal quale fortunatamente piano piano sta uscendo, per ricordare che la scuola è sempre presente.
Meravigliosa la conclusione curata dagli alunni del musicale tra le note di sax.
Grazie al lavoro della prof.ssa Allotta che così commenta: Oggi grande festa al LICEO "Regina Margherita" Palermo per la presentazione del libro “ “ . Presenti l’assessore alla cultura Mario Zito, gli ex presidi Martorana, Guagenti, Ruta e numerosi ex alunni ed ex docenti. Grazie alla Dsga Elvira Sciurba. Ricordi e speranze, musica e ricerca. Una bella festa epifanica. Presentazione del decimo volume della collana "Luce del pensiero" dal titolo "Il Regina Margherita" di Palermo tra storia e cronaca. Ringrazio il Preside Domenico Di Fatta e la DSGA dott.ssa E. Sciurba vicinissimi sempre, l'Amico-collega Tommaso Romano, gli ex presidi A.Martorana, C. Guagenti, A.M Ruta e l'Assessore alla cultura M. Zito. Un carezza a tutti gli alunni e docenti presenti. A tutti, mille volte grazie.

Io mi sento fiera di appartenere a tale comunità scolastica.
Ritengo tale manifestazione e la pubblicazione del libro di grande prestigio ed io così come i miei compagni ci siamo sentiti onorati di prenderne parte, ogni giorno, come attori, ma anche spettatori, sempre in prima linea per la costruzione della nostra crescita formativa.

libro libro libro libro
libro libro libro
libro libro libro libro
libro libro libro libro
libro libro libro libro
libro libro libro libro