Titolo del giornale

                                                                                                                           INDICE



70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 10 dicembre 2018 - Daria Garuforonzi 2F

70 anni Dei Diritti Umani: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti, essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza” - Moscarelli Stella Noemi 2F

RESOCONTO DELLA GIORNATA SUI DIRITI UMANI
- SCHIRO’ GIORGIO MARIA 2F

Una giornata per i diritti - Badagliacca Aurelia, 2’F

Marcia 10 Dicembre - Federica Ippolito II R

Quando ero piccola, i diritti umani nemmeno sapevo cosa fossero - Claudia Ippolito 2N

“Marcia della pace” - Maya Puglisi 2N

All’insegna della pace tra tutti e PER TUTTI! - Sofia La Rocca 2N

70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 10 dicembre 2018

Daria Garuforonzi 2F vai ad indice

diritti alla RaiLunedì 10 Dicembre 2018, come tutti sappiamo o meglio dovremmo sapere, ricorreva il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (la carta più importante scritta nel 1948, dopo le guerre mondiali, per dire basta a tutti gli atti di barbarie e spingere l'umanità sulla via della pace) e noi, della scuola Regina Margherita, abbiamo festeggiato questo grande evento con una marcia di mattina, con diverse tappe nei luoghi più importanti del centro storico dove abbiamo letto i singoli articoli.
Di pomeriggio alcuni compagni ed io ci siamo recati al Centro televisivo RAI con le docenti Insalaco e De Caro.
Per me è stata un'esperienza unica in quanto non ero mai entrata in uno studio RAI. Ero felicissima di comparire in TV, ma anche un po' terrorizzata.
 Una volta arrivata ho firmato un foglio e ho atteso l'arrivo della professoressa, dopo sono entrata in una grande sala d'accoglienza, ho percorso un corridoio fino ad arrivare ad un auditorium la cui alla destra si trovava una grande piattaforma con tantissimi pulsanti, davanti c'erano le poltrone e davanti c'erano le poltrone e davanti ad esse c'era il palco dove si svolgevano le conferenze.
hanno preso la parola due giornalisti, successivamente Rosalba Muratori, Presidente dell'Associazione Italiana Donne Medico di Palermo.
Una delle frasi che ricordo dice: “Andremo oltre un semplice ricordo, oltre una semplice lettura” questa frase mi ha colpito molto perché quel “ricordo” è ormai così lontano che non tutti lo rammentano o lo sanno.
Successivamente Rosalba Muratori ha dato la parola a noi. Mentre salivo sul palco, con il cartellone giallo realizzato da me, avevo un'ansia terribile, ero molto emozionata. Sul palco i miei compagni raccontavano delle storie vere che dimostravano che non tutti siamo detentori degli stessi diritti, mentre io e altre sei compagne avevamo il ruolo di comparsa dietro. Pian piano l'ansia è andata via e sono rimasta sul palco ad ascoltare i miei compagni tranquillamente.
Mi sono divertita molto, questa esperienza è stata molto significativa per me e spero che questa voce si diffonda e che questi diritti vengano rispettati e non calpestati.

70 anni Dei Diritti Umani: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti, essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”

                                                                                                                         Moscarelli Stella Noemi 2F     vai ad indice

In queste parole possiamo leggere il fulcro della Dichiarazione Universale Dei Diritti dell’Uomo, un testo che afferma i principi che aiutano l’uomo a vivere in una pacifica convivenza tra i diversi stati del mondo.
È per questo motivo che lunedì 10/12/2018 la classe 2F accompagnata dalla professoressa Insalaco insieme alle altre classi dell’istituto Regina Margherita di Palermo ha attuato una manifestazione per ricordare i Diritti dell’Uomo, sperando che TUTTI comprendano realmente quali sono questi diritti e come devono essere rispettati.
Dopo la manifestazione avvenuta in mattinata dove ci siamo recati in Cattedrale e al Comune di Palermo incontrando anche il Sindaco Orlando.
Nel primo pomeriggio c’è stata una conferenza alla Rai sita in Viale Strasburgo a Palermo. 
La classe 2F ha partecipato all’evento! Alcuni ragazzi tra cui io siamo stati accompagnati dai genitori per poi essere ripresi.
Ci siamo recati alla Rai muniti di cartelloni e alcuni compagni di altre classi hanno interpretato alcuni testi riguardanti i Diritti Umani. Nessuno dei ragazzi e nemmeno io eravamo mai entrati in uno studio televisivo, infatti anche la cosa più banale che sia la sala registrazione o il cameramen ci sembravano qualcosa di straordinario.
 Eravamo tutti meravigliati, l'esperienza più travolgente che ho vissuto è stata quando tutti noi ragazzi siamo saliti sul palco, eravamo tutti imbarazzati ed emozionati, ad alcuni, addirittura, tremavano le gambe. È stata un’esperienza unica, travolgente e senza dubbio da rifare.



