MIGLIORIAMO IL NOSTRO INGLESE!
LET’S IMPROVE OUR ENGLISH!

Ilenia Bonfardeci 2E

MIGLIORIAMO IL NOSTRO INGLESE!
Questo il principio di partenza.
La lingua inglese è sempre più presente nella vita odierna e noi studenti ne abbiamo dunque un grande bisogno, per comunicare, per lavorare, per viaggiare. Qui a Palermo, specialmente, i turisti sono tanti e ogni giorno, passeggiando per la città e andando a scuola, ci capita di doverli sorpassare o di imbatterci in risposte su indicazioni stradali improvvisate, di ascoltare persone che, sedute nel tavolino o affascinate dai monumenti, parlano un’altra lingua!

Molto spesso ,infatti, in classe ci soffermiamo sul curare soprattutto la parte orale, di improvvisazione ed argomentazione, per essere pronti ad ogni “eventualità”, dialoghiamo e ci confrontiamo.
UNA NUOVA INIZIATIVA….
Pochi giorni fa, la classe 2E ha intrapreso una “innovativa” modalità di studio della lingua inglese: la lettura di un libro.
LA LETTURA DI UN LIBRO…
2ENoi alunni della classe 2E, da pochi giorni ci siamo imbattuti di nuovo in qualcosa di diverso.
Qual è la nostra filosofia? VARIARE, studiare variando, proiettandoci in qualcosa di diverso ogni giorno e scoprire come studiare BENE, ma …. da un'altra prospettiva! Alternando l’atmosfera abitudinaria con atmosfere fresche e più vicine a noi.
Idea ed iniziativa che stiamo promuovendo, insieme alla nostra prof.ssa Laura Messina,è la lettura di un libro nella lingua originaria (l’inglese); in questo modo coniughiamo l’esercitazione orale con quella scritta!
Il libro, ma in realtà racconto è….urlo di tamburi….. “Il curioso caso di Benjamin Button” di Francis Scott Fitzgerald, bizzarro no? Ed in quanto tale perfetto per noi!



IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON

filmIl curioso caso di Benjamin Button, famoso il film… ma anche il libro! Molti di noi conoscevano già la storia, ma solo attraverso il film in cui protagonista è il famoso Brad Pitt. Tuttavia, il film ad oggi c’è perché nel 1922 fu scritto un libro, (proprio dallo stesso autore de Il Grande Gazby!) per cui è sempre importante partire dalle origini. Abbiamo infatti notato, nella lettura del libro, che questo differisce molto dalla trasposizione cinematografica.
COSA VIENE NARRATO?
AUTORE: Francis Scott Fitzgerald
GENERE: Racconto
SOTTOGENERE: Fantastico, filosofico
AMBIENTAZIONE: Stati Uniti
Il racconto, scritto nel 1922 da Francis Scott Fitzgerald, narra di un bambino, il primogenito Benjamin, che inspiegabilmente però nasce già anziano, si stabilisce che la sua età corrisponda a quella di un settantenne. Il padre, protagonista nella prima parte della librostoria, cerca di nascondere lo strano evento e dunque il figlio stesso; ha speranza che radendolo e vestendolo come un bambino, risulti più giovane.
MA TUTTO A TEMPO DEBITO.
Benjamin giovane ci diverrà, ma crescendo. Infatti la linea temporale per lui è inversa. Nasce vecchio, morirà giovane. L’unica età in cui riesce a coniugare lavoro, vita sociale e sentimentale con tranquillità è quella di mezzo, ma durerà molto poco. Benjamin farà la conoscenza di Hildegarde Moncrief, figlia di un rispettabile Generale, con la quale instaurerà una relazione sentimentale, non del tutto stabile però. Lui ringiovanendo avrà sempre voglia di esperienze nuove e di divertirsi, lei, (ormai sua moglie) diventando più anziana no. Benjamin si iscriverà all’università, diventerà leader della squadra universitaria di football e non solo.
COSA ACCADE QUANDO DIVENTA NEONATO?
Benjamin, in fine, divenuto neonato verrà curato da una badante che gli insegnerà di nuovo a parlare. Per il protagonista inizierà dunque una nuova vita… forse l’ultima?
COME STIAMO LAVORANDO?
Dopo aver introdotto un po’ la storia… NOI COME STIAMO LAVORANDO?
In classe ci siamo organizzati in questo modo:
Ascoltiamo principalmente l’audiobook originario; durante l’ascolto, ogni 2 – 3 minuti stacchiamo e parliamo liberamente tra di noi di ciò che abbiamo capito o meno finora. La prof.ssa ci spiega il significato delle nuove parole incontrate e coinvolgendoci, attraverso vaghe parole chiave giungiamo ad un riassunto, prima oralmente e poi noi, autonomamente, cerchiamo di trascriverlo a casa.
PAROLE CHIAVE
Parole-chiave. Delle parole che, come una chiave, se usate in maniera corretta possono aprire le porte e farci scoprire qualcosa di molto più grande; La prof.ssa stessa ci ha infatti consigliato di partire da queste e con queste ci fa spesso lavorare per creare un contenuto scritto che riassuma in maniera concisa il significato e gli avvenimenti del capitolo.
Parole chiave del capitolo 1 ?
Birth of Benjamin
Father
Reaction of the Hospital
Del capitolo 2 invece…
Research of Clothes
Difficulty
Hope in the exterior change
Successivamente, creando uno schema abbiamo illustrato le differenze tra il libro e la sua trasposizione cinematografica, che sono notevoli!
Un’ esperienza di studio della lingua inglese che consigliamo, in quanto coinvolgente ed efficace!
E voi, quale libro scegliereste?