Titolo del giornale





Il mondo in pericolo e la città ideale

Alessia Modica V D

manifestazioneGiorno 15/03/2019 in tutta Europa si è manifestato in difesa dell’ambiente, troppo degradato dalle nostre azioni.
Questi eventi sono nati dall’iniziativa di una giovane attivista di nome Greta Eleonora Thunberg Ernman  .
Greta Thunberg è figlia della cantante d'opera Malena Ernman e dell'attore Svante Thunberg. A Greta inoltre è stata diagnosticata la sindrome di Asperger. Per diminuire l'impronta ecologica della sua famiglia ha insistito perché diventassero vegani.
Il 20 agosto 2018 ha deciso di non frequentare più la scuola fino alle elezioni legislative del 2018 perché, di fronte alle eccezionali ondate di calore e di incendi boschivi senza precedenti, non è rimasta indifferente. Voleva che il governo svedese riducesse le emissioni di CO2 (anidride carbonica) come previsto dall’accordo di Parigi del 2015. A seguito delle elezioni ha continuato le sue attività rimanendo seduta ogni venerdì davanti alla sede del Parlamento durante l’orario scolastico.
E’ nato così il movimento rivoluzionario studentesco “Fridays for future”.
Il 4 dicembre 2018 è stata convocata al COP24, vertice delle Nazioni Unite per il clima, e ha spiegato dal suo punto di vista la gravità dei fatti. Nei mesi successivi la sua persona non è mancata nelle varie manifestazioni nelle diverse città europee.
Effettivamente il clima sta cambiando.
Secondo Luca Mercalli, esso è cambiato nel corso del tempo: 500 anni fa le stagioni erano più rigide e fredde; dalla seconda metà dell’800 il globo ha iniziato a scaldarsi e negli ultimi 150 anni la temperatura è aumentata di 1°C.
Questi dati provengono da una raccolta iniziata nel 1753, inoltre nel 1980 si è registrato un importante aumento della temperatura della Terra.
Nel 2003 si è registrata la prima estate più lunga e calda e nel 2017 la seconda.
Tali fenomeni portano con sé tragiche conseguenze: siccità, crisi idrologiche, scioglimenti dei ghiacciai, come la drastica riduzione del ghiacciaio del Monte Bianco tra 1820-2015.
Nell’accordo di Parigi si è presentato un grafico a linee realizzato da IPCCAR5s.
In questo grafico sono presenti due linee: una blu e una rossa; la linea rossa rappresenta l’aumento delle temperature climatiche in relazione alle attuali politiche e la linea blu rappresenta l’aumento delle temperature relative a una politica economica eco-sostenibile. Si evince che seguendo la linea rossa la temperatura salirebbe di 5°C, a differenza dei 2°C ottenuti dalla seconda linea.
Da tale accordo si è ritirato l’attuale presidente degli Stati Uniti D’America, Donald Trump, sostenendo che le notizie relative a questi cambiamenti siano solo false.
manifestazioneLuca Mercalli propone delle soluzioni come utilizzare mezzi di trasporto eco-sostenibili e di evitare l’utilizzo di oggetti inutili.
Purtroppo in questo dibattito sono presenti voci diverse, come quella del fisico Carlo Rubbia.
Secondo le sue teoria, tanto allarmismo sarebbe in fondato, infatti il clima è sempre cambiato, a prescindere dalle emissioni di CO2.
In passato sono stati registrati periodi simili al nostro e da 100.000 anni fa si è registrato un costante aumento. Secondo Carlo Rubbia
negli ultimi 100 anni si sono verificati cambiamenti sostanziali che hanno provocato strani effetti: dal 2000 al 2014 la temperatura è diminuita di 0,2°C.Inoltre il noto fisico fa notare che
negli ultimo anni si è registrato un aumento esponenziale della popolazione e di conseguenza del fabbisogno energetico e suo parere bisogna sottolineare che l’aumento di CO2 è un fattore scollegato dai cambiamenti climatici.
Paradossalmente gli USA hanno diminuito le emissioni di tale gas facendone un uso meno sproporzionato e sostituendolo al gas naturale.
In Europa il costo di tale sostanza rispetto alla prima nazione è maggiore.
Egli propone un generale processo di modernizzazione, non solo dell’Italia ma anche dei paesi vicini, non importa se puntando sulle energie rinnovabili o sul gas naturale. Da queste discussioni è emerso un progetto di città ideale: è stata ipotizzata una città dove sia possibile circolare con mezzi che non danneggino l’ambiente,dove il fabbisogno energetico provenga da energie rinnovabili e soprattutto dove è importante l’ambiente per ogni cittadino.
Per la classe V°D questa giornata è stata altamente produttiva ed educativa















