Enrico Mattei e la Crisi di Suez

di Giammona Ludovica e Giustiniano Giusi 3D

canale di SuezUn conflitto che nel 1956 si realizzò con il tentativo di occupazione dell’Egitto da parte della Francia, Regno Unito e Israele.
Inizialmente i governi di Francia ed Egitto avevano finanziato il canale di Suez nel 1869, anche se in seguito il governo britannico compró la quota egiziana ( il 44% ).
Quindi, quando Nasser decise di nazionalizzare il canale di Suez, si scatenò l’ira di Gran Bretagna e Francia che, spalleggiate da Israele, attaccarono L’Egitto.
In seguito, le Nazioni Unite imposero il “cessate il fuoco”, poiché gli USA non appoggiavano i paesi che avevano aggredito l'Egitto; l'Italia, invece, si pose come intermediario tra l'occidente e il mondo arabo.
In questo modo la Gran Bretagna dovette accettare il ridimensionamento del suo imperialismo nei confronti del Medioriente.
La crisi si risolse anche a seguito della minaccia da parte dell'Unione Sovietica di mettersi al fianco dell'Egitto.