L’importanza di internet

di Francy Dragotto, 4E

Conigliaro La Marca
Conigliaro Aurora Maria 4F Maria Chiara La Marca 4E

internetCon la scuola abbiamo aderito ad un progetto molto interessante, seguito dall'educatrice Angela di Blasi e l’assistente sociale Silvia Majolino entrambe occupate nel terzo settore con l'associazione Bayty Baytik di Palermo. L’obiettivo di questo progetto è di far capire l’importanza di internet, in particolare insegnare ai giovani l’utilizzo consapevole delle tecnologie, poiché è emerso che in Italia e soprattutto in alcune regioni e alcune città, tra le quali Palermo, durante la pandemia, c’è stato un uso spropositato di internet. ’importanza di internet.
Tramite l’ISTAT, ovvero l’istituto nazionale di statistica, (che si occupa di analizzare, prendere dei dati su un determinato argomento ed elaborarli, rimettendoli all’interno della Nazione), è stato analizzato che l’uso di internet, impiegato in maniera errata, ha portato un accrescimento dei Neet, persone di età compresa tra i 15 e 29 anni, definiti inattivi perché non studiano e non lavorano, quindi non svolgono nessun tipo di attività per la società.
Per cercare di risolvere questo “problema”  è stato deciso di presentare un progetto che aiuti i ragazzi, attraverso attività specifiche, a utilizzare in maniera più consapevole internet, dove per internet si intende un concetto in generale e non solo social.
internetCon questo progetto abbiamo acquisito diverse informazioni e  compreso come quest’ultime siano importanti e facilmente confondibili con altre.
Abbiamo imparato a confrontarci e dire la nostra su problemi che emergono dall'utilizzo di Internet, perché nonostante sia un mondo vasto e ricco di opportunità e novità, presenta anch’esso alcuni difetti. Per tale motivo è importantissimo utilizzarlo in maniera utile e non  in modo dispersivo. 
Il progetto è stato ideato dalla Vodafone in collaborazione con ActionAid Italia ( un'organizzazione indipendente, impegnata in progetti internazionali e nazionali a sostegno dei diritti fondamentali dell'uomo).
Grazie a Vodafone Italia abbiamo conosciuto l'applicazione LV8, inventata per utilizzare e insegnare ai ragazzi nuove competenze sull’utilizzo di internet.
All’interno di tale applicazione ci sono vari livelli, a ogni livello corrispondono delle competenze, ci sono quelle che riguardano l’utilizzo di Google, quelle che riguardano l’utilizzo di Social Network o Canva e così via fino ad arrivare all’ultimo livello che testa tutte le competenze apprese fino ad allora.
internetGli incontri sono stati tre, da due ore l'uno, e durante il loro svolgimento sono stati messi in evidenza tre fattori:
1. come i giovani usano le risorse che fornisce la rete;
2. come è possibile sfruttare negativamente o positivamente queste risorse, ponendo l'attenzione in caso di uso negativo su situazioni come cyberbullismo, fake news e truffe, in cui senza un' adeguata preparazione è molto facile cadere;
33. l'impatto che provocano all'interno della società, si pensi alle challenge rischiose, come la "Blue whale challenge" o i "pro ana" gruppi di ragazze, in cui lo scopo era l'istigazione all'anoressia. Le attività quindi si svolgono sulla riflessione di queste tematiche attraverso la scrittura in post-it, in fogli, o con il dialogo, con risposte interattive e mai banali.
internetCon questo corso, abbiamo compreso quanto internet rappresenti un elemento fondamentale per il progresso, permettendo di creare e realizzare progetti incredibili a livello mondiale, di facilitare l'utilizzo nella vita di tutti i giorni, di comunicare da ogni parte del mondo, di sensibilizzare e aggiornare le notizie in tempo reale ,senza contare come anche lo studio e le generazioni siano maturate grazie alla tecnologia e all'uso dei social.