RESOCONTO DELLA GIORNATA SUI DIRITTI UMANI

SCHIRO’ GIORGIO MARIA 2F     vai ad indice

IN OCCASIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA CARTA DEI DIRITI UMANI DELLE NAZIONI UNITE LA SCUOLA HA DECISO DI RICORDARE L’EVENTO CON UNA MARCIA IN GIRO PER LA CITTA’ DI PALERMO CON NOI ALUNNI DELLA 2^-F CHE INDOSSAVAMO CARTELLONI GIALLI CO I VARI ARTICOLI DELLA DICHIARAZIONE.
COME PRIMA TAPPA SIAMO ANDATI SUL PIAZZALE ANTISTANTE LA CATTEDRALE DOVE ALCUNE DELLE NOSTRE COMPAGNE HANNO LETTO GLI ARTICOLI DAVANTI ALLE PERSONE CHE VISITAVANO LA CATTEDRALE E ALLA PRESENZA DELLE TELEVISIONI PRIVATE E NAZIONALI.
CONCLUSA QUESTA PRIMA PARTE , INSIEME CON I PROFESSORI CI SIAMO RECATI IN PIAZZA PRETORIA SEDE DEL COMUNEDI PALERMO DOVE ABBIAMO RIPETUTO QUANTO FATTO IN CATTEDRALE,SI E’ UNITO A NOI IL SINDACO DI PALERMO,ORLANDO CHE CI HA PARLATO DELL’IMPORTANZA DI QUESTA CARTE DEI DIRITTI UMANI,IL PRIMO CITTADINO CI HA INVITATO A VISITARE IL PALAZZO COMUNALE CHE IN ORIGINE ERA SEDE DEI VICERE DI SICILIA.
CONSIDERO QUESTA GIORNATA MOLTO IMPORTANTE PER LA DIFFUSIONE DEI DIRITTI UMANI CHE PURTROPPO NON SONO CONOSCIUTI ADEGUATAMENTE E VENGONO MAL APPLICATI IN ALCUNE PART DEL MONDO.
CON IL NOSTRO IMPEGNO ABBIAMO TENTATO DI FARLI CONOSCERE A PIU’ GENTE POSSIBILE!
PER QUESTA BELLA ESPERIENZA CHE M PERMESSO DI ACCRESCERE LE MIE CONOSCENZE RINGRAZIO I PROFESSORI E LA SCUOLA.

