Titolo del giornale




SECONDO NUMERO ANNO 2018

Giuseppe Di Matteo. Sicilian Ghost Story

di Matteo Schiera e degli alunni della classe 1E

giuseppeGiuseppe Di Matteo è nato il 19 Gennaio 1981 a Palermo, viveva a San Giuseppe Jato ed era figlio di Santino Di Matteo e Francesca Castellese.
Suo padre, dopo l'arresto, diventò collaboratore di giustizia e per metterlo a tacere, la mafia rapì suo figlio.
Giuseppe fu prelevato il 23 Novembre 1993 in un maneggio di Piana degli Albanesi da un gruppo di mafiosi che agivano per ordine di Giovanni Brusca.
I sequestratori si travestirono da poliziotti della DIA per convincerlo ad andare con loro.
Il primo dicembre 1993 venne recapitato alla famiglia un bigliettino con scritto: “Tappaci la bocca”e due foto del bambino che teneva in mano un quotidiano del 29 Novembre.
giuseppeIl rapimento aveva lo scopo di spingere Santino Di Matteo a ritirare le sue deposizioni sugiuseppella strage di Capaci.
Il 14 Dicembre 1993 la madre denunciò la scomparsa del figlio.
In serata fu recapitato un nuovo messaggio con scritto :”Il bambino l'abbiamo noi e tuo figlio non deve fare tragedie.”
Per tutto il 1994 Giuseppe fu spostato in varie località e nell'estate 1995 fu rinchiuso sotto il pavimento in una campagna di San Giuseppe Jato dove rimase 180 giorni fino alla sua uccisione.
Il padre Santino, nonostante il rapimento del figlio, continuò a collaborare con la giustizia.
Quando venne condannato all'ergastolo, Brusca decise di vendicarsi ordinando l'uccisione di Giuseppe che, ormai, era ridotto ad una larva umana e non parlava più.
Così l'11 Gennaio 1996, prima che avesse compiuto 15 anni e dopo 25 mesi di prigionia, venne strangolato e sciolto nell'acido.

Sicilian Ghost Story

locandinaE' questa la locandina del film dei registi Antonio Piazza ed Andrea Grassadonia.
Un film che loro stessi definiscono una fiaba e che ha il pregio di avere raccontato, con delicatezza e aderenza ai fatti, la storia della prigionia del piccolo Giuseppe.
Riconoscimenti:
David di Donatello 2018
Miglior sceneggiatura non originale a Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
Nomination per la migliore canzone originale a Soap&Skin e Anton Spielmann
Nomination per il migliore autore della fotografia a Luca Bigazzi
Nomination Premio David Giovani
Nastri d'argento 2017
Migliore fotografia a Luca Bigazzi
Migliore scenografia a Marco Dentici
Nomination Miglior regista a Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
Nomination Miglior produttore a Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori e Massimo Cristaldi
Noir in Festival 2017
Nomination Premio Caligari[1]
Athens International Film Festival 2017
Migliore sceneggiatura
Magna Graecia Film Festival 2017
Miglior film
Miglior attrice a Julia Jedlikowska
Menzione speciale miglior attore a Gaetano Fernandez
Giffoni Film Festival 2017 - Premio Explosive Talent Award


Nella classe 1E ha frequentato l'anno scolastico il protagonista principale del film, Gaetano Fernandez ed i suoi compagni hanno realizzato le interviste che presentiamo per raccontare l'esperienza ed il valore del film stesso.

  

  









scrivi a lostrillone@hotmail.com 

PRIMO NUMERO ANNO 2018
ATTUALITA'
“A Palermo è vietato morire perché nei cimiteri non ci sono più posti.”- Agnese Messina
Proposta della Buona Scuola per l’esame di Stato in Italia - Elena Busà
CULTURA
I muri di Palazzo Steri - Marta Valenti
CARTIER-BRESSON A PALERMO: 140 SCATTI ALLA GAM Clara Pipitone, Gabriella Guadagna, Chiara Badami
INTERVISTE
Il falso mito del cibo italiano: da dove proviene quello che consumiamo?
Chiara Badami
CURIOSITÀ SULLA SICUREZZA ALIMENTARE
Chiara Biondo
La dieta mediterranea: ce ne parla Antonia Trichopoulou
Ilenia Muratore
Intervista a mio padre, amico di Padre Pino Puglisi
Marta Varvarà
POESIE
Ricordi - Agnese Messina
Orizzonte Agnese Messina
RECENSIONI LIBRI E FILM
CIO' CHE INFERNO NON E' di Alessandro D'Avenia Gabriella Guadagna
VITA di Melania Gaia Mazzucco Giuliana Saitta
Hakiko - Desirèe Usbergo
Colpa delle stelle Vittoria Pecoraro
Il giardino segreto Sofia Minafò
SCUOLA
I voti ingannano Agnese Messina
Liste Goncourt, le choix de l'Italie Chiara  Randazzo
Below- la gioia condivisa è una gioia doppia prof. Giuseppe Cucchiara
I voti ingannano Agnese Messina
Il debate. Imparare giocando Viola Carmicio
La mia esperienza al Regina MargheritaEnrica De Michele
SOCIETA'
6 febbraio, Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili: parliamone! Nana Agyaa Poku
L’omosessualità non è una colpa. Né una malattia. Agnese Messina
Gli agenti di scorta di Sofia Asta
Sono un agente della scorta di Falcone di Matteo Schiera
Gli Angeli moderni: riflessione di Marta Valenti
Chi l’ha detto che i giovani d’oggi non hanno valori? Agnese Messina
L’ impegno per la legalità Agnese Messina
Pena di morte: “ogni azione vale quanto la vita di una persona? - Agnese Messina
L’ANTIDOTE CONTRE LA GUERRE DECOUVERT : LE R.A.D.C Davide Salerno
SCOPERTO L'ANTIDOTO CONTRO LA GUERRA Randazzo
Padre Pino Puglisi di Matteo Schiera e Francesca La Guardia
Giuseppe Di Matteo. Sicilian Ghost Story Matteo Schiera e gli alunni della IE
Premio Mario Francese Matteo Schiera
TENDENZE
L’IMPORTANZA DELLO SPORT
Davide Patti
Lo sport è vita
Giovanni Vitale
Mirko e il cane “Stiamo tutti bene”
Francesca La Guardia
Natale
Marta Varvarà
L'amicizia
Giulia Grimaldi
LA MUSICA,COLONNA SONORA DELLA VITA
Giorgia Cusenza e Marta Graziano