ENRICO MATTEI. “La sua vita e la tragica morte”

Martina Castelli e Dalila Marrone 3D

Enrico Mattei
Chi era Enrico Mattei?

Enrico Mattei nasce il 29 aprile 1906 ad Acqualagna.
Poco amante dello studio, si trasferisce a 13 anni con la famiglia a Matelica.
Nel 1923 entra in una conceria come garzone e sale rapidamente la scala gerarchica: prima aiutante chimico, e nel 1926 direttore del laboratorio.
A 23 anni Enrico Mattei si trasferisce a Milano e apre un laboratorio di oli emulsionanti per l’industria conciaria e tessile, nel 1934 crea l’Industria Chimica Lombarda e due anni più tardi consegue il diploma di ragioneria.









MatteiL’ingresso in Agip
Il 29 aprile 1945, Mattei viene nominato commissario liquidatore dell’Agip con l’incarico di provvedere alla privatizzazione degli asset energetici dell’azienda petrolifera statale italiana. L’Agip di Enrico Mattei è in grado di offrire ai privati e alle aziende prezzi più bassi rispetto agli oligopoli tradizionali (le famose Sette Sorelle, all’epoca le principali compagnie petrolifere mondiali) ma in seguito alle pressioni delle aziende statunitensi, che vorrebbero avere libertà di perforare nel nostro Paese offrendo in cambio royalties, Mattei viene declassato a semplice consigliere di amministrazione.






LA MORTE DI MATTEI
Enrico Mattei morì il 27 ottobre 1962 precipitando col suo aereo nella campagna di Bascapè, in provincia di Pavia. Di quella morte, sappiamo che fu un attentato, ma non conosciamo i nomi degli esecutori, né i mandanti. A sessant'anni dallo schianto abbiamo ripercorso la vita e la morte dell'uomo che ha cambiato l'Italia per sempre.
La sua morte costituisce ancora oggi un caso – si parla, appunto, di “caso Mattei” o di “delitto Mattei” – per via delle numerose speculazioni sulla presunta natura dolosa dell’incidente aereo. Secondo queste ricostruzioni, Mattei sarebbe vittima di un omicidio politico motivato dalla politica energetica “terzomondista” e “anticolonialista” dell’Eni, da lui guidata, in un periodo storico dominato dalla Guerra fredda tra Stati Uniti e Unione sovietica e dalla decolonizzazione.

 morte