Titolo del giornale






LA CUCINA SICILIANA

 cucina siciliana
 La cucina siciliana è una cucina molto apprezzata in Italia, ma anche a livello mondiale. È una cucina che unisce sapori di ogni genere e con i suoi prodotti è in grado di creare qualcosa che sicuramente il vostro palato godrà. È una gastronomia tipicamente mediterranea, basata su olio, pasta, pesce, frutta, ortaggi, erbe aromatiche. Qui, c’è un repertorio di prodotti caratteristici così ricco, che i cuochi siciliani, celebri fin dall’antichità, hanno creato una cucina così fantasiosa e fastosa non paragonabile a quella di nessun'altra regione. Lo sviluppo di questa cucina va avanti da più di due millenni e il segreto della sua bontà risiede nell’influenza delle numerose dominazioni che si sono susseguite in Sicilia (Greci, Fenici, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, ecc…) portando con sé anche gli aspetti culinari tipici delle loro terre d’origine e fatte proprie dai siciliani. Anche la posizione strategica di questa terra ossia nel centro del mediterraneo ha mantenuto viva questa cucina.
Tra gli ingredienti più importanti e più diffusi troviamo: il pistacchio di Bronte; mandorle e frutta secca; frutta fresca fichi d’india e uva; agrumi come arance e limoni; ortaggi tipici come pomodorini di Pachino, olive, zucchine, melanzane e capperi; spezie come l’origano, l’alloro e lo zafferano; ricotta di pecora come quella di Piana degli Albanesi, utilizzata sia per preparare dolci che in pietanze salate; sale, prodotto in particolar modo nella zona trapanese e il pesce, dal tonno al pesce spada, dal polpo ai ricci di mare.
Ora vi elenco alcuni piatti che secondo me sono tra i principali e i più conosciuti della cucina siciliana.

ANTIPASTI
Come antipasti ho scelto: la caponata di melanzane e le bruschette alla siciliana.
• Caponata

La caponata è un piatto tipico siciliano servito in agrodolce che ha come ingredienti base le melanzane fritte insaporite e accompagnate con salsa di pomodoro, capperi, olive, sedano, ortaggi pure fritti.
Esistono altre varianti di caponata, come per esempio la caponata di pesce spada. É una pietanza che può essere servita calda o fredda, come antipasto o come contorno e viene mangiata con il pane. Non si sa bene da quale termine provenga il nome "caponata" ma alcuni dicono che questa parola fa pensare al “capone", tipo di pesce che anticamente veniva preparato in agrodolce.

• Bruschette alla siciliana
La bruschetta è un piatto apprezzato e diffuso in tutta Italia. Bruschetta è termine di origine laziale-abruzzese, deriva da pane bruscato, ovvero pane abbrustolito oppure da “brusca”, una spazzola per pulire cavalli e buoi.
Viene semplicemente condita con solo pomodoro, aglio e olio ma esistono molteplici varianti: come per esempio la bruschetta alla siciliana.

PRIMI
Come primi ho scelto: gli anelletti al forno e la pasta con le sarde.
• Anelletti al forno
Gli anelletti al forno sono un tipo di pasta al forno tipica di Palermo e della sua provincia ma diffusi anche nel resto della Sicilia.
La forma di questo tipo di pasta, si narra, sia stata prodotta ad imitazione degli orecchini delle donne africane.
Tra le numerose varianti di questo piatto: alcune prevedono l'uso di prosciutto, dell'uovo sodo, altre della mozzarella, altre ancora del pecorino.

• Pasta con le sarde
La pasta con le sarde è un piatto tipico della cucina siciliana. Secondo la tradizione la pasta con le sarde fu inventata da un cuoco arabo, durante la campagna militare degli arabi nella zona di Siracusa. Il cuoco doveva sfamare le numerose truppe, trovandosi però in condizioni disagiate dovette fare appello alla sua inventiva ed elaborare un piatto con quel che la natura di quel luogo gli offriva; fu così che unì il pesce, rappresentato dalle sarde, e i sapori della terra: finocchietto selvatico, principalmente, e pinoli.
Esistono molte varianti. Una tra le più importanti è la pasta con le sarde alla trappitara (Trappeto, PA)

SECONDI
Come secondi ho scelto: le sarde a beccafico e i calamari fritti.
• Sarde a beccafico
Le sarde a beccafico sono una preparazione di sarde tipica della gastronomia siciliana.
Il nome del piatto deriva dai beccafichi volatili della famiglia dei Silvidi. In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati, farciti delle loro stesse viscere e interio. Per imitare il ripieno d'interiora si pensò di utilizzare la mollica di pane, i pinoli e poco altro.

