Titolo del giornale





Breve storia dell’Impero Bizantino

Giorgio Schirò 2F


L’Impero Bizantino non veniva chiamato così dai contemporanei: di fatto il termine bizantino veniva usato soltanto per indicare gli abitanti di Costantinopoli, l’antica Bisanzio sul Bosforo.
I sudditi dell’Imperatore di Costantinopoli si riferivano a loro stessi col nome di “Rhomaioi”, ovvero romani poiché la città di Costantino, primo signore cristiano dell’Impero Romano, era divenuta la capitale dell’Impero una volta che Roma aveva perduto la sua posizione di supremazia. Insomma l’Impero Romano d’oriente divenne l’erede di Roma e portava avanti la tradizioni della civiltà romana.
La religione ortodossa era la forza che proteggeva e difendeva il mondo; era anche la garanzia del continuo sostegno da parte di Dio.
Ortodossia significa letteralmente ‘’la giusta fede‘’ ed era quello che i Bizantini reputavano essenziale per la loro sopravvivenza.
Nella prospettiva degli storici moderni ‘’bizantino‘’ viene inteso in modo più esteso ovvero il termine non riguarda solo la religiosità ma è sintesi di civiltà, tradizione e , in senso più ampio, di romanità.
Nella sua lunga storia, dal tardo V secolo quando le ultime vestigia della metà occidentale dell’Impero Romano furono assorbite nei regni barbarici fino al fino alla morte in battaglia dell’ultimo Imperatore romano d’oriente Costantino XI (1448 -53), l’Impero si trovò quasi costantemente in guerra. La sua posizione strategica fra Balcani meridionali e Asia Minore lo rendeva inevitabile.
Veniva costantemente sfidato da i suoi vicini: dapprincipio l’Impero Persiano a est, poi le varie potenze islamiche che sorsero in quella regione e a nord da Slavi e Avari (un popolo di etnia turca).
Nel VI-VII secolo l’Impero fu attaccato dai Bulgari, dai Magiari, fra la fine del VII e l’inizio del XI secolo, poi dai i Serbi e infine dai Turchi Ottomani.
Leone IIITra i basileus (re in greco) più importanti ricordiamo: Leone III Isaurico (685-741), che sconfisse gli Arabi nel 740 d.C. nei pressi di Akroinon; Basilio II (958-1025) soprannominato Bulgaroctono (uccisore dei Bulgari); Alessio I Comneno (1048-1118) con il quale inizia la Rinascita dell'Impero Bizantino.
Bisanzio sopravvisse a lungo (mille anni in più circa rispetto all’Impero Romano d’Occidente): sicuramente perché era bene organizzato con un sistema fiscale e militare efficiente, prerogative necessarie che affondavano le radici nel suo passato romano. Tuttavia, quando i suoi vicini occidentali e settentrionali crebbero per risorse e stabilita politica, depredarono l’Impero dei suoi territori e delle sue ricchezze, riducendolo entro l’inizio del XIII secolo a un piccolo stato, subordinato alla politica dell’Occidente e agli interessi commerciali di Venezia, Pisa e Genova, le repubbliche marinare.






Costantino XIIl 29 Maggio1453, i musulmani di Maometto II entrarono a Costantinopoli e l’ultimo Imperatore di Bisanzio, Costantino XI, morì combattendo sotto le mura della città. Il suo corpo non fu mai ritrovato, forse perché smembrato o sepolto in fosse comuni.
L'incertezza della morte dell'ultimo Imperatore diede così origine a leggende romantiche sulla sua fine.
Costantino XI divenne il simbolo dei Greci nella guerra per l'indipendenza con l'Impero Ottomano.
Oggi l'Imperatore è considerato un eroe nazionale in Grecia.

