Titolo del giornale




SECONDO NUMERO ANNO 2018

 CIO' CHE INFERNO NON E'

Gabriella Guadagna, classe 4 Z

CIO' CHE INFERNO NON E' di Alessandro D'Avenia, Mondadori, Euro 14,00



Alessandro D'Avenia"Ciò che inferno non è" è un romanzo che mostra i molteplici aspetti di una grande e ricca città, come quella di Palermo. Federico, un giovane diciassettenne palermitano, si trova ad affrontare la sua amata città non più come un semplice ragazzino, in cerca di domande, ma riscoprendo un coraggio mai avuto prima.
Nell'estate del 1992 Federico fa un incontro speciale, quello con il professore di religione della sua scuola, ovvero Don Pino Puglisi chiamato anche 3P, che cambierà per sempre la sua vita. 3P lo inviterà a dargli una mano con i bambini del quartiere Brancaccio, nel suo centro Padre Nostro, aiutandoli a fuggire dalle mani di Cosa Nostra che li inganna facendo credere loro che non esiste una via d'uscita alla criminalità. Il protagonista si troverà, quindi, catapultato in una realtà del tutto sconosciuta ma che effettivamente lo riguarda molto da vicino. Padre Pino Puglisi e Federico si ritroveranno insieme in una lotta contro il silenzio e quel luogo comune tanto comodo ai siciliani del "tanto nulla cambierà". Tutto questo insieme all'aiuto di tanti altri protagonisti, come Lucia, una ragazza che, nonostante gli ostacoli e le difficoltà del quartiere in cui vive, ha il coraggio di non fuggire mai e di guardare al futuro con speranza e sete di giustizia.
Lo scrittore riesce con passione a raccontare tante incredibili storie, con descrizioni che riescono a far rivivere gli eventi raccontati, menzionando anche citazioni di grandi poeti, come Petrarca.
Ecco che il titolo "Ciò che inferno non è" ci parla della nostra Palermo, una città in cui trovi il paradiso e, girato l'angolo, trovi l'inferno, reso tale dal silenzio e dalla devastazione dell'abbandono.







scrivi a lostrillone@hotmail.com 

PRIMO NUMERO ANNO 2018
ATTUALITA'
“A Palermo è vietato morire perché nei cimiteri non ci sono più posti.”- Agnese Messina
Proposta della Buona Scuola per l’esame di Stato in Italia - Elena Busà
CULTURA
I muri di Palazzo Steri - Marta Valenti
CARTIER-BRESSON A PALERMO: 140 SCATTI ALLA GAM Clara Pipitone, Gabriella Guadagna, Chiara Badami
INTERVISTE
Il falso mito del cibo italiano: da dove proviene quello che consumiamo?
Chiara Badami
CURIOSITÀ SULLA SICUREZZA ALIMENTARE
Chiara Biondo
La dieta mediterranea: ce ne parla Antonia Trichopoulou
Ilenia Muratore
Intervista a mio padre, amico di Padre Pino Puglisi
Marta Varvarà
POESIE
Ricordi - Agnese Messina
Orizzonte Agnese Messina
RECENSIONI LIBRI E FILM
CIO' CHE INFERNO NON E' di Alessandro D'Avenia Gabriella Guadagna
VITA di Melania Gaia Mazzucco Giuliana Saitta
Hakiko - Desirèe Usbergo
Colpa delle stelle Vittoria Pecoraro
Il giardino segreto Sofia Minafò
SCUOLA
I voti ingannano Agnese Messina
Liste Goncourt, le choix de l'Italie Chiara  Randazzo
Below- la gioia condivisa è una gioia doppia prof. Giuseppe Cucchiara
Il debate. Imparare giocando Viola Carmicio
La mia esperienza al Regina MargheritaEnrica De Michele
SOCIETA'
6 febbraio, Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili: parliamone! Nana Agyaa Poku
L’omosessualità non è una colpa. Né una malattia. Agnese Messina
Gli agenti di scorta di Sofia Asta
Sono un agente della scorta di Falcone di Matteo Schiera
Gli Angeli moderni: riflessione di Marta Valenti
Chi l’ha detto che i giovani d’oggi non hanno valori? Agnese Messina
L’ impegno per la legalità Agnese Messina
Pena di morte: “ogni azione vale quanto la vita di una persona? - Agnese Messina
L’ANTIDOTE CONTRE LA GUERRE DECOUVERT : LE R.A.D.C Davide Salerno
SCOPERTO L'ANTIDOTO CONTRO LA GUERRA Randazzo
Padre Pino Puglisi di Matteo Schiera e Francesca La Guardia
Giuseppe Di Matteo. Sicilian Ghost Story Matteo Schiera e gli alunni della IE
Premio Mario Francese Matteo Schiera
TENDENZE
L’IMPORTANZA DELLO SPORT
Davide Patti
Lo sport è vita
Giovanni Vitale
Mirko e il cane “Stiamo tutti bene”
Francesca La Guardia
Natale
Marta Varvarà
L'amicizia
Giulia Grimaldi
LA MUSICA,COLONNA SONORA DELLA VITA
Giorgia Cusenza e Marta Graziano