Il concetto di naturalismo affrontato dai filosofi fino ai giorni d’oggi.

Francy Dragotto, 4E


4 elementiL’uomo è un essere curioso e da sempre ha posto al centro delle proprie domande l’origine dell’universo
Varie sono state le supposizioni e le ricerche per arrivare ad una risposta, la conclusione è stata che la natura è principio di tutto.
Anche i primi filosofi incentrarono i loro ragionamenti sull’importanza della natura stessa e ricondussero l’inizio di tutto ai quattro elementi che la compongono:acqua, aria, fuoco, terra.
Osservando la natura ci rendiamo conto che la sua bellezza è, per l’uomo, impulso  di conoscenza oltre le apparenze, molto di ciò che è nascosto viene immancabilmente in superficie; da qui, però, alcune volte essa rimane inerme di fronte all’uomo che, in maniera ingorda, ne trae benefici senza preservarla.
Si pensi, ad esempio, allo sfruttamento dei giacimenti naturali di combustibile, oppure a quello che chiamano assurdamente sport come la caccia, che ha causato nel tempo l’estinzione di moltissime specie animali.
Le risorse naturali sono state trasformate e hanno dato vita ad elementi di cui l’uomo si serve a volte senza averne bisogno, dal petrolio ha creato la plastica, ha abbattuto foreste per creare mobili, carta e altri oggetti non necessariamente indispensabili, causando così uno squilibrio per l’ambiente.
Negli ultimi decenni, però, egli ha assunto nei confronti della natura un atteggiamento più rispettoso per cercare di arginare gli innumerevoli danni che nei secoli le ha procurato.
Purtroppo ciò non basta perché l’attenzione verso l’ambiente non è posta da tutti allo stesso modo e perché l’uomo è un essere troppo ingordo per rinunciare al benessere che le "cose" gli danno nell’immediato.