Titolo del giornale





Amori giusti e amori sbagliati
Omofobia... assurda follia

Gaia Bellomonte III D

 mappa
L’omofobia è una paura irrazionale verso un individuo omosessuale ed è una fobia basata sul pregiudizio.

Il termine “omosessuale” è composto da due parole: “omo” il cui significato è “uguale” e dal vocabolo “sessuale”, cioè definisce esattamente chi prova attrazione per persone del proprio sesso.

Questa parte di popolazione si trova ancora oggi a dover combattere contro pregiudizi e odio, nonostante siano passati molti anni da quando l’omosessualità è stata eliminata dalla lista delle malattie psichiatriche.
Malgrado questo, la nostra società è una delle più omofobe, definita in molti articoli giornalistici come ai livelli dei paesi arretrati.

“L’omosessualità è soggetta alla persecuzione che ogni società privilegia ai diversi” dice una famosa enciclopedia online.

Alcuni paesi vedono questo tipo di sessualità come un reato da punire, anche con la pena di morte. Questo tipo di reato non viene riconosciuto da alcuna legge italiana che pertanto non prevede alcun genere di pena, ma non per questo possiamo definire il nostro paese come “civile” su questo argomento.



Proprio a Palermo un manifesto dichiarante che “gli omosessuali non sono malati, chi li disprezza sì” è stato vandalizzato, come documenta un giornale online. Come i manifesti, anche il 90% delle persone omosessuali sono soggette a una sorta di vandalismo, attraverso il bullismo da parte delle persone omofobe, perché l’omofobia molto spesso va a braccetto col bullismo, fisico o psicologico. Almeno una volta nella propria vita, l’omosessuale, ha ricevuto un commento di cattivo gusto sulla propria sessualità. L’individuo omofobo non ammette di esserlo, ma la sua tipica frase è “non sono omofobo ma…”; questo accade per un fenomeno psicologico chiamato “desiderabilità sociale” in base al quale il soggetto, posto davanti a una domanda, tende a rispondere in un modo adeguato alla norma. Non si può quindi stabilire una percentuale precisa di omofobia in Italia, a causa della desiderabilità sociale, ma è possibile notare giornalmente quanto l’omofobia sia diffusa tra la gente. L’omofobia non dovrebbe essere sottovalutata come accade invece in Italia. L’omofobia uccide e distrugge quanto una coltellata. L’omofobia annienta psicologicamente. Un numero elevatissimo di persone decide di togliersi la vita a causa di questa fobia, che più che fobia, andrebbe definita ignoranza. Tantissimi ragazzi vengono cacciati da casa dai propri genitori per il gravissimo reato di amare una persona. Quando l’omofobia si presenta al di fuori delle mura della propria casa è superabile perché dopo, tornato a casa, puoi essere chi vuoi; ma quando la guerra è proprio dentro casa, il posto in cui dovresti riuscire a fare finalmente un sospiro, è un male molto forte. La famiglia dovrebbe essere un salvagente che ti sorregge durante le tempeste della vita, non lo squalo da cui scappare. L’omofobia diventa insostenibile quando risiede nella casa di un ragazzo che vive un amore fuori dagli schemi.
omofobia
Come si affronta quando tuo padre ti urla quanto tu faccia schifo? Quando si mette le mani ai capelli per la condanna di avere un figlio che non è lo stereotipo dei suoi sogni? Quando cercano di spiegarti che sei contro natura? Quando piangono perché loro figlio è “malato”? Quando tua mamma non riesce a guardarti negli occhi? Quando si vergognano di presentarti ai loro amici come “mio figlio”? Quando hanno paura di quello che la gente possa pensare e della loro immagine rovinata? Quando vorrebbero cacciarti fuori casa perché sei nato sbagliato, cosa si fa?
Questo è quello che un ragazzo omosessuale deve affrontare. E’ questa l’omofobia: un genitore capace di rinnegare il proprio bambino.
Il bullismo è un argomento molto trattato, ma un ragazzo bullizzato, tornato a casa, può correre tra le braccia della sua mamma, l’omofobia invece non dà pace. Quando si ama una persona lo si dovrebbe poter urlare, perché è quello che si vorrebbe fare.
L’amore è l’ossigeno dell’essere umano, è ciò che l’uomo cerca costantemente durante la sua vita, è un bisogno.
Non esiste amore giusto o sbagliato. Essere innamorati non deve essere un tormento, non si deve amare in silenzio.
L’omofobia fa schifo.















