Titolo del giornale





Global Stryke for Future: riflessioni, documenti, proposte

CLASSI: 2R, 3Q, 2A, 5F, 2R, 1R, 2F

global strykeVenerdì 15 marzo 2019, in occasione del Global Stryke for Future, gli alunni del Liceo Regina Margherita di Palermo hanno dedicato la loro attenzione all’ambiente, ai cambiamenti climatici, all’inquinamento ed alla condizione attuale di vivibilità della città. Il prodotto di questo importante momento di riflessione, guidato dai docenti, si è concretizzato in una serie di documenti: verbali di assemblea, considerazioni, proposte, componimenti in rima, che sono stati raccolti in un piccolo book affinché possano servire da stimolo a continuare nell’impegno per un ambiente migliore ed un mondo più vivibile. Si ringraziano per la collaborazione e la fattiva partecipazione i Docenti Cammalleri, Di Grande, Di Pace, Miosi, Scalici, Settineri, Tornabene, Viscuso.


Venerdì 15 marzo 2019, in occasione del Global Stryke for Future, gli alunni del Liceo Regina Margherita di Palermo
hanno dedicato la loro attenzione all’ambiente, ai cambiamenti climatici, all’inquinamento ed alla condizione attuale di
vivibilità della città.
Il prodotto di questo importante momento di riflessione, guidato dai  docenti, si è concretizzato in una serie di documenti: verbali di assemblea, considerazioni, proposte, poesie, che qui si raccolgono affinché servano da stimolo a continuare nell’impegno per un ambiente migliore ed un mondo più vivibile.



scarica il pdf



CLASSE 2R
COMPONIMENTI IN RIMA SULLA TEMATICA AMBIENTALE

I ragazzi devono capire La quindicenne Greta per il mondo abbandonato ha combattuto, pensato e dopo scioperato. Il 15 c’è stato uno scioperò globale per combattere e contrastare la minaccia ambientale. La Terra soffre per la biosfera sacrificata Questa differenza c’è mai stata ? Tutti gli studenti in piazza sono scesi E per questo motivo non si sono arresi. I ragazzi devono capire, il mondo sta per finire. È colpa della strafottenza Se un giorno rimarremo senza.

CLASSE 3Q
RELAZIONE SULLA GIORNATA MONDIALE PER IL CLIMA

Il fenomeno dell’inquinamento è un serio problema che ha raggiunto livelli mondiali, possiamo notarlo visivamente nello scioglimento dei ghiacciai, nell’aumento del diametro del buco dell’ozono, nello smog emesso dai mezzi di trasporto e nell’inquinamento delle acque. L’unica ragazza che ha sensibilizzato non solo i governi ma anche la popolazione a livello mondiale, manifestando in parlamento per comunicare e carcare una soluzione riguardo il problema, è stata la sedicenne svedese Greta Thunberg. La ragazza è rimasta seduta davanti il parlamento del suo paese ogni giorno, anche durante l’orario scolastico, in modo da ottenere la riduzione dell’emissione dell’anidride carbonica, come previsto dall’accordo di Parigi sul cambiamento climatico. L’anidride carbonica, appunto, è uno dei gas più pericolosi che arriva non solo ad inquinare l’ambiente ma porta un’eccessiva percentuale di malattie. Secondo noi, dopo aver parlato della questione tutti insieme, per sensibilizzare maggiormente tutta la popolazione, bisognerebbe innanzitutto discuterne a scuola in modo da formare già i ragazzi a rispettare determinate abitudini. Tali abitudini potrebbero essere:
• diminuire l’uso della plastica a casa
• diminuire l’uso dei combustibili fossili
• aumentare l’uso delle energie alternative

