Noi e l'ambiente

di Elior Maryam Semilia 1E

Il 10 dicembre con alcune classi del liceo magistrale Regina Margherita abbiamo partecipato ad un'attività extracurricolare : siamo stati ospiti del cinema Rouge et Noir di Palermo che ha proiettato per noi un film sull'attivista svedese Greta Thunberg.
Il cinema ha inoltre accolto un professore dell'università di Milano, Federico Maria Butera, scrittore che si batte per il clima, che ci ha spiegato le sue teorie sull'inquinamento.

Il film: "I am Greta"
Greta
Greta nel film racconta di come sia nata la sua idea di salvare il pianeta.
Il documentario inizia con l'immagine della protagonista seduta davanti al parlamento svedese in posizione di protesta per sostenere le sue giuste idee riguardo al problema del cambiamento climatico che incide sull'esistenza umana.
Con il suo sit-in Greta ha dato il via ad una serie di incontri chiamati successivamente Fridays for Future, durante i quali tutti i ragazzi del mondo scioperavano affinché gli uomini di potere ascoltassero il grido di richiesta e di aiuto per un mondo migliore.










ButeraIl professore Fedrico Maria Butera, concorde con le teorie di Greta, ha presentato delle slides nelle quali si evidenziano i diversi modi di inquinare, tra cui il cibo, spiegando cause e reazioni nocive alla salute e all'ecosistema.
Le cause attribuibili sono di carattere generale in quanto ognuno di noi, oltre a rendersi conto dei danni fisici o ecologici, dovrebbe sostenere un nuovo e sano stile di vita affinché non solo le generazioni future possano godere dei miglioramenti ma anche noi partendo dal presente.
Questi discorsi mi hanno fatto molto riflettere, soprattutto quello inerente alle coltivazioni intensive; a me, in particolare hanno molto colpito  poichè, essendo una sportiva, ho sempre pensato che la carne sia un alimento importante per il fabbisogno e per lo sviluppo umano.


Ritengo che l'opinione di Greta Thunberg e del professore Butera siano degne di attenzione e che ognuno di noi debba fare qualcosa a cominciare dal proprio quotidiano, come il riciclo di materie prime.