Una giornata per i diritti

Badagliacca Aurelia, 2’F         vai ad indice

rai dirittiLunedì 10 Dicembre 2018 dalle ore 10.00 in poi io e la mia classe accompagnati dalla professoressa di lettere, Pierangela Insalaco, insieme ad altre classi ed ad altri docenti ci siamo recati presso la Cattedrale di Palermo prendendo parte alla manifestazione sui Diritti Umani, oggi purtroppo non rispettati. Una volta usciti dalla scuola abbiamo indossato dei cartelloni gialli ed in ciascuno di essi c’era scritto un articolo sui diritti umani e vari disegni che li rappresentassero. Arrivati in Cattedrale, io e tutti gli altri compagni, abbiamo formato un cerchio all’interno del quale c’erano alcune mie compagne che leggevano alcuni articoli. Era presente anche la Rai, per testimoniare il lavoro fatto da noi alunni e soprattutto per fare vedere alle altre persone come questi diritti siano importanti per noi giovani. Oltre ad essere stati in Cattedrale, ci siamo recati anche al Comune dove abbiamo incontrato il sindaco, Leoluca Orlando, che ci ha fatto accomodare all’interno del Municipio. Abbiamo fatto molti video e foto, ma soprattutto una cosa bellissima è stata quella di aver invogliato la gente a seguirci, a leggere ed a ripetere insieme a noi le cose che dicevamo. Una cosa che mi è dispiaciuta tanto è stata quella di vedere scolorire il mio cartellone a causa della pioggia. E’ stato brutto perché ricordando tutto il tempo impiegato per poterlo realizzare e dopo tutte quelle ore utilizzate per la sua realizzazione, in un attimo tutto è andato perduto! Ma nonostante ciò, bene o male, un po’ si leggeva ancora ed infatti un signore si è avvicinato a me dicendomi che tutto ciò che noi abbiamo fatto, ovvero tutti i discorsi, i cartelloni, le foto, i video, etc… erano stati inutili perché lo Stato non avrebbe cambiato nulla. Ma io a questo signore ho risposto che il cambiamento avviene dal popolo, da noi, dai giovani, perché noi GIOVANI siamo il FUTURO e se noi giovani abbiamo un sogno, dobbiamo fare di tutto per far si che esso si realizzi e se noi giovani vogliamo che i Diritti Umani vengano rispettati, se siamo convinti ed uniti ci riusciremo a far si che ciò accada. Ma se noi giovani siamo i primi a discriminare un extracomunitario, il cambiamento non arriverà mai, soprattutto dallo Stato. Oltre ad avere fatto il giro in questi posti, di pomeriggio alcune mie compagne si sono recate alla Rai per continuare l’ iniziativa. Questo progetto penso che sia stato molto interessante non solo a livello scolastico ma soprattutto a livello personale. Credo che questi progetti servano molto alla crescita dell’individuo, in quanto in questo modo i Diritti Umani non verranno dimenticati e noi ragazzi sappiamo che essi vanno rispettati per questo ne parleremo anche al di fuori della scuola, sono speranzosa che in un futuro, non troppo lontano, i diritti vengano rispettati non solo nella sola giornata mondiale sui diritti che si celebra annualmente il 20 Marzo, così come stabilito dall’O.N.U., ma tutti i giorni dell’anno, a qualsiasi ora, in tutti i minuti ed in tutti i secondi della giornata.

Marcia 10 Dicembre

Federica Ippolito II R     vai ad indice


Lo scorso anno scolastico la mia classe, la II R del Liceo Economico Sociale, si é dedicata al progetto sui diritti umani che riguardava, appunto, quei diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.
I Diritti Umani sono fondamentali in quanto corrispondono ai bisogni vitali, spirituali e materiali della persona. Abbiamo creato dei cartelloni, dei disegni e insieme a tutti i professori.
Quest'anno, invece, le nostre idee hanno pian piano preso forma e si sono trasformate in lavori di gruppo che si sono svolti sia in classe che al di fuori di essa. Il diritto che ci ha assegnato la professoressa era il "Diritto all'informazione". Io, con il mio gruppo, mi sono organizzata a casa mia per realizzare il lavoro, abbiamo lavorato tutti insieme, ognuno di noi aveva delle idee, o dei consigli utili da dare, per un lavoro perfetto.
Abbiamo cercato immagini da abbinare al diritto scelto, o anche citazioni. Abbiamo disegnato delle vignette. In questo lavoro con le mie compagne mi sono interessata molto, ho provato un emozione forte e ho capito il vero ruolo dell' "Amicizia".
Ci siamo unite ancora di più, grazie a questo progetto. Siamo andate tutte d'accordo, senza ribattere su qualcosa, e ci siamo anche divertite assieme.