CLASSE 2A
ASSEMBLEA DI CLASSE SULLA GIORNATA MONDIALE PER IL CLIMA

In data 15/03/2019 la classe 2A si è riunita per discutere le problematiche inerenti la gestione della città di Palermo. Dopo un’attiva discussione, la classe ha stilato una lista di possibili soluzioni alle problematiche presenti nella città:
• Raccolta differenziata
• Aumentare il numero di mezzi pubblici a metano
• Maggiori controlli nei mezzi pubblici
• Bonificare e aprire il parco Ninni Cassarà
• Miglioramento delle infrastrutture pubbliche
• Manutenzione delle strade
• Finanziare i centri d’accoglienza
• Ridurre l’inquinamento dei mari e delle spiagge
• Curare le periferie
• Demolizione delle infrastrutture abusive
• Potenziamento della rete idrica e fognaria
• Cambiare mentalità (meno arroganza, più umiltà)
• Pagare le tasse e pretendere che vengano spese in beni e servizi pubblici
• Bonificare la zona del porto, Cala e Parco Oreto
• Potenziare i collegamenti archeologici e di interesse turistico culturale
La classe si auspica che queste proposte si realizzino al più presto al fine di rendere la città più vivibile.

CLASSE 5F
ASSEMBLEA DI CLASSE SULLA GIORNATA MONDIALE PER IL CLIMA

L’inquinamento ormai è una delle più grandi problematiche del nostro secolo; purtroppo non sono poche le cause che lo hanno favorito, ad esempio le emissioni di gas, le organizzazioni criminali che nella Terra dei fuochi hanno creato le discariche a cielo aperto, le estrazioni di petrolio nel mare, la dispersione nelle acque di rifiuto, la deforestazione, un consumo di elettricità elevato etc… Ciò provoca danni non solo alla salute dell’uomo, ma anche agli animali, che sono costretti a vivere in condizioni pessime, come i delfini e le tartarughe che muoiono per colpa di sacchetti di plastica; gli orsi polari per l’aumento della temperatura, che favorisce lo scioglimento delle calot te polari. L’inquinamento è un fenomeno globale e il processo è irreversibile, tuttavia non è impossibile provare a migliorare la situazione attuale. Esistono tanti modi per modificare questo cambiamento climatico:
-diminuire l’uso della plastica,
-usare lampadine a basso consumo,
-sfruttare le energie rinnovabili,
-favorire la raccolta differenziata e la nascita di organizzazioni che si occupano della salvaguardia dell’ambiente.
Oppure dovremmo prendere ad esempio alcuni paesi come l’Olanda che è lo stato meno inquinato del mondo, dal momento in cui favoriscono l’uso di biciclette rispetto alle automobili; o partecipare alle proteste di tanti attivisti, come accade oggi 15 Marzo 2019, nelle piazze delle città dove gli studenti si sono recati per manifestare. Noi classe 5 F ci auguriamo che il miglioramento possa avvenire il prima possibile per il benessere collettivo.

CLASSE 2R
COMPONIMENTI IN RIMA SULLA TEMATICA AMBIENTALE

Cosa si può fare? È cambiato questo ambiente non è più accogliente. Questo mondo è inquinato perché l'abbiamo abbandonato Ma con le parole di Greta noi proviamo a sistemare il pianeta. Sta finendo questo mondo soffermiamoci un secondo Cominciamo a pensare "cosa si può fare?" dobbiamo stare attenti a questi cambiamenti Tutti dobbiamo collaborare e la Terra salvare 

Clima in rima
Da Torino a Palermo,
Passando per Salerno,
Così in tutto il pianeta,
Uno sciopero per Greta.
Siamo colpiti da cambiamenti climatici,
Che purtroppo sono molto antipatici.
Ormai una catastrofe è questa cosa
Dovremmo provare a fare qualcosa...
Un disastro è questo clima
Ora provo a dirlo in rima:
UUn Venerdì per il Futuro

