Il Giardino della Concordia

Chiara Pecoraro – 3^K


giardinoIl 2 maggio 2023, noi alunni della classe 3K, accompagnati dalla Professoressa Vincenza Morana, abbiamo visitato il Giardino della Concordia, che si trova a Pallavicino, in un terreno confiscato alla mafia nell’anno 2000, rimasto abbandonato per vent’anni e usato come discarica abusiva. L’area è rinata grazie all’allora Presidente Roberto Trapani della Petina, fondatore dell’Istituto Superiore per la Difesa delle Tradizioni. È un luogo di potente valenza simbolica perché da distesa di solo asfalto è stato trasformato in un giardino dedicato “ai martiri della civiltà”. Rappresenta i valori della concordia, della solidarietà, della cultura, della legalità, della memoria e del rispetto reciproco tra le genti, narrati dalle “aiuole dedicate” le cui piante, quali cipressi , pini, alloro, melograno e tanti altri alberi, sono i monumenti e soprattutto i simboli di un messaggio di pace, di speranza e di solidarietà per le vittime di tutte le violenze : mafia, guerre, attentati.
giardinoIl meraviglioso museo a cielo aperto o, come si legge su una targa di ceramica all’ingresso del Giardino della Concordia, Haramash Sharif, che in arabo significa "sacra recinzione", consta di un nucleo di aiuole dalle forme strane e pluri-tematiche: l’Aiuola della Pace dedicata ai Martiri per la Civiltà; le Aiuole Gemelle del Ricordo e della Speranza, inaugurate ad un mese dall’attentato alle Twin Towers, il giorno 11 ottobre 2001; l’Aiuola dell’Umanità dedicata ai Caduti della C.R.I.; l’Aiuola della Cultura o della Conoscenza Universale; l’Aiuola della Consacrazione, dedicata a Maria SS. della Solidarietà; l’Aiuola dell’Informazione dedicata ai Giornalisti e agli Operatori dei media caduti in servizio; l’Aiuola della Patria dedicata ai Caduti in Iraq e nelle Missioni di Pace all’Estero; l’Aiuola dell’Intuizione dedicata a Joe Petrosino e a Vito Ievolella; l’Aiuola del
Mito e delle Favole dedicata ai bambini uccisi dalle mafie; l’Aiuola del Tempo; l’Aiuola della Solidarietà o Rosa dei Venti.
giardinoTra le diverse e bellissime aiuole, ho scelto di pubblicare le foto di quelle per me più significative: la prima, l’“Aiuola della Pace”, incarna in sé l’emblema del messaggio di pace in onore dei martiri della civiltà e quindi le vittime di mafia. La seconda perché quest’albero così imponente e maestoso simboleggia, a mio avviso, l’importanza dell’iniziativa soprattutto per noi futuri giovani, che non dobbiamo mai dimenticare e mantenere vivo il ricordo di queste vittime – eroi.



 

giardino della Concordia  giardino della Concordia  giardino della Concordia
 giardino della Concordia giardino della Concordia  giardino della Concordia 
giardino della Concordia   giardino della Concordia giardino della Concordia 
 giardino della Concordia giardino della Concordia   giardino della Concordia
 giardino della Concordia giardino della Concordia  giardino della Concordia