• Calamari fritti
I calamari fritti è un piatto preparato a base di calamari o di totani, tipico dell'Italia, ma anche di altre nazioni come per esempio la Spagna, la Grecia e la Turchia o, in America, Argentina.
Ricetta
Ingredienti
-Calamari 800 g
-Farina 00 200 g
-Sale fino q.b.
Per friggere
-olio di semi
Preparazione
La loro preparazione non è particolarmente complicata: messi in olio quasi bollente dopo una panatura e poi serviti, magari conditi con limone.

BIBITE
Come bibite ho scelto: il nero d'Avola e il Corvo glicine.

• Nero d'Avola (vino rosso)
L’origine della viterisale al X II secolo a.c. ed è stato importato dai Fenici. Il Nero D’Avola è un tipo di vino rosso ed è conosciuto anche col termine di Calabrese o Calabrese d’Avola. Esistono varie ipotesi sull’origine del nome: alcuni affermano che derivi dal greco calauris, altri che derivi da cala ausisi (uva della località di Avola), ma la più originale ci porta alla parola “cala-brese” riferita probabilmente a commercianti che nel medioevo lo esportavano verso il continente, trovando maggiore facilità nella vendita. Infatti i vini di Calabria a quei tempi erano molto apprezzati in quanto questa regione era ben conosciuta per i suoi prodotti. Il territorio dove il Nero d’Avola affonda le sue radici è situato nel comune di Avola in provincia di Siracusa, in cui esistono testimonianze della sua presenza risalenti al secolo XV.

• Corvo glicine (vino bianco)
Il Glicine, fra i vini bianchi siciliani, è forse quello che meglio esprime i sentori ed i profumi dell’isola.
Il primo anno di produzione di questo eccellente vino bianco è la vendemmia del 1994.

DESSERTS
Come desserts ho scelto: il cannolo e il sorbetto.

• Cannolo
Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria italiana.
La sua forma sarebbe un simbolo di fecondità e forza generatrice. Il suo antenato potrebbe essere stato un dolcetto d'epoca greca e romana a forma di banana, ripieno di ricotta, mandorle e miele. Gli arabi gli avrebbero apportato la ricchezza della preparazione e l'aggiunta dei canditi. Le abili mani delle suore di clausura di un convento nei pressi di Caltanissetta lo avrebbero reso popolare. I pasticceri delle famiglie nobili gli avrebbero regalato le gocce di cioccolata.
Il nome cannolo deriverebbe dalla parola d'origine latina canneolus, ossia lo strumento a forma cilindrica utilizzato per arrotolare il suo impasto.

• Sorbetto
Il sorbetto è un dolce freddo considerato il progenitore del gelato alla frutta; si tratta di una preparazione semidensa a base di sciroppo di zucchero, succo o polpa di frutta.
Per quanto riguarda l’etimologia della parola, c’è chi pensa derivi dalla parola araba “sherbeth” (bevanda fresca), chi dalla turca “sharber” (sorbire) e chi dal verbo latino ”sorbeo-es-sorbui” (sorbire o succhiare).

FRUTTA
-fichi d'india

-arance

Oltre a questi piatti, che sono più complessi e più conosciuti, abbiamo il fast food siciliano.
Tra questi abbiamo: le panelle e le crocché, il pane con la milza, le arancine (Palermo)/ arancini (Catania), la frittola, lo sfincione.