CLASSE 1R
ASSEMBLEA DI CLASSE SULLA GIORNATA MONDIALE PER IL CLIMA

“Frydays for future” letteralmente significa “Venerdì per il futuro” ed è un movimento studentesco internazionale fondato da una giovane ragazza svedese, Greta Thunberg, di 16 anni, che si batte da tempo contro il cambiamento climatico. Dall’agosto 2018 Greta, da sola ha iniziato a scioperare tutti i venerdì davanti al Parlamento svedese contro l’inquinamento ambientale costituito dall’immissione di sostanze inquinanti nell’ambiente naturale, causando gravi squilibri nell’ecosistema, danni spesso irreversibili e conseguenze negative per la salute degli esseri viventi. Per inquinamento ambientale si intende la presenza di elementi inquinanti nell’atmosfera, nell’acqua e nel terreno. Per tutto ciò, oggi, è stato organizzato uno sciopero a livello mondiale, al quale parteciperanno anche numerose città italiane, che includerà principalmente gli studenti. La 1R nel suo piccolo ha raccolto alcune informazioni ed esempi:
“Se noi cominciamo dalle piccole cose (che tanto piccole non sono) possiamo riuscire ad avere un ambiente migliore cercando di migliorare il mondo”
“Le generazioni future potrebbero prendere esempio da noi”
“A che cosa serve pulire le strade del centro se poi nelle periferie la spazzatura viene raccolta con una gru una volta al mese?”
“Abbiamo chiamato l’AMAT ed hanno risposto: voi non siete una priorità!”
“Cominciamo Da noi stessi”
“La spazzatura si accumula a tal punto che qualcuno per evitare infezioni o cattivo odore è costretto a bruciarla”
“Quartieri sottovalutati: Ballarò, Zen, villaggio Santa RosaliaEsempi utili: non buttare carta per terra, non rompere le bottiglie di birra il sabato sera, utilizzare meno bombolette spray, non buttare plastica a mare, non buttare le cicche di sigaretta per terra, non tenere la luce accesa quando non serve, non lasciare il computer acceso, cominciare a fare la raccolta differenziata.

CLASSE 2F
RIFLESSIONI SULL’AMBIENTE

Forse alcuni non capiscono l’importanza di questa manifestazione, altri la prendono con molta superficialità...invece è molto di più! Questa manifestazione ha uno scopo ben preciso: si tratta di proteggere l’ambiente, curarlo, rispettarlo e amarlo. Al giorno d’oggi si è creata un’isola di plastica dannosa per la nostra salute e per gli animali che vivono nei mari. Speriamo che questa manifestazione porti buoni risultati volti a migliorare l’ambiente nel mondo. Noi alunni della 2F riponiamo delle speranze in questo cambiamento e ci auguriamo che il nostro ambiente sia tenuto sotto controllo in modo che esso possa migliorare giorno dopo giorno evitando così altri danni.




























