Titolo del giornale






RAI COM SBARCA AL TEATRO MASSIMO DI PALERMO
MELÒ: MUSICA COME PATRIMONIO E DIALOGO

Agnese Messina
V X

melòIl presente e il futuro dell’opera lirica, il rapporto con il digitale, la contaminazione culturale, il dialogo tra forme d’arte diverse sono solo alcuni dei temi trattati all’evento.

Venerdì 12 ottobre si è svolta presso il Teatro Massimo di Palermo la nona edizione di “Scuola di Melò”, un incontro dedicato ai giovani e alle scuole (tra queste il Liceo Musicale del nostro Istituto), al quale hanno anche partecipato Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro Massimo, Francesca Nesler, coordinatrice dei programmi Rai di musica classica e lirica, e Gery Palazzotto, Direttore di Comunicazione e Marketing del Teatro Massimo di Palermo.
L’organizzazione dell’evento, promosso dalle Edizioni Musicali di Rai Com, è stata frutto della collaborazione dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Fondazione Federico II di Palermo e del Dipartimento regionale dei Beni Culturali.
Tra i filoni tematici affrontati, si è dato ampio spazio al rapporto col digitale, alla reinterpretazione della tradizione musicale per mezzo dei linguaggi contemporanei, alle realtà artistiche e imprenditoriali internazionali, nonché alla musica, intesa come patrimonio e dialogo. Non a caso, Melò 2018 ripercorre, grazie agli interventi di Fra’ Mauro Billetta e Manlio Messina, la messa in scena dell’“Elisir d’amore” nel quartiere Danisinni, ideato da OperaCity.
Viene posta l’attenzione sul coro, costituito dagli abitanti del quartiere (guidati dallo stesso Messina), per tentare di avvicinare nuovi spettatori alla lirica, al punto di portare gli spettacoli sotto casa.
Sperimentando il progetto di trasformare gli spettatori in cast e le zone coinvolte in palcoscenico, il risultato è stato un’entusiasmante e totale contaminazione tra pubblico e spettacolo.
Si tratta di uno sviluppo sociale ed economico, di un percorso di ri-costruzione del tessuto civile: raggiungendo un pubblico nuovo, eterogeneo e non elitario, il teatro musicale viene percepito non come evento inaccessibile bensì come momento di condivisione culturale e forma di intrattenimento intelligente.
Tale entusiasmo lo si ritrova nelle parole di Giambrone, Sovrintendente di un teatro che sempre più si apre alla città e sempre più dalla città è sostenuto e apprezzato.



















