Il fondo antico del Regina Margherita

                                                                        "Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere."
                                                                                                                                                        (Daniel Pennac)
Le alunne della IV E del Liceo delle Scienze Umane impegnate per la nobile tutela del patrimonio librario-storico del "Regina Margherita". Evviva "la buona scuola".

Un impegno importante oltre che gravoso: recuperare, attraverso la catalogazione e la sistemazione in vetrine appositamente predisposte, le decine e decine di libri antichi conservati negli archivi del Liceo. Centinaia anzi, per la precisione, almeno quattrocento quelli catalogati e molti ma molti di più quelli da recuperare ancora. Un lavoro realizzato per imparare ad amare i libri ma, soprattutto, per imparare a prendersene cura. E infatti, tutto è avvenuto all'interno delle attività di alternanza scuola lavoro che le classi 3E e 4E hanno realizzato durante il presente anno scolastico.
Il progetto si intitola "Nuovi orizzonti" e le tutor sono le prof.sse M.P.Allotta e R.Cascio. Ma dietro al progetto c'è anche la supervisione scientifica del prof. Tommaso Romano, adesso in pensione dalla scuola ma mai lontano dai suoi colleghi, alunni e amati libri. Le attività sono meglio descritte dalle interviste e dalle immagini e, quindi, ascoltate i nostri servizi e visitate la nostra biblioteca del fondo antico!

fondo anticofondo anticoL'esposizione in una mostra articolata all'interno dell'iniziativa cittadina LA VIA DEI LIBRAI ha completato il quadro di un impegno complesso ma entusiasmante:
il Liceo "Regina Margherita" presenta: "Le pagine di storia delle Scienze Umane" Presentazione del Fondo Antico con oltre 3500 testi
Ideatori e Curatori: D.S. Domenico Di Fatta, Proff. M.Patrizia Allotta, Rosaria Cascio, Ester Perret, Tommaso Romano
Classi coinvolte: IIIE e IVE Liceo delle Scienze Umane.




fondo antico Le alunne Chiara Carella, Maria Chiara La Marca e Silvia Mignosi della classe 4E raccontano le fasi di lavoro per la sistemazione del fondo antico
fondo antico Intervento del Dirigente Scolastico del Liceo Regina Margherita durante l'inaugurazione della mostra del fondo antico al Liceo Regina Margherita
fondo antico Intervento della prof.ssa Maria Patrizia Allotta, curatrice della mostra, durante l'inaugurazione della mostra del fondo antico al Liceo Regina Margherita
fondo antico Intervento dello psicologo e scrittore Giuseppe Fricano durante l'inaugurazione della mostra del fondo antico al Liceo Regina Margherita
fondo antico Intervento del Direttore dell'Arma dei Carabinieri dott. Antonino Neosi durante l'inaugurazione della mostra del fondo antico al Liceo Regina Margherita

 

fondo antico fondo antico fondo antico fondo antico
fondo antico fondo antico fondo antico fondo antico
fondo antico fondo antico fondo antico fondo antico
fondo antico fondo antico fondo antico fondo antico
fondo antico fondo antico fondo antico fondo antico
fondo antico fondo antico fondo antico fondo antico
fondo antico fondo antico fondo antico fondo antico
fondo antico fondo antico fondo antico fondo antico
fondo antico