Ecco la nostra Biblioteca p. Giuseppe Puglisi!

di Rosaria Cascio

padre PuglisiGrazie ad alunni ed alunne della "mia" 2E! Senza ognuno di loro questa biblioteca sarebbe ancora tutta (o quasi) da catalogare.
Grazie, in particolare, a Laura Lo Pinto e Noemi Stancampiano: non me ne vorranno gli altri ma entrambe hanno impegnato moltissime energie, tempo ed entusiasmo ed insieme hanno catalogato decine e decine di libri.... Grazie!
Grazie al "mio" 3P, Padre Pino Puglisi, che ispira ogni azione della mia vita ed anche se non sempre riesco ad essere all'altezza della responsabilità che deriva dall'essere stata una sua "figlia" di formazione, la mia buona volontà ce la metto tutta sempre!
Grazie ai Dirigenti Scolastici Domenico Di Fatta e Pia Blandano: ognuno di loro ha donato libri alla biblioteca come atto di inizio che ha dato il via al resto. Ci hanno creduto entrambi e sono andati oltre le proprie competenze, mettendo a disposizione strumenti e spazi. E siamo solo all'inizio!

Grazie alle case editrici che hanno donato, in questo anno scolastico, volumi e volumi, gratuitamente o con richiesta di un esiguo contributo alle spese di spedizione: BeccoGiallo, Caracò, Dehoniane, Il Saggiatore, Leima, Newton Compton, Marsilio.
Partivamo da 70 libri e, grazie ai doni, siamo arrivati a quasi 400 ma sono in arrivo altri 150 titoli acquistati ad un prezzo simbolico da Rubettino.

E, poi, grazie agli alunni che hanno regalato qualcosa ed ai singoli docenti che mi sono venuti a trovare in classe o che mi hanno telefonato per "donare alla biblioteca", come mi hanno entusiasticamente detto, un libro per i nostri ragazzi. C'è sempre tempo per chi vuole arricchirla ancora, la biblioteca deve crescere e crescere e crescere, sempre di più!

Ecco, a giorni sarà aperta al pubblico della scuola, dopo essere stata inaugurata nel 2019 e tenuta in "work in progress" in questi mesi, complice anche la pandemia.
Certo, ancora è piccolina, occupa uno spazio contenuto in due armadi (come si vede dalle foto), ma ci sono spazi più ampi che abbiamo individuato con il dirigente ed anche la possibilità di ritagliare un angolo, in fondo ad un corridoio, dove sistemare un tavolo e qualche sedia per immaginare un luogo di consultazione. A poco a poco, le idee ci sono ed anche la volontà.

Dove si trova?
Attualmente la biblioteca è ospitata all'interno di due armadi ubicati nell'attuale classe 2E, sede centrale, corridoio del museo. Per visitarla occorre accordarsi con me, prof.ssa Rosaria Cascio, che ne detengo le chiavi.

Il catalogo
Ambiente, antimafia, bullismo, diritti, diritti umani, donna, fumetti, legalità, legislazione, mafia, narrativa, pedagogia, politica, scuola, teatro. Queste le categorie che abbiamo individuato per i quasi 400 libri. La sezione più ricca è quella della mafia, dei diritti e della legalità ma, grazie alle ultime donazioni, la narrativa è diventata davvero copiosa.
Per la catalogazione abbiamo seguito una semplice procedura di individuazione di grandi aree tematiche all'interno delle quali abbiamo inserito i libri ordinati numericamente. Abbiamo utilizzato due tablet nei quali abbiamo scaricato un'apposita app con la quale è bastato inquadrare il codice a barre per ottenere le informazioni desiderate.
Ottenuto un catalogo generale, mi sono quindi occupata di controllare e riordinare il tutto in un database con il quale potere anche avviare la procedura del prestito. Sarà possibile consultare on line il catalogo e sapere, in tempo reale ed a distanza, se il libro desiderato è disponibile o in prestito.
La biblioteca è dotata di una specifica mail: biliotecapadrepuglisi@gmail.com alla quale rivolgersi per inoltrare richieste di informazioni o intenzioni di donazione. Per il prestito, invece, ho predisposto un modulo on line al quale seguirà risposta con appuntamento per il ritiro del libro.

Il sito web
E' già attivo da mesi il link https://www.liceoreginamargherita.edu.it/didattica/biblioteca3P/biblioteca.html nel quale trovare idee, progetti, catalogo, proposte. Sarà aggiornato a breve con le ultime novità.

La biblioteca è di tutti
A partire dalle settimane prossime, sarà operativa anche la fase di collaborazione di ogni docente allo sviluppo della biblioteca. E' necessario, infatti, procedere alla compilazione di una scheda per ogni libro affinchè sia ricca anche la documentazione correlata al titolo dei testi in nostro possesso. Saranno rese note al più presto anche le modalità di partecipazione.

biblioteca 3P biblioteca 3P biblioteca 3P biblioteca 3P
biblioteca 3P biblioteca 3P biblioteca 3P biblioteca 3P
biblioteca 3P biblioteca 3P biblioteca 3P biblioteca 3P
biblioteca 3P biblioteca 3P biblioteca 3P biblioteca 3P