scrivi a lostrillone@hotmail.com 

DIRITTI UMANI
La nostra scuola per la pace
Marcia della pace Perugia-Assisi. Diario di bordo Beatrice Corsello 2F
70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 10 dicembre 2018
Daria Garuforonzi 2F
70 anni Dei Diritti Umani Moscarelli Stella Noemi 2F
RESOCONTO DELLA GIORNATA SUI DIRITTI UMANI - SCHIRO’ GIORGIO MARIA 2F
Una giornata per i diritti - Badagliacca Aurelia, 2’F
Marcia 10 Dicembre - Federica Ippolito II R
Quando ero piccola, i diritti umani nemmeno sapevo cosa fossero - Claudia Ippolito 2N
“Marcia della pace” - Maya Puglisi 2N
All’insegna della pace tra tutti e PER TUTTI! - Sofia La Rocca 2N
PADRE PUGLISI E ALTRI UOMINI GIUSTI
DON PINO PUGLISI E L’AMORE VERSO IL PROSSIMO…! - MARTINA CASTELLI III E
"Effetto farfalla" di Elisa Campanella III E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia
Manuela Mistretta III E
Tu, da che parte stai? di Viola Carmicio 3E
Padre Pino Puglisi ed altri Uomini Giusti : ecco le vittime di mafia. Il Progetto
Tamara Inchiappa 3E e prof.ssa Rosaria Cascio
GIORNALISTI TRA I BANCHI
GIORNALISTI FRA I BANCHI
Giornalisti tra i banchi. Un'esperienza di applicazione del metodo educativo di p. Pino Puglisi
Rosaria Cascio, docente lettere liceo Regina Margherita
La marcia della pace - Classe 2E
Vi racconto l'anoressia - Francesca la Guardia 2E
Vi racconto il dramma del bullismo e del cyberbullismo - Matteo Schiera 2E
Orientamento sessuale, un tema che non fa più paura - Giulia Chiovaro 2E
Io che non mi piaccio per niente - Rosamaria Bonaccorso 2E
Cos'è il beauty cyberbullismo? - Vittoria Pecoraro e Sofia Minafò 2E
Autolesionismo, la confidenza di una ragazza palermitana - Aurora David 2E
Amore o qualcos'altro? - Alessia Tuzzolino 2E e Simone Di Noto
Io adolescente vi spiego il sesso - Giulia Grimaldi 2E
Ecco il nostro imperfetto Natale - Classe 2E
Io giovane psicologa che ho dovuto lasciare... - Desirèe Usbergo 2E 
Quando "l'amore" si prende tutto - Alice Patinella 2E 
Quando il cibo diventa prigione - Marta Varvarà 2E 
La app delle donne si chiama apprescindere - Mariangela La Rocca 2E 
I gruppi di giovani e la solitudine tecnologica - Matteo Schiera 2E 
Cos'è per me la vertigine? - Marta Varvarà e Giuseppe Viviano 2E
Internet e droga,i mali degli adolescenti - Giulia Grimaldi e Alessia Tuzzolino 2E
Genitori e figli adolescenti, istruzioni per l'uso - Claudia Benigno 2E
La solitudine di noi giovani di fronte al cambiamento - Beatrice Di Maria 2E
Cos'è, per un adolescente, l'omosessualità - Giovanna Saletta 2E
Quando l'accusa di stupro è un falso - Francesca La Guardia 2E
CONTRIBUTI DAGLI ALUNNI
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela - Lua De Vincentiis 1E
Storia di un eroe del secolo scorso - Marzia Messina, I^F
Non possiamo e non dobbiamo dimenticare - Lucania Maria Cristina - I^F
Un monumento sconosciuto a molti palermitani - Eleonora Gambino - I^F
Un pomeriggio alla RAI! - Roberta Vella, 2F
Delitto perfetto: la morte di Enrico Mattei - Davide Patti V D
MELÒ: MUSICA COME PATRIMONIO E DIALOGO - di Agnese Messina VX
Marielle Franco - Alunni della classe IV D
Amori giusti e amori sbagliati Omofobia... assurda follia, Gaia Bellomonte III D
Wattpad, Aurora Delfino VE
Ti racconto l’autolesionismo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Caro bullo, ti scrivo, Federica Concetta Bevilacqua 1E
Femminilità, Viola Carmicio 3E
Allarme rapine. Rapinata gioielleria Stroili oro
Morena Mortillaro III D
RAI SCUOLA: IL MIO NOME E’ DONNA
Agnese Messina V X
Disagi per il Danilo Dolci: Aule non adatte.
Morena Mortillaro III D
Il mare come frontiera per i diritti umani
Prof. Dario Librizzi
Breve storia dell’Impero Bizantino
Giorgio Schirò 2F
Antimafia, alternanza scuola lavoro e sovrappopolazione delle classi: risponde la DS Blandano del liceo Regina Margherita di Palermo
Viola Carmicio 3E
Istituzione ed inaugurazione della “Biblioteca della legalità e dei diritti di cittadinanza”
Prof.ssa Rosaria Cascio
Falsa accusa di stupro. A volte accade
Francesca La Guardia 2E
Il mondo in pericolo e la città ideale
Alessia Modica V D
Piccoli gesti per grandi cose
Marta Valenti III D
Il nostro libro di fiabe per la ricerca contro la fibrosi cistica
Classe 1E del Liceo delle Scienze Umane
Il laboratorio di ceramica ed una gita in barca a vela
Luca De Vincentiis 1E
Global Stryke for Future: riflessioni, documenti, proposte
CLASSI: 2R, 3Q, 2A, 5F, 2R, 1R, 2F
CONTRIBUTI VIDEO
Momenti di vita margheritina!