II edizione del Premio Padre Pino Puglisi – Giovani (Festival delle giovani idee)

Lunedì 8 maggio presso il teatro Politeama alla presenza di tantissimi studenti di altrettante scuole siciliane si è svolta la II edizione del Premio Padre Pino Puglisi Giovani, “Festival delle giovani idee”. Il premio è nato per iniziativa di Gemma Ocello, Presidente dell’Associazione Giovani 2017 3P Onlus e dell’Istituto Statale Magistrale Regina Margherita di Palermo. La manifestazione è inserita nel programma delle iniziative per il trentennale dell’uccisione di don Pino Puglisi (15 settembre 1993) e nel decennale del riconoscimento da parte della Chiesa cattolica del suo martirio (25 maggio 2013).
I vincitori e tutti i partecipanti sono giovani studenti siciliani che, riflettendo sulla figura e l'opera di p. Pino Puglisi, hanno dato forma ad opere di diversa forma artistica.
Un premio del valore di mille euro è quanto riceveranno i vincitori di ogni categoria, in totale sette presi garantiti dalla Conferenza Episcopale Siciliana.
Prima di arrivare al teatro Politeama dietro al corteo che si è creato con in testa la banda musicale del Regina Margherita, i ragazzi hanno partecipato alla Celebrazione Eucaristica in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice con i Vescovi di Sicilia.

 

Festival delle giovani idee Festival delle giovani idee Festival delle giovani idee Festival delle giovani idee
Festival delle giovani idee Festival delle giovani idee  Festival delle giovani idee Festival delle giovani idee


VINCITORI E MOTIVAZIONI

TIPOLOGIA A - ELABORATO SCRITTO I.S. “E. MAJORANA - A. CASCINO” - CLASSE IV B – PIAZZA ARMERINA
Opera: “Madre Natura”
Per il significato emblematico del componimento, per la soavità delle parole simbolicamente significative, per il messaggio epifanico che svetta nel circuito alto dei valori esistenziali più autentici.
------------------------------------------------------------------------------------------
TIPOLOGIA B – ELABORATO MULTIMEDIALE LICEO SCIENTIFICO “DON GIOVANNI COLLETTI” CLASSE IV B - CORLEONE
Opera: “La ragnatela dell’illegalità”
Per l’originalità delle immagini e delle sequenze sceniche che appaiono ricche di singolari simboli e preziose metafore, per i valori etici ed estetici atavici capaci di trasformarsi in messaggio ancestrale d’impareggiabile bellezza.
------------------------------------------------------------------------------------------
TIPOLOGIA C - OPERE DI GRAFICA A MANO LIBERA O DIGITALE
LICEO STATALE “PASCASINO” – MARSALA
Opera: “Il bene e la luce trionfano sempre sul male e l’oscurità” Per l’originalità dell’opera artistica che appare come significativo mosaico dall’insolita bellezza, per le forme e i colori armonicamente utilizzati, per il lavoro simbolicamente creativo che richiama il “se ognuno fa qualcosa si può fare molto”.
------------------------------------------------------------------------------------------
TIPOLOGIA D - DANZA COME LIBERA ESPRESSIONE DELL’ANIMA E DEL CORPO
IIS “LUIGI EINAUDI” – SIRACUSA
Opera: “Don Pino Puglisi un supereroe dei nostri tempi” Per la significativa performance ricca di ethos e pathos, per l’armoniosa espressione corporale degli attori in erba, per aver saputo coniugare alla bellezza artistica del ballo il senso profondo dell’esistenza di ciascun singolo.
----------------------------------------------------------------------------------------
TIPOLOGIA E - COMPOSIZIONE O ESECUZIONE ARTISTICO MUSICALE
LICEO CLASSICO E MUSICALE “EMPODOCLE” - CLASSE V BM – AGRIGENTO
Opera: “Luce di giustizia”
Per l’insolito tappeto musivo fatto di suoni, atmosfere e arie, per la naturale armonia del ritmo, delle voci e della musicalità, per il mèlange artistico segno di una vivificante cultura umanistica messaggera d’intramontabile bellezza.
------------------------------------------------------------------------------------------
TIPOLOGIA F - ORIGINALE INVENZIONE
IISS – MANDRALISCA – PRIMO BIENNIO SEZ. LICEO CLASSICO – CEFALU’
Opera: “Lo studio e lo sport: la strada per il nostro futuro”
Per l’originalità del corale filmato, per il messaggio costruttivo ispirato al valore dei piccoli gesti capaci di proteggere la preziosità del creato, per l’inventiva dei giovani che appare  elemento fondante ricco di speranza e sogno.
------------------------------------------------------------------------------------------
TIPOLOGIA G - ARTE CULINARIA
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI “CUCUZZA - EUCLIDE” - CLASSE III B - CALTAGIRONE
Opera: “Il sorriso di Padre Pino Puglisi”
Per l’originalità del piatto tipicamente mediterraneo, per avere saputo coniugare i sapori con gli odori ancestrali della terra, per l’ispirazione dell’insolita pietanza suggerita a favore della sostenibilità ecologica del creato 

Don Corrado Antonio Garau
Corteo musicale Inizio
Patrizia Allotta Danze