X° EDIZIONE DEL PREMIO GONCOURT – LA SCELTA DELL’ITALIA 2023

All’interno del Premio Goncourt, premio letterario della Francia, l’Institut Francais e l’Accademia Goncourt hanno promosso la partecipazione degli alunni del quarto e quinto anno di 20 paesi, Italia compresa.
La Cerimonia del Premio Goncourt si è svolta a Roma, a Palazzo Farnese.
Ha vinto la 10 edizione del Premio Nathan Devers, filosofo e scrittore con il libro “Les liens artificiels”.
Alla presenza di Mme Françoise Chandernagor, vicepresidente dell’Accademia Goncourt e dell’autore, due alunne del linguistico Esabac del Liceo Regina Margherita, Valeria Alaimo , 4 M e Irene Mazzara, 5 M, tra i 10 membri della giuria, hanno letto le loro critiche sul romanzo, selezionate tra le 400 critiche letterarie presentate all’Accademia.
Vivace e stimolante il dialogo con l’autore sulle tematiche della realtà virtuale, dei social, del metaverso, della metanarrazione e della solitudine degli adolescenti.
Complimenti alle ragazze e alle prof.sse Gloria Patti e Teresa Varisco

premio Goncourt premio Goncourt
premio Goncourt premio Goncourt premio Goncourt
premio Goncourt premio Goncourt premio Goncourt


Articolo tradotto in italiano da: https://lepetitjournal.com/rome/communaute/rome-nathan-devers-est-couronne-du-prix-goncourt-choix-italie-358352


Giovedì 23 marzo, l’Ambasciata di Francia e l’Institut français Italia hanno accolto a Palazzo Farnese circa 200 ragazzi di Licei linguistici e di sezioni Esabac provenienti da tutta Italia per festeggiare la X° edizione del ‘’Premio Goncourt – La scelta dell’Italia’’, in presenza del vincitore Nathan Devers per il suo romanzo Les Liens artificiels (L’Antimondo, in uscita il 29 marzo da E/O) e dell’accademica Françoise Chandernagor.
La maggior parte degli alunni sono venuti dal centro Italia (Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria) mentre alcune classi hanno fatto il viaggio dalla Sardegna (Nuoro), da Palermo o da Vicenza per l’occasione.
Per la prima volta quest’anno sono state organizzate altre due cerimonie, a Firenze, il 22 marzo, e il 24 marzo a Napoli.
In tutto hanno preso parte a questa grande iniziativa franco-italiana e letteraria più di 400 ragazzi e ragazze. I giovani giurati italiani di 100 classi di tutta la Penisola portano oltralpe la tradizione del prestigioso Premio letterario francese dopo aver svolto un vero e proprio lavoro di critica letteraria e una riflessione su temi a loro cari o vicini.
In effetti il romanzo premiato affronta il delicato ma molto attuale tema del metaverso che spesso i più giovani sperimentano in prima persona, in un mondo in cui virtuale e realtà sono sempre più intrecciati.
Durante il ricco scambio tra il pubblico e l’autore venticinquenne, è stato molto interessante vedere come l’apprendimento di un’altra lingua e l’apertura verso altre culture possa nutrire la riflessione e offrire nuovi spunti su temi che interessano particolarmente il futuro dei giovani.
L’Esabac è nato proprio con questo spirito. Il dispositivo permette infatti agli studenti di conseguire un doppio titolo franco-italiano ottenendo al termine del percorso sia l’Esame di stato italiano sia il Baccalauréat francese.
Questo percorso viene rafforzato dal Trattato del Quirinale firmato da Italia e Francia nel 2021