 

Quando ero piccola, i diritti umani nemmeno sapevo cosa fossero

Claudia Ippolito 2n     vai ad indice

Quando ero piccola, i diritti umani nemmeno sapevo cosa fossero. Mia madre, di tanto in tanto, li nominava facendomi capire quanto fossero importanti, e quanto tutt’ora sono sottovalutati. Adesso, che sto crescendo, e sto avendo la possibilità di approfondire questo argomento, che risulta essere un tabù per molti, mi sento come parte di qualcosa. Perché i diritti umani ti fanno conoscere l’unità, lo stare insieme, il confrontarsi e il socializzare. I diritti umani ti danno la possibilità di ricominciare tutto da capo, imparando dagli errori fatti in passato. Quasi tutti li hanno sempre sottovalutati, ritenendoli dei semplici diritti da rispettare, senza fare caso al fatto che sono parte di te. Fanno parte della tua vita, della tua giornata, della tua persona. Perché credere nei diritti umani è come credere un po’ a se stessi, come credere in un mondo migliore, fatto di bontà e uguaglianza. I diritti umani ti danno la possibilità di sperare in un mondo, dove non solo si danno a tutti le stesse cose, ma in un mondo dove si danno a tutti le stesse possibilità.

“Marcia della pace”

Maya Puglisi 2N     vai ad indice

Il viaggio che abbiamo fatto il 3 ottobre, ci ha fatti crescere mentalmente e ci ha regalato un’esperienza fantastica. Non solo perché abbiamo compreso l’importanza dei diritti umani, ma anche perché abbiamo compreso lo stare insieme, il senso di squadra e di combattere per lo stesso scopo. Il 7 ottobre abbiamo partecipato alla “Marcia della pace”, una marcia secondo me veramente importante e bellissima, che tutti dovrebbero provare. Partire insieme ai miei compagni è stato entusiasmante soprattutto perché sapevamo il motivo del nostro viaggio. Siamo tutti ritornati a casa diversi, motivati e con tanta voglia di fare. Il nostro progetto però continua anche qui, con tanti eventi come per esempio la ‘Notte Bianca’ che si è tenuta nel nostro istituto Regina Margherita, dove abbiamo appeso vari cartelloni, creato filmati e accolto i genitori. Ogni giorno cerchiamo di fare del nostro meglio e soprattutto di dare, il meglio di noi. Insieme possiamo fare tanto.

All’insegna della pace tra tutti e PER TUTTI!  

Sofia La Rocca 2N     vai ad indice

Il 2017 ci ha fatto iniziare questo progetto, piano piano si è evoluto e diffuso sempre di più tra di noi partecipanti, ma anche tra chi non ne faceva parte.
Grazie al nostro impegno abbiamo coinvolto più persone possibili; sia della scuola ma anche al di fuori con tutte le riunioni scolastiche che abbiamo fatto per perfezionare i nostri lavori fatti in classe, per poi confrontarli insieme ascoltando il parere di tutti!
Il 2018 ci ha concesso il viaggio a Perugia ,dove tutti i nostri sforzi sono stati ripagati dalle emozioni che abbiamo vissuto durante tutti gli incontri e il meeting tra le varie scuole e con i principali organizzatori di tutto il progetto.
È stata l’occasione che ci ha permesso ancora di più di capire l’importanza dei diritti umani, soprattutto in questo periodo in cui sono sottovalutati!
Nel 2019 continueremo il nostro percorso all’insegna della pace tra tutti e PER TUTTI! 

