                                                   Emanuela Catanzaro 4Z














Mafalda scrive allo Strillone 

HOME
SITO DEL LICEO R.MARGHERITA
SPECIALE COVID
So-stare a casa. Spazi del quotidiano da riscoprire -  Prof. Francesco Paolo Calvaruso
A noi non può succedere! - Francy Inguglia Dragotto I E
L'arte al tempo del coronavirus - Chiara Casino 1E
L'adolescenza ai tempi del COVID-19 - Ciancimino Chiara, Gagliano Chiara, Golia Claudia 4Z
Riflessioni a....distanza di sicurezza - Gabriele Bazan, Emanuela Catanzaro, Carlo Lannino, Lucia Castelli - 4Z
Il lato positivo delle cose - Rachele Bernardino 2E
Una guerra silenziosa da vincere insieme - La Redazione
IL COVID-19 ci ha cambiato la vita - Alice Campisi 2E
Coronavirus. Un giorno sarà una favola - Silvia Mignosi 1E
IL CORONAVIRUS. Come ci cambia la vita - Agata Chiara Carella 1E
La minaccia di un virus - Serena Chiappara 1E
La politica e il bene comune: Platone ci aiuti?- Miriam Bernardino, 3L
Il Covid come Eros e Thanatos - Martina Pipitone, 3L
Tutto è iniziato a Wuhan - Marta Varvarà 3E
I diritti inalienabili in tempo di pandemia -  Lorenzo Mirto, 3L
Covid 19. I sacrifici daranno buoni frutti - Giorgio Randisi, 3L
Salute, Libertà, Economia. Quale gerarchia dei valori? - Vito Petta, 3L
Classe quinta. Ma quest'anno sarà diverso - Carlo Catia, Di Vincenti Emanuela, Fiordilino Federica, Garofalo Stefania, La Rosa Adriana, Ribbeni Martina, Spera Francesca - V E
Ci siamo rese conto  - Giorgia Ajello, Laura Muratore, Chiara Mangogna, Sofia Polizzotto, Eleonora Pipitó, Jessica Spataro 5E
QUARANTENA IN .....VIDEO E FOTO
La mia quarantena - Prof. Carlo Baiamonte
Reportage sulla quarantena - Chiara Salamone 5Z
Quarantena in video - Giorgio Randisi 3L 
PER RIDERE UN PO' TRA FOTO E VIDEO
Per ridere un pò! tra foto.........-  La Redazione
.......e video! -  La Redazione
DIDATTICA A DISTANZA
La scuola al tempo del covid  Laura Manzo  IV L
COVID-19. Il desiderio di un abbraccio - Simona Noto 2E
Lucrezio ai tempi del coronavirus. Slogan sull'atarassia - Prof.ssa Daniela Scalici e alunni della  IV Y 
Mamma in quarantena -Francesca Giglio, mamma alunna di 3E 
L’autismo ai tempi del covid 19…- Giuseppa Carlino, mamma di Luca, alunno della 1E
Sono mamma di un' alunna del Regina Margherita.…     Teresa Raitano, mamma di un' alunna della 2E 
Sono una mamma. mi chiamo Ida Cavallo.…- Ida Cavallo, mamma di un' alunna della 3E
La quarantena di una mamma - Annamaria Licari, mamma di un alunno della 3E
QUARANTENA IN...MUSICA!
Quarantena in....ensamble! - Ensemble Oboi e Clarinetti
TOCCATA A PIÙ DI UN METRO DI DISTANZA - Prof. Alberto Maniaci,prof.ssa Valentina Casesa e Chiara Scalici, soprano, 5Q
Quarantena con... oboe! - prof.Salvatore Ferraro
Quarantena in... coppia! - Silvia Vaglica Loredana Scalici
Quarantena in... musica! - Marco Fasullo e Sergio Totaro II G
AVVENIMENTI e COMMENTI  A.S.2019.2020 
Un impegno che si rinnova - Pia Blandano
Abbiamo scritto un libro: Giornalisti tra i banchi! - Matteo Schiera 3E
Dona e fai donare - Classi 2 D e 1 E
Residence Rotoli - Clara Spagnuolo - 1V
Bridge - Lucia Castelli IV Z
La giornata mondiale del diabete -Simona Tusa, Chiara Lupo, Daniela Mandalà - 4Z
