I giovani Costituenti

a cura della Redazione dello Strillone

Progetto Politeia organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche di Palermo in collaborazione con i docenti.

"I GIOVANI COSTITUENTI" è il titolo del Convegno che si è svolto il 5 MAGGIO 2023 presso la SALA PIERSANTI MATTARELLA DELL'ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. Il dott. Alessandro Lo Meo, Coordinatore di Politeia, ha moderato un dibattito alla presenza della PROF.SSA LAURA LORELLO, Professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale presso l' Università degli studi di Palermo, della DOTT.SSA ISABELLA M. LO PRESTI, Ricercatrice di Diritto pubblico comparato - Università degli studi di Palermo e del DOTT. EMANUELE COCCHIARA, Dottorando di ricerca in Diritto Pubblico - Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Alcuni nostri giovani delle classi : 5D,5N, 5R e 4L, accompagnati dalle docenti De Caro e Sansone, hanno rivestito i panni di “ costituenti”, simulando la redazione di una Carta Costituzionale dell’Ipotetico Stato di “Politeia”.
I ragazzi, appartenenti a istituti diversi tra cui il Regina Margherita, divisi in gruppi, hanno seguito un percorso di incontri con il tutoraggio di formatori di Unipa ed insegnanti interni che ha permesso loro di fare una esperienza unica attraverso tutti i passaggi di formazione di un testo di legge, semplificato ma con rigore giuridico nei punti salienti.
L’evento conclusivo si è svolto all’ARS per la presentazione del testo definitivo emendato, per l’approvazione definitiva.
L’impegno, l’interesse e la capacità di lavorare in gruppo da parte dei ragazzi partecipanti è stato lodato dagli organizzatori.


Questo pensiero è stato indirizato ai nostri studenti dai formatori del Dipartimento :
"Ciao ragazzi!
Voglio farvi i miei complimenti per il progetto che avete portato a termine oggi. Siete riusciti a dimostrare una grande determinazione e creatività, affrontando le sfide e i problemi che vi abbiamo posto e che vi siete posti da soli, in modo eccellente e con soli due incontri (in presenza) . Il lavoro di oggi è la testimonianza del vostro impegno e della vostra passione, e sono orgoglioso di aver potuto collaborare con voi.
Ricordate sempre che i progetti che realizziamo non definiscono soltanto ciò che siamo capaci di fare, ma anche chi siamo come persone. Continuate a lavorare con questo spirito, continuate ad affrontare le sfide come avete affrontato queste. La comunione e la ricerca di accordo con il pensiero altrui sono il sale della democrazia è voi oggi avete visto qual è il Modo, con la M maiuscola, di trattare la politica e i diritti di ciascuno.
Voi oggi avete imparato a riconoscere chi tratta bene e chi male la politica e il Paese perché voi avete visto in prima persona come si fa a trattarlo bene e quello che avete fatto vi rimarrà per sempre, ogni volta che parlerete di politica con qualcuno o che entrerete in un seggio elettorale.
Qualsiasi siano i vostri obbiettivi, le vostre ambizioni, avete visto come si lotta per raggiungerle e siete riusciti nell’impresa, quindi non fatevi demoralizzare dalle scelte che vi affacciate a compiere, non credete che una determinata università o facoltà sia troppo difficile per voi, e ricordate che la Repubblica democratica di Politeia (o di Verde) non è uno Stato ideale, ma l’obbiettivo che vi siete ripromessi oggi di compiere e rendere reale fra qualche anno, e lo farete in qualsiasi modo, non per forza facendo i politici, perché oggi avete mostrato come si fa politica senza la poltrona.
Vi auguro il meglio per il vostro futuro, e spero di poter tornare a lavorare con voi in altri progetti. 
Bravi ragazzi!".

i giovani costituenti i giovani costituenti i giovani costituenti i giovani costituenti
i giovani costituenti i giovani costituenti i giovani costituenti i giovani costituenti
i giovani costituenti i giovani costituenti i giovani costituenti i giovani costituenti