Di palo in frasca

di Giulia Cordone, intervista redazione


di palo in frascaNel saggio si riflette su alcune indicazioni che la pandemia ha lasciato intravedere e, con salti nel tempo, si recuperano esperienze significative nell’approccio didattico per una scuola democratica, che contrasti i divari formativi attraverso e attraversando le discipline e metta al centro delle pratiche la realtà, i linguaggi e le intelligenze. L’ipotesi è che per sviluppare competenze disciplinari bisogna curare la dimensione dell’ascolto, della reciprocità e della concentrazione, che ogni competenza disciplinare sia anche trasversale perché riguarda la cultura nella sua interezza, che il viaggio nella conoscenza restituisca senso alla fatica dell’apprendere e ne sveli il sapore.
Giulia Cordone
Giulia Cordone insegna Matematica e Fisica presso il Liceo delle Scienze Sociali Regina Margherita di Palermo nel quartiere “Albergheria”, un quartiere bello e difficile che si trova nel cuore della città, a due passi dalla splendida Cattedrale e dal Palazzo dei Normanni, e comprende anche il popolare mercato di Ballarò, centro nevralgico delle attività di molte persone immigrate nel nostro paese dai paesi africani.
Il mercato è un concentrato di profumi, vestiti colorati, prodotti agricoli locali ma anche esotici. Tuttavia è purtroppo evidente che le condizioni di vita sono spesso difficili e che l’integrazione tra culture diverse è faticosa. Le amministrazioni e soprattutto le tante persone di buona volontà svolgono un lavoro durissimo per rendere la vita di tanti cittadini meno difficile, alcune volte mettendo a segno iniziative utili e produttive ma tante altre volte compiendo passi falsi. [...]

fonte: http://www.insegnareonline.com/rivista/oltre-lavagna/palo-frasca-proposte-osservazioni-sparse-scuola-secondaria-superiore-giulia-cordone