Titolo del giornale




SECONDO NUMERO ANNO 2018

 Intervista a mio padre, amico di P. Pino Puglisi

 di Marta Varvarà 1E

  P.Puglisi Ho deciso di intervistare mio padre, che da ragazzo ha avuto la fortuna di conoscere nella sua vita scolastica ed extra scolastica Padre Pino Puglisi, apprezzandone le qualità di professore e maestro di vita. Cercherò di scovare le emozioni, gli insegnamenti e la quotidianetà del grande PPP, con gli occhi e l’attenzione di un ragazzo oggi uomo e non quella di un critico o di un giornalista, che molto di lui ha letto ma che probabilmente non l’ho ha conosciuto nel suo intimo.


-Papà, quanti anni avevi quando hai conosciuto Padre Pino Puglisi?

All’età di 14 anni , ho avuto il privilegio di incontrare PPP, quando frequentavo il liceo Vittorio Emanuele II ovvero il primo anno di ginnasio.


-Perché hai deciso di seguirlo al centro accoglienza di Brancaccio?

Quando parlava mi ipnotizzava, condividevo le sue stesse idee, i suoi stessi principi e poi il centro era vicino casa e così un po’ spinto dalla curiosità e dalla voglia di socializzare decisi di partecipare.


-In classe di cosa vi parlava? Quali argomenti trattavate e qual era il messaggio secondo te che voleva trasmettervi?

Non ci parlava di sparatorie o di cose che potevamo già acquisire attraverso il tg o i giornali, ma cercava di entrare nella nostra mente attraverso gesti più semplici e atti di fratellanza, di solidarietà, di amicizia, e ci invitava a sentire la parola di Dio


-La sua figura era più autorevole in classe o al centro?

L’autorevolezza non era il suo forte! O meglio non le esprimeva come nell’immaginazione collettiva.
Riusciva a farsi rispettare e farsi ascoltare catturando l’attenzione di tutti in modo naturale e semplice.


-Com’è riuscito a coinvolgerti nel suo impegno sociale ?

Non ha mai forzato nessuno contro la propria volontà; lui parlava di presa di coscienza, della realtà che vivevamo; e con estrema semplicità ti dava dettami per ribellarti.


-Di cosa ti occupavi al centro? Avevi un ruolo preciso o lasciava liberi di agire secondo le situazioni che si presentavano?

Il mio compito era quello di far divertire i bambini, suonando, cantando, giocando a nascondino o moscacieca. Fare vivere loro l’ingenuità che mancava.


-Vi parlava mai dei suoi progetti futuri?

Certo, il suo sogno era creare un nuovo modo di ragionare, di credere in qualcosa, estirpare la radice mafiosa da ognuno di noi.


-Aveva mai manifestato paura, rispetto all’ambiente che lo circondava?

Secondo il mio punto di vista lo sospettava ma non trasmetteva agli altri le sue paure, i suoi timori, era sempre pronto a regalarti un sorriso e un abbraccio paterno e infondeva sicurezza e tantissima speranza
















 










scrivi a lostrillone@hotmail.com 

PRIMO NUMERO ANNO 2018
ATTUALITA'
“A Palermo è vietato morire perché nei cimiteri non ci sono più posti.”- Agnese Messina
Proposta della Buona Scuola per l’esame di Stato in Italia - Elena Busà
CULTURA
I muri di Palazzo Steri - Marta Valenti
CARTIER-BRESSON A PALERMO: 140 SCATTI ALLA GAM Clara Pipitone, Gabriella Guadagna, Chiara Badami
INTERVISTE
Il falso mito del cibo italiano: da dove proviene quello che consumiamo?
Chiara Badami
CURIOSITÀ SULLA SICUREZZA ALIMENTARE
Chiara Biondo
La dieta mediterranea: ce ne parla Antonia Trichopoulou
Ilenia Muratore
Intervista a mio padre, amico di Padre Pino Puglisi
Marta Varvarà
POESIE
Ricordi - Agnese Messina
Orizzonte Agnese Messina
RECENSIONI LIBRI E FILM
CIO' CHE INFERNO NON E' di Alessandro D'Avenia Gabriella Guadagna
VITA di Melania Gaia Mazzucco Giuliana Saitta
Hakiko - Desirèe Usbergo
Colpa delle stelle Vittoria Pecoraro
Il giardino segreto Sofia Minafò
SCUOLA
I voti ingannano Agnese Messina
Liste Goncourt, le choix de l'Italie Chiara  Randazzo
Below- la gioia condivisa è una gioia doppia prof. Giuseppe Cucchiara
Il debate. Imparare giocando Viola Carmicio
La mia esperienza al Regina MargheritaEnrica De Michele
SOCIETA'
6 febbraio, Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili: parliamone! Nana Agyaa Poku
L’omosessualità non è una colpa. Né una malattia. Agnese Messina
Gli agenti di scorta di Sofia Asta
Sono un agente della scorta di Falcone di Matteo Schiera
Gli Angeli moderni: riflessione di Marta Valenti
Chi l’ha detto che i giovani d’oggi non hanno valori? Agnese Messina
L’ impegno per la legalità Agnese Messina
Pena di morte: “ogni azione vale quanto la vita di una persona? - Agnese Messina
L’ANTIDOTE CONTRE LA GUERRE DECOUVERT : LE R.A.D.C Davide Salerno
SCOPERTO L'ANTIDOTO CONTRO LA GUERRA Randazzo
Padre Pino Puglisi di Matteo Schiera e Francesca La Guardia
Giuseppe Di Matteo. Sicilian Ghost Story Matteo Schiera e gli alunni della IE
Premio Mario Francese Matteo Schiera
TENDENZE
L’IMPORTANZA DELLO SPORT
Davide Patti
Lo sport è vita
Giovanni Vitale
Mirko e il cane “Stiamo tutti bene”
Francesca La Guardia
Natale
Marta Varvarà
L'amicizia
Giulia Grimaldi
LA MUSICA,COLONNA SONORA DELLA VITA
Giorgia Cusenza e Marta Graziano