scrivi a lostrillone@hotmail.com 

DIRITTI UMANI
La nostra scuola per la pace
Marcia della pace Perugia-Assisi. Diario di bordo Beatrice Corsello 2F
70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 10 dicembre 2018
Daria Garuforonzi 2F
70 anni Dei Diritti Umani Moscarelli Stella Noemi 2F
RESOCONTO DELLA GIORNATA SUI DIRITTI UMANI - SCHIRO’ GIORGIO MARIA 2F
Una giornata per i diritti - Badagliacca Aurelia, 2’F
Marcia 10 Dicembre - Federica Ippolito II R
Quando ero piccola, i diritti umani nemmeno sapevo cosa fossero - Claudia Ippolito 2N
“Marcia della pace” - Maya Puglisi 2N
All’insegna della pace tra tutti e PER TUTTI! - Sofia La Rocca 2N
PADRE PUGLISI E ALTRI UOMINI GIUSTI
DON PINO PUGLISI E L’AMORE VERSO IL PROSSIMO…! - MARTINA CASTELLI III E
"Effetto farfalla" di Elisa Campanella III E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia
Manuela Mistretta III E
Tu, da che parte stai? di Viola Carmicio 3E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia. Il Progetto
Tamara Inchiappa 3E e prof.ssa Rosaria Cascio
GIORNALISTI TRA I BANCHI
GIORNALISTI FRA I BANCHI
Giornalisti tra i banchi. Un'esperienza di applicazione del metodo educativo di p. Pino Puglisi
Rosaria Cascio, docente lettere liceo Regina Margherita
La marcia della pace - Classe 2E
Vi racconto l'anoressia - Francesca la Guardia 2E
Vi racconto il dramma del bullismo e del cyberbullismo - Matteo Schiera 2E
Orientamento sessuale, un tema che non fa più paura - Giulia Chiovaro 2E
Io che non mi piaccio per niente - Rosamaria Bonaccorso 2E
Cos'è il beauty cyberbullismo? - Vittoria Pecoraro e Sofia Minafò 2E
Autolesionismo, la confidenza di una ragazza palermitana - Aurora David 2E
Amore o qualcos'altro? - Alessia Tuzzolino 2E e Simone Di Noto
Io adolescente vi spiego il sesso - Giulia Grimaldi 2E
Ecco il nostro imperfetto Natale - Classe 2E
Io giovane psicologa che ho dovuto lasciare... - Desirèe Usbergo 2E 
Quando "l'amore" si prende tutto - Alice Patinella 2E 
Quando il cibo diventa prigione - Marta Varvarà 2E 
La app delle donne si chiama apprescindere - Mariangela La Rocca 2E 
I gruppi di giovani e la solitudine tecnologica - Matteo Schiera 2E 
Cos'è per me la vertigine? - Marta Varvarà e Giuseppe Viviano 2E
Internet e droga,i mali degli adolescenti - Giulia Grimaldi e Alessia Tuzzolino 2E
Genitori e figli adolescenti, istruzioni per l'uso - Claudia Benigno 2E
La solitudine di noi giovani di fronte al cambiamento - Beatrice Di Maria 2E
Cos'è, per un adolescente, l'omosessualità - Giovanna Saletta 2E
Quando l'accusa di stupro è un falso - Francesca La Guardia 2E
CONTRIBUTI DAGLI ALUNNI
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela - Lua De Vincentiis 1E
Storia di un eroe del secolo scorso - Marzia Messina, I^F
Non possiamo e non dobbiamo dimenticare - Lucania Maria Cristina - I^F
Un monumento sconosciuto a molti palermitani - Eleonora Gambino - I^F
Un pomeriggio alla RAI! - Roberta Vella, 2F
Delitto perfetto: la morte di Enrico Mattei - Davide Patti V D
MELÒ: MUSICA COME PATRIMONIO E DIALOGO - di Agnese Messina VX
Marielle Franco - Alunni della classe IV D
Amori giusti e amori sbagliati Omofobia... assurda follia, Gaia Bellomonte III D
Wattpad, Aurora Delfino VE
Ti racconto l’autolesionismo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Caro bullo, ti scrivo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Femminilità, Viola Carmicio 3E
Allarme rapine. Rapinata gioielleria Stroili oro
Morena Mortillaro III D
RAI SCUOLA: IL MIO NOME E’ DONNA
Agnese Messina V X
Disagi per il Danilo Dolci: Aule non adatte.
Morena Mortillaro III D
Il mare come frontiera per i diritti umani
Prof. Dario Librizzi
Breve storia dell’Impero Bizantino
Giorgio Schirò 2F
Antimafia, alternanza scuola lavoro e sovrappopolazione delle classi: risponde la DS Blandano del liceo Regina Margherita di Palermo
Viola Carmicio 3E
Istituzione ed inaugurazione della “Biblioteca della legalità e dei diritti di cittadinanza”
Prof.ssa Rosaria Cascio
Falsa accusa di stupro. A volte accade
Francesca La Guardia 2E
Il mondo in pericolo e la città ideale
Alessia Modica V D
Piccoli gesti per grandi cose
Marta Valenti III D
Il nostro libro di fiabe per la ricerca contro la fibrosi cistica
Classe 1E del Liceo delle Scienze Umane
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela
Luca De Vincentiis 1E
Global Stryke for Future: riflessioni, documenti, proposte
CLASSI: 2R, 3Q, 2A, 5F, 2R, 1R, 2F
CONTRIBUTI VIDEO
Momenti di vita margheritina!