scrivi a lostrillone@hotmail.com 

DIRITTI UMANI
La nostra scuola per la pace
Marcia della pace Perugia-Assisi. Diario di bordo Beatrice Corsello 2F
70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 10 dicembre 2018
Daria Garuforonzi 2F
70 anni Dei Diritti Umani Moscarelli Stella Noemi 2F
RESOCONTO DELLA GIORNATA SUI DIRITTI UMANI - SCHIRO’ GIORGIO MARIA 2F
Una giornata per i diritti - Badagliacca Aurelia, 2’F
Marcia 10 Dicembre - Federica Ippolito II R
Quando ero piccola, i diritti umani nemmeno sapevo cosa fossero - Claudia Ippolito 2N
“Marcia della pace” - Maya Puglisi 2N
All’insegna della pace tra tutti e PER TUTTI! - Sofia La Rocca 2N
PADRE PUGLISI E ALTRI UOMINI GIUSTI
DON PINO PUGLISI E L’AMORE VERSO IL PROSSIMO…! - MARTINA CASTELLI III E
"Effetto farfalla" di Elisa Campanella III E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia
Manuela Mistretta III E
Tu, da che parte stai? di Viola Carmicio 3E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia. Il Progetto
Tamara Inchiappa 3E e prof.ssa Rosaria Cascio
GIORNALISTI TRA I BANCHI
GIORNALISTI FRA I BANCHI
Giornalisti tra i banchi. Un'esperienza di applicazione del metodo educativo di p. Pino Puglisi
Rosaria Cascio, docente lettere liceo Regina Margherita
La marcia della pace - Classe 2E
Vi racconto l'anoressia - Francesca la Guardia 2E
Vi racconto il dramma del bullismo e del cyberbullismo - Matteo Schiera 2E
Orientamento sessuale, un tema che non fa più paura - Giulia Chiovaro 2E
Io che non mi piaccio per niente - Rosamaria Bonaccorso 2E
Cos'è il beauty cyberbullismo? - Vittoria Pecoraro e Sofia Minafò 2E
Autolesionismo, la confidenza di una ragazza palermitana - Aurora David 2E
Amore o qualcos'altro? - Alessia Tuzzolino 2E e Simone Di Noto
Io adolescente vi spiego il sesso - Giulia Grimaldi 2E
Ecco il nostro imperfetto Natale - Classe 2E
Io giovane psicologa che ho dovuto lasciare... - Desirèe Usbergo 2E 
Quando "l'amore" si prende tutto - Alice Patinella 2E 
Quando il cibo diventa prigione - Marta Varvarà 2E 
La app delle donne si chiama apprescindere - Mariangela La Rocca 2E 
I gruppi di giovani e la solitudine tecnologica - Matteo Schiera 2E 
Cos'è per me la vertigine? - Marta Varvarà e Giuseppe Viviano 2E
Internet e droga,i mali degli adolescenti - Giulia Grimaldi e Alessia Tuzzolino 2E
Genitori e figli adolescenti, istruzioni per l'uso - Claudia Benigno 2E
La solitudine di noi giovani di fronte al cambiamento - Beatrice Di Maria 2E
Cos'è, per un adolescente, l'omosessualità - Giovanna Saletta 2E
Quando l'accusa di stupro è un falso - Francesca La Guardia 2E
CONTRIBUTI DAGLI ALUNNI
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela - Lua De Vincentiis 1E
Storia di un eroe del secolo scorso - Marzia Messina, I^F
Non possiamo e non dobbiamo dimenticare - Lucania Maria Cristina - I^F
Un monumento sconosciuto a molti palermitani - Eleonora Gambino - I^F
Un pomeriggio alla RAI! - Roberta Vella, 2F
Delitto perfetto: la morte di Enrico Mattei - Davide Patti V D
MELÒ: MUSICA COME PATRIMONIO E DIALOGO - di Agnese Messina VX
Marielle Franco - Alunni della classe IV D
Amori giusti e amori sbagliati Omofobia... assurda follia, Gaia Bellomonte III D
Wattpad, Aurora Delfino VE
Ti racconto l’autolesionismo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Caro bullo, ti scrivo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Femminilità, Viola Carmicio 3E
Allarme rapine. Rapinata gioielleria Stroili oro
Morena Mortillaro III D
RAI SCUOLA: IL MIO NOME E’ DONNA
Agnese Messina V X
Disagi per il Danilo Dolci: Aule non adatte.
Morena Mortillaro III D
Il mare come frontiera per i diritti umani
Prof. Dario Librizzi
Breve storia dell’Impero Bizantino
Giorgio Schirò 2F
Antimafia, alternanza scuola lavoro e sovrappopolazione delle classi: risponde la DS Blandano del liceo Regina Margherita di Palermo
Viola Carmicio 3E
Istituzione ed inaugurazione della “Biblioteca della legalità e dei diritti di cittadinanza”
Prof.ssa Rosaria Cascio
Falsa accusa di stupro. A volte accade
Francesca La Guardia 2E
Il mondo in pericolo e la città ideale
Alessia Modica V D
Piccoli gesti per grandi cose
Marta Valenti III D
Il nostro libro di fiabe per la ricerca contro la fibrosi cistica
Classe 1E del Liceo delle Scienze Umane
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela
Luca De Vincentiis 1E
Global Stryke for Future: riflessioni, documenti, proposte
CLASSI: 2R, 3Q, 2A, 5F, 2R, 1R, 2F
CONTRIBUTI VIDEO
Momenti di vita margheritina!