scrivi a lostrillone@hotmail.com 

DIRITTI UMANI
La nostra scuola per la pace
Marcia della pace Perugia-Assisi. Diario di bordo Beatrice Corsello 2F
70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 10 dicembre 2018
Daria Garuforonzi 2F
70 anni Dei Diritti Umani Moscarelli Stella Noemi 2F
RESOCONTO DELLA GIORNATA SUI DIRITTI UMANI - SCHIRO’ GIORGIO MARIA 2F
Una giornata per i diritti - Badagliacca Aurelia, 2’F
Marcia 10 Dicembre - Federica Ippolito II R
Quando ero piccola, i diritti umani nemmeno sapevo cosa fossero - Claudia Ippolito 2N
“Marcia della pace” - Maya Puglisi 2N
All’insegna della pace tra tutti e PER TUTTI! - Sofia La Rocca 2N
PADRE PUGLISI E ALTRI UOMINI GIUSTI
DON PINO PUGLISI E L’AMORE VERSO IL PROSSIMO…! - MARTINA CASTELLI III E
"Effetto farfalla" di Elisa Campanella III E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia
Manuela Mistretta III E
Tu, da che parte stai? di Viola Carmicio 3E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia. Il Progetto
Tamara Inchiappa 3E e prof.ssa Rosaria Cascio
GIORNALISTI TRA I BANCHI
GIORNALISTI FRA I BANCHI
Giornalisti tra i banchi. Un'esperienza di applicazione del metodo educativo di p. Pino Puglisi
Rosaria Cascio, docente lettere liceo Regina Margherita
La marcia della pace - Classe 2E
Vi racconto l'anoressia - Francesca la Guardia 2E
Vi racconto il dramma del bullismo e del cyberbullismo - Matteo Schiera 2E
Orientamento sessuale, un tema che non fa più paura - Giulia Chiovaro 2E
Io che non mi piaccio per niente - Rosamaria Bonaccorso 2E
Cos'è il beauty cyberbullismo? - Vittoria Pecoraro e Sofia Minafò 2E
Autolesionismo, la confidenza di una ragazza palermitana - Aurora David 2E
Amore o qualcos'altro? - Alessia Tuzzolino 2E e Simone Di Noto
Io adolescente vi spiego il sesso - Giulia Grimaldi 2E
Ecco il nostro imperfetto Natale - Classe 2E
Io giovane psicologa che ho dovuto lasciare... - Desirèe Usbergo 2E 
Quando "l'amore" si prende tutto - Alice Patinella 2E 
Quando il cibo diventa prigione - Marta Varvarà 2E 
La app delle donne si chiama apprescindere - Mariangela La Rocca 2E 
I gruppi di giovani e la solitudine tecnologica - Matteo Schiera 2E 
Cos'è per me la vertigine? - Marta Varvarà e Giuseppe Viviano 2E
Internet e droga,i mali degli adolescenti - Giulia Grimaldi e Alessia Tuzzolino 2E
Genitori e figli adolescenti, istruzioni per l'uso - Claudia Benigno 2E
La solitudine di noi giovani di fronte al cambiamento - Beatrice Di Maria 2E
Cos'è, per un adolescente, l'omosessualità - Giovanna Saletta 2E
Quando l'accusa di stupro è un falso - Francesca La Guardia 2E
CONTRIBUTI DAGLI ALUNNI
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela - Lua De Vincentiis 1E
Storia di un eroe del secolo scorso - Marzia Messina, I^F
Non possiamo e non dobbiamo dimenticare - Lucania Maria Cristina - I^F
Un monumento sconosciuto a molti palermitani - Eleonora Gambino - I^F
Un pomeriggio alla RAI! - Roberta Vella, 2F
Delitto perfetto: la morte di Enrico Mattei - Davide Patti V D
MELÒ: MUSICA COME PATRIMONIO E DIALOGO - di Agnese Messina VX
Marielle Franco - Alunni della classe IV D
Amori giusti e amori sbagliati Omofobia... assurda follia, Gaia Bellomonte III D
Wattpad, Aurora Delfino VE
Ti racconto l’autolesionismo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Caro bullo, ti scrivo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Femminilità, Viola Carmicio 3E
Allarme rapine. Rapinata gioielleria Stroili oro
Morena Mortillaro III D
RAI SCUOLA: IL MIO NOME E’ DONNA
Agnese Messina V X
Disagi per il Danilo Dolci: Aule non adatte.
Morena Mortillaro III D
Il mare come frontiera per i diritti umani
Prof. Dario Librizzi
Breve storia dell’Impero Bizantino
Giorgio Schirò 2F
Antimafia, alternanza scuola lavoro e sovrappopolazione delle classi: risponde la DS Blandano del liceo Regina Margherita di Palermo
Viola Carmicio 3E
Istituzione ed inaugurazione della “Biblioteca della legalità e dei diritti di cittadinanza”
Prof.ssa Rosaria Cascio
Falsa accusa di stupro. A volte accade
Francesca La Guardia 2E
Il mondo in pericolo e la città ideale
Alessia Modica V D
Piccoli gesti per grandi cose
Marta Valenti III D
Il nostro libro di fiabe per la ricerca contro la fibrosi cistica
Classe 1E del Liceo delle Scienze Umane
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela
Luca De Vincentiis 1E
Global Stryke for Future: riflessioni, documenti, proposte
CLASSI: 2R, 3Q, 2A, 5F, 2R, 1R, 2F
CONTRIBUTI VIDEO
Momenti di vita margheritina!