scrivi a lostrillone@hotmail.com 

DIRITTI UMANI
La nostra scuola per la pace
Marcia della pace Perugia-Assisi. Diario di bordo Beatrice Corsello 2F
70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 10 dicembre 2018
Daria Garuforonzi 2F
70 anni Dei Diritti Umani Moscarelli Stella Noemi 2F
RESOCONTO DELLA GIORNATA SUI DIRITTI UMANI - SCHIRO’ GIORGIO MARIA 2F
Una giornata per i diritti - Badagliacca Aurelia, 2’F
Marcia 10 Dicembre - Federica Ippolito II R
Quando ero piccola, i diritti umani nemmeno sapevo cosa fossero - Claudia Ippolito 2N
“Marcia della pace” - Maya Puglisi 2N
All’insegna della pace tra tutti e PER TUTTI! - Sofia La Rocca 2N
PADRE PUGLISI E ALTRI UOMINI GIUSTI
DON PINO PUGLISI E L’AMORE VERSO IL PROSSIMO…! - MARTINA CASTELLI III E
"Effetto farfalla" di Elisa Campanella III E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia
Manuela Mistretta III E
Tu, da che parte stai? di Viola Carmicio 3E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia. Il Progetto
Tamara Inchiappa 3E e prof.ssa Rosaria Cascio
GIORNALISTI TRA I BANCHI
GIORNALISTI FRA I BANCHI
Giornalisti tra i banchi. Un'esperienza di applicazione del metodo educativo di p. Pino Puglisi
Rosaria Cascio, docente lettere liceo Regina Margherita
La marcia della pace - Classe 2E
Vi racconto l'anoressia - Francesca la Guardia 2E
Vi racconto il dramma del bullismo e del cyberbullismo - Matteo Schiera 2E
Orientamento sessuale, un tema che non fa più paura - Giulia Chiovaro 2E
Io che non mi piaccio per niente - Rosamaria Bonaccorso 2E
Cos'è il beauty cyberbullismo? - Vittoria Pecoraro e Sofia Minafò 2E
Autolesionismo, la confidenza di una ragazza palermitana - Aurora David 2E
Amore o qualcos'altro? - Alessia Tuzzolino 2E e Simone Di Noto
Io adolescente vi spiego il sesso - Giulia Grimaldi 2E
Ecco il nostro imperfetto Natale - Classe 2E
Io giovane psicologa che ho dovuto lasciare... - Desirèe Usbergo 2E 
Quando "l'amore" si prende tutto - Alice Patinella 2E 
Quando il cibo diventa prigione - Marta Varvarà 2E 
La app delle donne si chiama apprescindere - Mariangela La Rocca 2E 
I gruppi di giovani e la solitudine tecnologica - Matteo Schiera 2E 
Cos'è per me la vertigine? - Marta Varvarà e Giuseppe Viviano 2E
Internet e droga,i mali degli adolescenti - Giulia Grimaldi e Alessia Tuzzolino 2E
Genitori e figli adolescenti, istruzioni per l'uso - Claudia Benigno 2E
La solitudine di noi giovani di fronte al cambiamento - Beatrice Di Maria 2E
Cos'è, per un adolescente, l'omosessualità - Giovanna Saletta 2E
Quando l'accusa di stupro è un falso - Francesca La Guardia 2E
CONTRIBUTI DAGLI ALUNNI
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela - Lua De Vincentiis 1E
Storia di un eroe del secolo scorso - Marzia Messina, I^F
Non possiamo e non dobbiamo dimenticare - Lucania Maria Cristina - I^F
Un monumento sconosciuto a molti palermitani - Eleonora Gambino - I^F
Un pomeriggio alla RAI! - Roberta Vella, 2F
Delitto perfetto: la morte di Enrico Mattei - Davide Patti V D
MELÒ: MUSICA COME PATRIMONIO E DIALOGO - di Agnese Messina VX
Marielle Franco - Alunni della classe IV D
Amori giusti e amori sbagliati Omofobia... assurda follia, Gaia Bellomonte III D
Wattpad, Aurora Delfino VE
Ti racconto l’autolesionismo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Caro bullo, ti scrivo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Femminilità, Viola Carmicio 3E
Allarme rapine. Rapinata gioielleria Stroili oro
Morena Mortillaro III D
RAI SCUOLA: IL MIO NOME E’ DONNA
Agnese Messina V X
Disagi per il Danilo Dolci: Aule non adatte.
Morena Mortillaro III D
Il mare come frontiera per i diritti umani
Prof. Dario Librizzi
Breve storia dell’Impero Bizantino
Giorgio Schirò 2F
Antimafia, alternanza scuola lavoro e sovrappopolazione delle classi: risponde la DS Blandano del liceo Regina Margherita di Palermo
Viola Carmicio 3E
Istituzione ed inaugurazione della “Biblioteca della legalità e dei diritti di cittadinanza”
Prof.ssa Rosaria Cascio
Falsa accusa di stupro. A volte accade
Francesca La Guardia 2E
Il mondo in pericolo e la città ideale
Alessia Modica V D
Piccoli gesti per grandi cose
Marta Valenti III D
Il nostro libro di fiabe per la ricerca contro la fibrosi cistica
Classe 1E del Liceo delle Scienze Umane
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela
Luca De Vincentiis 1E
Global Stryke for Future: riflessioni, documenti, proposte
CLASSI: 2R, 3Q, 2A, 5F, 2R, 1R, 2F
CONTRIBUTI VIDEO
Momenti di vita margheritina!