Come si fa un podcast? Ve lo spieghiamo noi!

Elisa Sutera 2E

podcastGli alunni della classe IIE del nostro istituto, insieme alla loro professoressa Rosaria Cascio, hanno dedicato le loro ore di educazione civica e di geografia alla creazione di un progetto originale e innovativo. Sto parlando del podcast in 17 episodi che tratterà l’argomento della sostenibilità attraverso l’agenda 2030. Per questo motivo le attività previste rientreranno anche nel progetto scolastico sull'ambiente dal titolo "Rigenerare".
Il tema che abbiamo scelto è di grande attualità: l’agenda 2030. Si ratta di un insieme di 17 obiettivi che si spera vengano raggiunti così che il nostro e quello delle generazioni successive sia un futuro migliore e sostenibile. L’agenda è stata ormai approvata sette anni fa e fino ad oggi abbiamo ottenuto solo minimi e scarsi risultati.
Dunque, come possiamo provare a far diffondere la conoscenza dell’agenda 2030, i suoi obiettivi e i suoi traguardi ai nostri coetanei? Proprio attraverso un podcast!
La professoressa Cascio ha spinto i suoi alunni a lavorare  in totale autonomia, dando loro istruzioni e dritte in classe e facendoli lavorare in gruppo.
Ecco come si sono organizzati: gli alunni si sono divisi in quattro gruppi i quali hanno selezionato gli obiettivi dell’agenda 2030 che più li ispiravano; hanno iniziato a fare ricerche su ricerche, a documentarsi il più possibile per ottenere ciò che si spera essere un ottimo lavoro.
agenda 2030È davvero un progetto molto particolare, una comunicazione fra adolescenti nella quale sono tutti invitati a collaborare per la conoscenza e la consapevolezza delle tristi realtà di cui tratta l’agenda 2030 e intervenire su queste.
Nel podcast vengono anche individuate delle buone pratiche per far fronte alle critiche legate al difficile raggiungimento degli obiettivi dell’agenda e verranno anche intervistate delle persone che, nel loro piccolo, tramite, ad esempio, le loro attività, sono già intervenuti a sostegno degli obiettivi.
Nella classe tutto è iniziato superficialmente e quasi per gioco ma, proprio come dice la professoressa “da cosa nasce cosa”, gli alunni si sono entusiasmati e adesso hanno ottenuto degli ottimi risultati.
Infatti, tre alunne della classe andranno a presentare il podcast rappresentando tutta la classe in tre diverse scuole superiori dell’Emilia Romagna e della Lombardia! Il loro programma è davvero interessante e impegnativo: condurranno incontri mattutini nelle scuole superiori delle province dell’Emilia Romagna e della Lombardia e pure nel pomeriggio si occuperanno di diversi laboratori all'interno dell'esperienza dei consigli comunali ragazzi. Le tre ragazze, Ilenia Bonfardeci, Ylenia Giardinello e Kaviya Gangatharan sono veramente molto entusiaste; abbiamo deciso di intervistarle.

Ecco cosa ci ha detto Ylenia: “Personalmente credo che questo progetto sia una grande occasione, per i ragazzi delle scuole nelle quali andremo ma anche per noi, poiché è una delle tante esperienze "speciali"che faremo nella nostra vita. Dal punto di vista didattico, è sicuramente una grande occasione, per noi di imparare a comunicare con persone anche più grandi e per loro di imparare nuove cose da compagne di un'altra regione.”.
Ilenia si è, invece, espressa così: “Partecipare ad un progetto come questo, per me e tutta la nostra classe è una conferma. Insieme ai nostri compagni abbiamo sempre pensato infatti, grazie alla nostra professoressa, che "da cosa nasce cosa", siamo il motore della nostra società, e siamo pronti a migliorarla sempre di più. Questo progetto è voce, verità, conoscenza... e tutto, con un pizzico di spontaneità. È fantastico che la nostra classe rappresenti un modello per altre classi come noi, e che ognuna di queste abbia aderito all'iniziativa di dar voce a qualcosa da migliorare e promuovere. Ogni classe una tematica da approfondire. Dal lavoro, alle mafie, alla Costituzione...all'agenda 2030, come noi. Io e le mie compagne ci impegneremo al massimo durante questa bellissima esperienza, e... 2E, siamo forti!”.
Kaviya dice:”Siamo seri...Vogliamo comunicare, vogliamo trasmettere un messaggio molto profondo. Abbiamo cominciato insieme alla nostra professoressa e ora stiamo continuando, sono sicura... NO, siamo sicuri, che questo bellissimo progetto farà capire a molti l’importanza del nostro pianeta e dell’agenda 2030. Sono molto felice di aver iniziato questo progetto insieme alla mia classe, 2°E!”.

Le ragazze esprimono chiaramente la loro adrenalina e le loro ottime aspettative verso il viaggio che faranno e, a nome di tutta la classe, porteranno la curiosità e l’interesse nei confronti del progetto che stanno continuando a portare avanti.
Siamo sicuri che la loro sarà un’ottima prestazione, che riuscirà a coinvolgere tutti gli alunni.
Speriamo che grazie a questo podcast qualcosa inizi a mutare per davvero, che la gente, dai bambini agli anziani, riesca a captare il vero significato di “Agenda 2030” e che lo riesca a realizzare, per il proprio avvenire e per quello altrui.

Ho detto tutto tranne l'informazione più importante (o forse no...): cos'è un podcast? Beh, ormai lo sappiamo anche noi: un podcast è un prodotto editoriale formato da diversi episodi e realizzato in formato audio. Si sta diffondendo tantissimo come strumento di comunicazione e informazione soprattutto tra noi giovani e così ci siamo detti: oltre che ascoltarli, perchè non proviamo a farli anche noi? E così.... eccoci all'opera!