Educazione Ambientale: Lezione “L’ambiente in Costituzione – Analisi degli
art. 9 e 41 della Costituzione“

Marchese Marchese  
avv. Marco Pasquale Marchese  
Armetta  
avv. Antonio Gabriele Armetta  

 Intervista di Francy Dragotto, 4E



La referente all'educazione ambientale del nostro Istituto prof.ssa Nadia Spallitta ha organizzato un incontro molto utile ed interessante di Educazione Ambientale dal titolo: "Lezione “L’ambiente in Costituzione – Analisi degli art. 9 e 41 della Costituzione“.
L'incontro ha avuto luogo presso la sala teatro della nostra scuola coinvolgendo, in due diversi incontri, molti alunni delle classi 5C, 5G,5R, 4I, 4E, 3A, 2J, 2N, 1C, 2R, 2F e 2K ed ha avuto il sostegno e la collaborazione della prof.ssa Rosaria Cascio che collabora con la prof.ssa Spallitta all'interno del progetto Rigenerare.
L'idea di fondo è stata fornire agli alunni occasioni concrete di approfondimento di una tematica che ha avuto importanti cambiamenti all'interno della Costituzione Italiana.
Infatti, a seguito della riforma costituzionale di cui alla legge costituzionale n.1 dell’11 Febbraio 2022 l’art. 9 della Costituzione è stato così riformato:
art. 9 “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversita' e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”
Ugualmente è stato riformato l’art. 41 della Costituzione che oggi recita:
Art. 41 “L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
Gli stessi articoli vanno letti anche alla luce dell’art. 32 della Costituzione che recita:
Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
A scuola è stata proposta sull’argomento un’interessante lezione, della durata di circa 90 minuti, da parte dell’avv. Marco Pasquale Marchese, esperto in diritto ambientale, che si
riporta di seguito:

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA:L’AMBIENTE IN COSTITUZIONE – ANALISI DEGLI ARTT. 9 E 41 COST.
Parallelamente al già proposto progetto formativo “Educare al concetto di sostenibilità”, si propone un approfondimento specifico in merito al tema della costituzionalità della tutela dell’ambiente.
La modalità di svolgimento prevista consiste in una lezione, con contenuto fortemente interattivo, di circa 90 minuti, rivolta soprattutto, ma non esclusivamente, agli studenti del 4° e 5° anno, verosimilmente già in possesso delle nozioni basilari di educazione civica.
In questa prospettiva, infatti, vuole offrirsi una analisi del dettato normativo degli artt. 9 e 41 Cost., anche attraverso una breve presentazione del percorso seguito dal progetto di legge costituzionale che ha condotto alla recente introduzione in Costituzione delle modifiche in questione. In particolare, l’obiettivo è stimolare una riflessione sull’inciso che si riferisce all’“interesse delle future generazioni” di cui all’art. 9 Cost., concentrandosi sul tema del (fondamentale) rapporto tra la tutela dell’ambiente e la libertà di iniziativa economica.

Questi, dunque, i quesiti posti dalla lezione e rivolti agli studenti:
- è possibile “legiferare” sul rapporto uomo e natura?
- quali sono gli effetti concreti, cioè espressi nella vita di tutti i giorni, dei principi contenuti in Costituzione?
- come si articola la difesa dell’ambiente, dell’ecosistema, delle biodiversità e degli animali in relazione alla tutela della libertà di iniziativa economica?
- è possibile immaginare un futuro in cui crescita e sviluppo economico rispettino la natura?

ambiente ambiente ambiente