Titolo del giornale




SECONDO NUMERO ANNO 2018

L’IMPORTANZA DELLO SPORT

di Davide Patti - IV D

cuoreNegli ultimi anni il numero di persone che pratica un’attività sportiva è diminuito notevolmente. Si pensa che causa di tutto ciò sia stata l’invenzione dei videogiochi e dei computer, i quali non hanno fatto altro che “fossilizzare” adolescenti (e non) a casa.
Molti non capiscono l’importanza, ma soprattutto la bellezza dello sport. Alcuni lo praticano esclusivamente per mantenersi in forma, altri per divertimento o per competizione, altri ancora per trovare una valvola di sfogo rispetto a situazioni più o meno problematiche. Studi recenti hanno dimostrato che praticare sport causa benessere: il nostro cervello infatti durante l’attività sportiva rilascia una sostanza naturale che prende il nome di endorfina, una sorta di antidolorifico naturale che induce il soggetto ad uno stato euforico e a molta tranquillità.
Lo sport è molto importante anche per chi soffre di stress, con l’attività fisica infatti la persona dimentica la propria situazione e si sente temporaneamente libero.
In realtà molte persone non praticano sport , perché lo considerano come una perdita di tempo, altri utilizzano la “scusa” dell’eccessivo lavoro che non permette loro di correre o andare in palestra.
Lo sport è un espediente per i ragazzi per mettersi alla prova, per superare i propri limiti, per capire fino a che punto si può arrivare, per superare le prove che la vita ci mette davanti. Infatti l’attività sportiva può aiutare tantissimo i ragazzi soprattutto nella vita di tutti i giorni, a superare ogni ostacolo e a non mollare mai anche in situazioni che sembrano all’apparenza impossibili.
Fare sport non è solo sintomo di “star bene con se stessi” , ma aiuta anche l’uomo nelle relazioni, a trovare il fondamentale equilibrio fra corpo e mente e a prendere le giuste decisioni.
Un dato statistico mostra che circa il 30% degli italiani è in sovrappeso, le cause potrebbero essere molte, le principali sono legate ad una scorretta alimentazione e a una mancata attività motoria.
Chi pratica sport è a conoscenza del ruolo primario che svolge l’alimentazione.
Sì, perché una buona alimentazione può aiutare la persona nella performance
sportiva.
I dietologi consigliano un’alimentazione a base di proteine, frutta, verdura e pochi carboidrati, accompagnata da un’oretta di attività sportiva; per i più pigri anche una lunga passeggiata può andare bene.
Per molti siciliani è quasi impossibile avere una corretta alimentazione, ma sarebbe auspicabile (eccetto nelle feste in cui il siciliano per tradizione mangia anche i piatti) mangiare sano e mantenersi in forma.
Consiglio a tutti di praticare sport, perché un’ora di sport al giorno leva il medico di torno!







scrivi a lostrillone@hotmail.com 

PRIMO NUMERO ANNO 2018
ATTUALITA'
“A Palermo è vietato morire perché nei cimiteri non ci sono più posti.”- Agnese Messina
Proposta della Buona Scuola per l’esame di Stato in Italia - Elena Busà
CULTURA
I muri di Palazzo Steri - Marta Valenti
CARTIER-BRESSON A PALERMO: 140 SCATTI ALLA GAM Clara Pipitone, Gabriella Guadagna, Chiara Badami
INTERVISTE
Il falso mito del cibo italiano: da dove proviene quello che consumiamo?
Chiara Badami
CURIOSITÀ SULLA SICUREZZA ALIMENTARE
Chiara Biondo
La dieta mediterranea: ce ne parla Antonia Trichopoulou
Ilenia Muratore
Intervista a mio padre, amico di Padre Pino Puglisi
Marta Varvarà
POESIE
Ricordi - Agnese Messina
Orizzonte Agnese Messina
RECENSIONI LIBRI E FILM
CIO' CHE INFERNO NON E' di Alessandro D'Avenia Gabriella Guadagna
VITA di Melania Gaia Mazzucco Giuliana Saitta
Hakiko - Desirèe Usbergo
Colpa delle stelle Vittoria Pecoraro
Il giardino segreto Sofia Minafò
SCUOLA
I voti ingannano Agnese Messina
Liste Goncourt, le choix de l'Italie Chiara  Randazzo
Below- la gioia condivisa è una gioia doppia prof. Giuseppe Cucchiara
Il debate. Imparare giocando Viola Carmicio
La mia esperienza al Regina MargheritaEnrica De Michele
SOCIETA'
6 febbraio, Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili: parliamone! Nana Agyaa Poku
L’omosessualità non è una colpa. Né una malattia. Agnese Messina
Gli agenti di scorta di Sofia Asta
Sono un agente della scorta di Falcone di Matteo Schiera
Gli Angeli moderni: riflessione di Marta Valenti
Chi l’ha detto che i giovani d’oggi non hanno valori? Agnese Messina
L’ impegno per la legalità Agnese Messina
Pena di morte: “ogni azione vale quanto la vita di una persona? - Agnese Messina
L’ANTIDOTE CONTRE LA GUERRE DECOUVERT : LE R.A.D.C Davide Salerno
SCOPERTO L'ANTIDOTO CONTRO LA GUERRA Randazzo
Padre Pino Puglisi di Matteo Schiera e Francesca La Guardia
Giuseppe Di Matteo. Sicilian Ghost Story Matteo Schiera e gli alunni della IE
Premio Mario Francese Matteo Schiera
TENDENZE
L’IMPORTANZA DELLO SPORT
Davide Patti
Lo sport è vita
Giovanni Vitale
Mirko e il cane “Stiamo tutti bene”
Francesca La Guardia
Natale
Marta Varvarà
L'amicizia
Giulia Grimaldi
LA MUSICA,COLONNA SONORA DELLA VITA
Giorgia Cusenza e Marta Graziano