BALLARÒ IN-DIPENDENTE

Associazione "La casa di Giulio"

ballaròGiulio Zavatteri, nel settembre 2022 è morto a causa del crack all'età di 19 anni.
Nel giorno del suo 20° compleanno i suoi familiari, insieme agli amici, lo hanno ricordato insieme a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno perso la vita per mano della droga.
Insieme a loro, gli alunni del Regina Margherita che in tanti modi stanno sostenendo la causa della lotta al crack attraverso forme di contrasto anche culturale nel quartiere di Ballarò.





dalla pagina fb della "Casa di Giulio"

La cura crea indipendenza

La diffusione delle dipendenze patologiche è in drammatico aumento, soprattutto attraverso l’uso di sostanze come il crack. Il basso costo e la facilità di utilizzo sono all’origine della sua cavalcante diffusione.
Da alcuni mesi a questa parte, diverse realtà, operatori del settore, associazioni, un gruppo di docenti, studenti e studentesse del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Universitá di Palermo stanno lavorando ad un disegno di legge regionale che istituisca in Sicilia un sistema integrato e diffuso di cura delle dipendenze patologiche.
L’evento ha avuto luogo al Plesso B.Albanese (ex-cinema Edison) nel cuore del quartiere di Ballaró e si è svolto il 30 maggio, giorno in cui Giulio avrebbe compiuto 20 anni.
La giornata è dedicata a Giulio, Diego, Noemi, alle loro famiglie e ai loro amici, a tutti i ragazzi e le ragazze che fanno fatica a vivere in un mondo che non sembra forgiato a loro misura e a tutti coloro che recano sollievo e speranza alleandosi nella cura BALLARÒ IN-DIPENDENTE vuole creare uno spazio di confronto e condivisione, una festa di tutti e di tutte.
Un evento in uno dei quartieri più belli di Palermo in cui creare unione attraverso la musica e l’arte, in cui chiunque sarà liberə di esprimere se stessə, in cui mostrare la bellezza e la luce che Palermo può dare.

ballarò ballarò