Titolo del giornale





Ti racconto l’autolesionismo

Federica Concetta Bevilacqua 1E


aiutoOggi stavo come al solito controllando il mio Instagram,quando davanti a me vidi una foto scioccante che mi fece venire i brividi.
La foto in questione era un braccio con dei tagli dai quali usciva del sangue.
Non ho fatto in tempo che la ragazza in questione pubblicò un’altra foto con scritto “foto mia”.

Non ci pensai nemmeno mezzo secondo, le scrissi subito, parlammo per ore della nostra vita e dei suoi problemi sopratutto.

In quella ragazza mi rivedevo proprio per certi aspetti che non erano legati all’autolesionismo ma al bullismo.

Beh, la sua storia era simile alla mia solo che la sua era più complicata perché non solo lei non era uscita da questo incubo,ma si faceva anche del male provocandsio delle ferite che sarebbero rimaste incise sulla sua pelle per tutta la vita.

Parlandole mi è venuto in mente di chiedere qualcosa su tutto questo chiedendole cosa provava quando lei si tagliava e lei mi rispose così “Beh, quello che provo io è che sembra che tutto il dolore che ho dentro esca fuori come quella goccia di sangue”.

Io sono rimasta un po’ sconvolta da quel messaggio e ho deciso di scrivere questo:
“Non pensare a quella gente inutile che vuole solo che tu ti faccia del male, la gente quando provi dolore ci prova gusto e tu non devi assolutamente farle provare questo piacere. Tu devi staccare tutte le etichette che ti hanno attaccato addosso perché tu sei molto di più di tutto questo, tu non sei una sola, sei un numero infinito di possibilità e lo sai quanto vali ? Te lo dico io! vali tantissimo e nessuno più dovrà permettere di farti del male perché tu non lo meriti.Sei speciale ed unica”.
margherite
In realtà non fu proprio tutto quello che le dissi, fu uno dei miei messaggi.
Dopo qualche minuto lei mi rispose con questi messaggi
“Anche se non ti conosco bene le tue parole in qualche modo mi hanno fatto sentir bene... grazie”

“Oddio davvero grazie, terrò a mente quello che mi hai detto perché voglio davvero ritornare a essere felice come prima... e grazie che ti sei interessata di me cercando di darmi una mano, non mi era mai successa una cosa cosi e te ne sono molto grata”.

Dopo la sua risposta mi sentii davvero bene e.....
...... ricorda se hai le capacità di aiutare qualcuno fallo prima che sia troppo tardi. La storia non finirà qui perché, da adesso in poi, nell’alternare dei giorni le scriverò sempre per sapere come sta e vedere se per lei questo incubo avrà una fine ed io ci spero fino all’ultimo di dare una fine ed un buono inizio a questa meravigliosa stella!