Una giornata a Palazzo Steri - Federica Marchese, Federica Chiappara 4ªZ
Progetto P.O.N. a Dublino: 16 giovani cittadini europei desiderosi di scoprire il mondo - Elena Busà 5V
L’Italia del 12 dicembre …viva l’Italia L’Italia che resiste - Gabriel D’Alba V D
Una vita da influencer -  Gaia Bellomonte IV D
La lezione si trasforma in..festa! M.Cristina Lucania e Noelia Campanella  II F
Incomprensione - Luana Firetto 3Y
La politica è destinata a perdere se non daremo la giusta importanza. Differenza tra "ieri" e "oggi"      Francesca Bono 5D 
Museo Falcone e Borsellino, monumento e testimonianza della legalità - Francesco La Mantia IV D 
Caro Giovanni...Emanuela M. Schimmenti 4D LES 
Caro Giorvanni, cara Francesca... Giulia Ficano IV D
LIBERA 2020: Andrea Esposito - Aurora Lo Cascio 1D
“Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz” - CLASSI 3LX - 3P - 4P - 5G
Un incontro che segna con una donna che ha lasciato il segno.Giuliana Sgrena - Elena Busà 5V
Cucina siciliana - Emanuela Catanzaro 4Z
Insieme per cambiare il mondo. Piccole cose grandi sogni    Anna Dominici V D 
I giovani ricordano la Shoah. Giornata della Memoria -  Liceo Linguistico Esabac - 3LX
IL R. MARGHERITA SUL GIORNALE DI SICILIA
GD Scuola al Regina Margherita di Palermo - Daniela Mandalà 4Z
Gli studenti del liceo coreutico crescono tra musica ed arte performativa. Una scuola a prova di “ballerino” - Francesca De Santis 3°P
I nostri viaggi all’estero tra cultura, lingua e coesione tra i popoli - Simona Tusa 4^Z - Elena Busà 5^V
Impara l'arte. Lezioni Concerto al Liceo Musicale di Palermo - prof. Domenico Cannella
La nostra visita al Museo Falcone e Borsellino, monumento e testimonianza della legalità - Francesco La Mantia 4° D
Giornalisti tra i banchi. Giovani che insegnano ai giovani - classe 3E
Progetti di inclusione didattica e sociale - Prof. Domenico Cannella
PENSIERI E PAROLE
I giovani e l'adolescenza - Chiara Schimmenti 1E
Basta una mano per alzarsi
Il coraggio di essere sè stessi - Chiara Carella e Melania Consiglio 1E
Il valore delle donne - Chiara Agata Carella - 1E
Competizione femminile - Federica Castrogiovanni 1E
Il dono della vita - Chiara Agata Cannella 1E
Le donne tra le parole di Pirandello - Nadia Cintura 1E
La diversità - Noemi Salamone 1E
L'influenza dei social media nella società - Badami Francesca 1E
Discriminazione: non solo una questione razziale - Miriam Lentini 1E
La mia riflessione sulle sigarette - Federica Castrogiovanni 1E
Oltre i pregiudizi -  Maria Chiara La Marca e Silvia Mignosi 1E
Sognando il futuro - Sofia Calafiore e Chiara Schimmenti 1E
Sognare per vivere!- Giorgia Piazzese 1E
L'ANGOLO DELLA POESIA...
Raccolta di poesie - DS Prof. Domenico Di Fatta
Raccolta di poesie -Prof.ssa Mariella Spagnolo
Raccolta di poesie -Prof.ssa Maria Patrizia Allotta
Raccolta di poesie -Prof.Tommaso Romano
Raccolta di poesie -Prof.ssa Cinzia Gallo
VVertigine - Prof.ssa Mariella Mancino
Raccolta di poesie -Dott.sa Elvira Sciurba
Il cuntu dell'isola dei Florio - prof.ssa Mirella Buttitta
Parvenze fugaci - Ali Furhad, 5 L
Sette caffè - Giada Isaia 3L
Bambini invisibili - Roberta Lannino 2 D
Andrea - Giovanni Di Girolamo 1 D
Tramonto - Figà Simona 1 D