scrivi a lostrillone@hotmail.com 

DIRITTI UMANI
La nostra scuola per la pace
Marcia della pace Perugia-Assisi. Diario di bordo Beatrice Corsello 2F
70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 10 dicembre 2018
Daria Garuforonzi 2F
70 anni Dei Diritti Umani Moscarelli Stella Noemi 2F
RESOCONTO DELLA GIORNATA SUI DIRITTI UMANI - SCHIRO’ GIORGIO MARIA 2F
Una giornata per i diritti - Badagliacca Aurelia, 2’F
Marcia 10 Dicembre - Federica Ippolito II R
Quando ero piccola, i diritti umani nemmeno sapevo cosa fossero - Claudia Ippolito 2N
“Marcia della pace” - Maya Puglisi 2N
All’insegna della pace tra tutti e PER TUTTI! - Sofia La Rocca 2N
PADRE PUGLISI E ALTRI UOMINI GIUSTI
DON PINO PUGLISI E L’AMORE VERSO IL PROSSIMO…! - MARTINA CASTELLI III E
"Effetto farfalla" di Elisa Campanella III E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia
Manuela Mistretta III E
Tu, da che parte stai? di Viola Carmicio 3E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia. Il Progetto
Tamara Inchiappa 3E e prof.ssa Rosaria Cascio
GIORNALISTI TRA I BANCHI
GIORNALISTI FRA I BANCHI
Giornalisti tra i banchi. Un'esperienza di applicazione del metodo educativo di p. Pino Puglisi
Rosaria Cascio, docente lettere liceo Regina Margherita
La marcia della pace - Classe 2E
Vi racconto l'anoressia - Francesca la Guardia 2E
Vi racconto il dramma del bullismo e del cyberbullismo - Matteo Schiera 2E
Orientamento sessuale, un tema che non fa più paura - Giulia Chiovaro 2E
Io che non mi piaccio per niente - Rosamaria Bonaccorso 2E
Cos'è il beauty cyberbullismo? - Vittoria Pecoraro e Sofia Minafò 2E
Autolesionismo, la confidenza di una ragazza palermitana - Aurora David 2E
Amore o qualcos'altro? - Alessia Tuzzolino 2E e Simone Di Noto
Io adolescente vi spiego il sesso - Giulia Grimaldi 2E
Ecco il nostro imperfetto Natale - Classe 2E
Io giovane psicologa che ho dovuto lasciare... - Desirèe Usbergo 2E 
Quando "l'amore" si prende tutto - Alice Patinella 2E 
Quando il cibo diventa prigione - Marta Varvarà 2E 
La app delle donne si chiama apprescindere - Mariangela La Rocca 2E 
I gruppi di giovani e la solitudine tecnologica - Matteo Schiera 2E 
Cos'è per me la vertigine? - Marta Varvarà e Giuseppe Viviano 2E
Internet e droga,i mali degli adolescenti - Giulia Grimaldi e Alessia Tuzzolino 2E
Genitori e figli adolescenti, istruzioni per l'uso - Claudia Benigno 2E
La solitudine di noi giovani di fronte al cambiamento - Beatrice Di Maria 2E
Cos'è, per un adolescente, l'omosessualità - Giovanna Saletta 2E
Quando l'accusa di stupro è un falso - Francesca La Guardia 2E
CONTRIBUTI DAGLI ALUNNI
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela - Lua De Vincentiis 1E
Storia di un eroe del secolo scorso - Marzia Messina, I^F
Non possiamo e non dobbiamo dimenticare - Lucania Maria Cristina - I^F
Un monumento sconosciuto a molti palermitani - Eleonora Gambino - I^F
Un pomeriggio alla RAI! - Roberta Vella, 2F
Delitto perfetto: la morte di Enrico Mattei - Davide Patti V D
MELÒ: MUSICA COME PATRIMONIO E DIALOGO - di Agnese Messina VX
Marielle Franco - Alunni della classe IV D
Amori giusti e amori sbagliati Omofobia... assurda follia, Gaia Bellomonte III D
Wattpad, Aurora Delfino VE
Ti racconto l’autolesionismo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Caro bullo, ti scrivo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Femminilità, Viola Carmicio 3E
Allarme rapine. Rapinata gioielleria Stroili oro
Morena Mortillaro III D
RAI SCUOLA: IL MIO NOME E’ DONNA
Agnese Messina V X
Disagi per il Danilo Dolci: Aule non adatte.
Morena Mortillaro III D
Il mare come frontiera per i diritti umani
Prof. Dario Librizzi
Breve storia dell’Impero Bizantino
Giorgio Schirò 2F
Antimafia, alternanza scuola lavoro e sovrappopolazione delle classi: risponde la DS Blandano del liceo Regina Margherita di Palermo
Viola Carmicio 3E
Istituzione ed inaugurazione della “Biblioteca della legalità e dei diritti di cittadinanza”
Prof.ssa Rosaria Cascio
Falsa accusa di stupro. A volte accade
Francesca La Guardia 2E
Il mondo in pericolo e la città ideale
Alessia Modica V D
Piccoli gesti per grandi cose
Marta Valenti III D
Il nostro libro di fiabe per la ricerca contro la fibrosi cistica
Classe 1E del Liceo delle Scienze Umane
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela
Luca De Vincentiis 1E
Global Stryke for Future: riflessioni, documenti, proposte
CLASSI: 2R, 3Q, 2A, 5F, 2R, 1R, 2F
CONTRIBUTI VIDEO
Momenti di vita margheritina!