scrivi a lostrillone@hotmail.com 

DIRITTI UMANI
La nostra scuola per la pace
Marcia della pace Perugia-Assisi. Diario di bordo Beatrice Corsello 2F
70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 10 dicembre 2018
Daria Garuforonzi 2F
70 anni Dei Diritti Umani Moscarelli Stella Noemi 2F
RESOCONTO DELLA GIORNATA SUI DIRITTI UMANI - SCHIRO’ GIORGIO MARIA 2F
Una giornata per i diritti - Badagliacca Aurelia, 2’F
Marcia 10 Dicembre - Federica Ippolito II R
Quando ero piccola, i diritti umani nemmeno sapevo cosa fossero - Claudia Ippolito 2N
“Marcia della pace” - Maya Puglisi 2N
All’insegna della pace tra tutti e PER TUTTI! - Sofia La Rocca 2N
PADRE PUGLISI E ALTRI UOMINI GIUSTI
DON PINO PUGLISI E L’AMORE VERSO IL PROSSIMO…! - MARTINA CASTELLI III E
"Effetto farfalla" di Elisa Campanella III E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia
Manuela Mistretta III E
Tu, da che parte stai? di Viola Carmicio 3E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia. Il Progetto
Tamara Inchiappa 3E e prof.ssa Rosaria Cascio
GIORNALISTI TRA I BANCHI
GIORNALISTI FRA I BANCHI
Giornalisti tra i banchi. Un'esperienza di applicazione del metodo educativo di p. Pino Puglisi
Rosaria Cascio, docente lettere liceo Regina Margherita
La marcia della pace - Classe 2E
Vi racconto l'anoressia - Francesca la Guardia 2E
Vi racconto il dramma del bullismo e del cyberbullismo - Matteo Schiera 2E
Orientamento sessuale, un tema che non fa più paura - Giulia Chiovaro 2E
Io che non mi piaccio per niente - Rosamaria Bonaccorso 2E
Cos'è il beauty cyberbullismo? - Vittoria Pecoraro e Sofia Minafò 2E
Autolesionismo, la confidenza di una ragazza palermitana - Aurora David 2E
Amore o qualcos'altro? - Alessia Tuzzolino 2E e Simone Di Noto
Io adolescente vi spiego il sesso - Giulia Grimaldi 2E
Ecco il nostro imperfetto Natale - Classe 2E
Io giovane psicologa che ho dovuto lasciare... - Desirèe Usbergo 2E 
Quando "l'amore" si prende tutto - Alice Patinella 2E 
Quando il cibo diventa prigione - Marta Varvarà 2E 
La app delle donne si chiama apprescindere - Mariangela La Rocca 2E 
I gruppi di giovani e la solitudine tecnologica - Matteo Schiera 2E 
Cos'è per me la vertigine? - Marta Varvarà e Giuseppe Viviano 2E
Internet e droga,i mali degli adolescenti - Giulia Grimaldi e Alessia Tuzzolino 2E
Genitori e figli adolescenti, istruzioni per l'uso - Claudia Benigno 2E
La solitudine di noi giovani di fronte al cambiamento - Beatrice Di Maria 2E
Cos'è, per un adolescente, l'omosessualità - Giovanna Saletta 2E
Quando l'accusa di stupro è un falso - Francesca La Guardia 2E
CONTRIBUTI DAGLI ALUNNI
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela - Lua De Vincentiis 1E
Storia di un eroe del secolo scorso - Marzia Messina, I^F
Non possiamo e non dobbiamo dimenticare - Lucania Maria Cristina - I^F
Un monumento sconosciuto a molti palermitani - Eleonora Gambino - I^F
Un pomeriggio alla RAI! - Roberta Vella, 2F
Delitto perfetto: la morte di Enrico Mattei - Davide Patti V D
MELÒ: MUSICA COME PATRIMONIO E DIALOGO - di Agnese Messina VX
Marielle Franco - Alunni della classe IV D
Amori giusti e amori sbagliati Omofobia... assurda follia, Gaia Bellomonte III D
Wattpad, Aurora Delfino VE
Ti racconto l’autolesionismo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Caro bullo, ti scrivo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Femminilità, Viola Carmicio 3E
Allarme rapine. Rapinata gioielleria Stroili oro
Morena Mortillaro III D
RAI SCUOLA: IL MIO NOME E’ DONNA
Agnese Messina V X
Disagi per il Danilo Dolci: Aule non adatte.
Morena Mortillaro III D
Il mare come frontiera per i diritti umani
Prof. Dario Librizzi
Breve storia dell’Impero Bizantino
Giorgio Schirò 2F
Antimafia, alternanza scuola lavoro e sovrappopolazione delle classi: risponde la DS Blandano del liceo Regina Margherita di Palermo
Viola Carmicio 3E
Istituzione ed inaugurazione della “Biblioteca della legalità e dei diritti di cittadinanza”
Prof.ssa Rosaria Cascio
Falsa accusa di stupro. A volte accade
Francesca La Guardia 2E
Il mondo in pericolo e la città ideale
Alessia Modica V D
Piccoli gesti per grandi cose
Marta Valenti III D
Il nostro libro di fiabe per la ricerca contro la fibrosi cistica
Classe 1E del Liceo delle Scienze Umane
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela
Luca De Vincentiis 1E
Global Stryke for Future: riflessioni, documenti, proposte
CLASSI: 2R, 3Q, 2A, 5F, 2R, 1R, 2F
CONTRIBUTI VIDEO
Momenti di vita margheritina!