Titolo del giornale




SECONDO NUMERO ANNO 2018

DEBATE.....imparare giocando!

di Viola Carmicio 2E



A quanto dice il dizionario il debate è una metodologia didattica utilizzata in molti paesi europei ma nativa degli Stati Uniti d’America.
Consiste in un dibattito, svolto con tempi e regole prestabiliti, nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento ponendosi in un campo (PRO) o in un altro (CONTRO).
Dopo due decenni di debate all-over-the-world finalmente questa pratica didattica arriva nelle scuole italiane tramite corsi di formazione per professori e professoresse volenterose, tra cui, le professoresse Cascio e Sichera.
In poco tempo decidono di proporci di fare dei debate in classe; in principio la proposta ci ha spiazzati (e non poco) forse a causa del fatto che non siamo proprio delle cime in inglese; ma poi, avendoci spiegato il da farsi, abbiamo cominciato a proporre argomenti di dibattiti.
I temi favoriti per il debate realizzato in italiano sono stati, come era prevedibile, l'adozione di figli da parte di coppie omosessuali e la pena di morte.
La competizione è stata agguerritissima soprattutto per il primo argomento e, benché siano stati solo i nostri primi debate, ce la siamo cavata molto bene!
Penso che questo sia grazie alla nostra quotidiana abitudine nel cercare di fare prevalere le nostre opinioni su quelle altrui.
Abbiamo apprezzato moltissimo questa attività anche solo per staccare dalla monotonia dell’ambiente scolastico e speriamo di riuscire a proporre altre attività “alternative” anche l’anno prossimo!

scrivi a lostrillone@hotmail.com 

PRIMO NUMERO ANNO 2018
ATTUALITA'
“A Palermo è vietato morire perché nei cimiteri non ci sono più posti.”- Agnese Messina
Proposta della Buona Scuola per l’esame di Stato in Italia - Elena Busà
CULTURA
I muri di Palazzo Steri - Marta Valenti
CARTIER-BRESSON A PALERMO: 140 SCATTI ALLA GAM Clara Pipitone, Gabriella Guadagna, Chiara Badami
INTERVISTE
Il falso mito del cibo italiano: da dove proviene quello che consumiamo?
Chiara Badami
CURIOSITÀ SULLA SICUREZZA ALIMENTARE
Chiara Biondo
La dieta mediterranea: ce ne parla Antonia Trichopoulou
Ilenia Muratore
Intervista a mio padre, amico di Padre Pino Puglisi
Marta Varvarà
POESIE
Ricordi - Agnese Messina
Orizzonte Agnese Messina
RECENSIONI LIBRI E FILM
CIO' CHE INFERNO NON E' di Alessandro D'Avenia Gabriella Guadagna
VITA di Melania Gaia Mazzucco Giuliana Saitta
Hakiko - Desirèe Usbergo
Colpa delle stelle Vittoria Pecoraro
Il giardino segreto Sofia Minafò
SCUOLA
I voti ingannano Agnese Messina
Liste Goncourt, le choix de l'Italie Chiara  Randazzo
Below- la gioia condivisa è una gioia doppia prof. Giuseppe Cucchiara
I voti ingannano Agnese Messina
Il debate. Imparare giocando Viola Carmicio
La mia esperienza al Regina MargheritaEnrica De Michele
SOCIETA'
6 febbraio, Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili: parliamone! Nana Agyaa Poku
L’omosessualità non è una colpa. Né una malattia. Agnese Messina
Gli agenti di scorta di Sofia Asta
Sono un agente della scorta di Falcone di Matteo Schiera
Gli Angeli moderni: riflessione di Marta Valenti
Chi l’ha detto che i giovani d’oggi non hanno valori? Agnese Messina
L’ impegno per la legalità Agnese Messina
Pena di morte: “ogni azione vale quanto la vita di una persona? - Agnese Messina
L’ANTIDOTE CONTRE LA GUERRE DECOUVERT : LE R.A.D.C Davide Salerno
SCOPERTO L'ANTIDOTO CONTRO LA GUERRA Randazzo
Padre Pino Puglisi di Matteo Schiera e Francesca La Guardia
Giuseppe Di Matteo. Sicilian Ghost Story Matteo Schiera e gli alunni della IE
Premio Mario Francese Matteo Schiera
TENDENZE
L’IMPORTANZA DELLO SPORT
Davide Patti
Lo sport è vita
Giovanni Vitale
Mirko e il cane “Stiamo tutti bene”
Francesca La Guardia
Natale
Marta Varvarà
L'amicizia
Giulia Grimaldi
LA MUSICA,COLONNA SONORA DELLA VITA
Giorgia Cusenza e Marta Graziano