Dante
Alighieri, conosciuto con l’appellativo di “Sommo poeta”, è
considerato il padre della lingua e della letteratura italiana.
Egli, con la Divina Commedia, riesce ad elevare il volgare a ruolo
di lingua poetica. È proprio attorno a questi scritti in volgare che
si sviluppa la lingua italiana e il latino classico passa in secondo
piano. Ancora oggi Dante è una figura fondamentale nella nostra
cultura, infatti le sue opere sono considerate un punto di
riferimento anche per le letterature straniere. Si può dunque
affermare che i suoi scritti hanno resistito all’usura del tempo ed
è per questo motivo che Dante può essere collocato nell’Olimpo degli
scrittori più importanti del panorama letterario mondiale.
Thomas Stearns Eliot, poeta statunitense, scrisse: “Dante è il più
universale dei poeti di lingua moderna.”. Al giorno d’oggi, non vi è
nazione al mondo nella quale Dante non sia celebrato o non abbia i
suoi cultori. Nelle sue opere si coglie la modernità di un pensiero
che per diversi aspetti è attuale. Il modo di approcciare i problemi
politici e sociali dell’epoca è globale così come pretende oggi la
globalizzazione della nostra cultura. L’itinerario di un viaggio che
assume connotati metafisici unitamente al raggiungimento della pace
interiore, acquisita attraverso la purificazione dell’anima,
appaiono evidenti lungo tutto il corso della sua opera. Sicché il
viaggio nei tre regni ultraterreni assume una connotazione
allegorica. Questo pensiero di viaggio catartico è allo stesso tempo
un concetto rivoluzionario e di una modernità assoluta, poiché
difficilmente l’ individuo del XXI secolo dotato di una coscienza
moderna concepisce il viaggio come strumento di purificazione
dell’anima. Il viaggio, nel pensiero dell’uomo moderno, è spesso
associato all’edonismo, all’evasione e alla mera frivola curiosità.
Noi ragazzi appartenenti alla generazione attuale abbiamo il dovere,
la necessità di progettare il nostro futuro e costruire un mondo
migliore. Infatti, è attraverso lo studio e la valorizzazione del
pensiero del Sommo Poeta che possiamo conoscere le radici e
l’evoluzione della nostra lingua. Dante, attraverso il suo viaggio,
incoraggia l’uomo ad avere fiducia nelle proprie capacità. Ogni uomo
diventa responsabile delle proprie scelte e di conseguenza arbitro
del proprio destino.
L’autore e la sua opera rappresentano l’Italia. I personaggi della
Divina Commedia suscitano interesse e curiosità culturale. Molte
figure sono diventate iconiche tanto da spingere diversi autori di
cinema e teatro, come Roberto Benigni e Vittorio Gassman, a leggerne
in TV i canti più rappresentativi. Un capolavoro letterario di una
tale qualità stimola negli studenti, o in chiunque lo legga,
l’immaginazione e la curiosità. La stessa architettura immaginifica
suscita il nostro stupore. La semplice narrazione degli eventi da
lui vissuti nell’oltretomba non ha assolutamente nulla da invidiare
alle narrazioni contemporanee. Allorquando il lettore si trova
immerso nella lettura dei canti, avverte chiara e distinta la
sensazione che essi hanno un significato che va al di là di una
semplice lettura attraente. C’è chi vi ha trovato una scappatoia
dalla monotonia, chi vi ha trovato un sostegno di fronte al dolore,
chi ancora vi ha trovato un’allegoria della vita quotidiana. Leggere
Dante significa trascendere la realtà, affrontare le debolezze umane
come nel canto di Paolo e Francesca (Inf. Canto V). Infine,
quest’opera, in chiave moderna, potrebbe rappresentare un’apertura
verso una forma di poesia nuova intesa come salvezza della vita che
porta alla felicità dell’anima.
Il ritmo della narrazione nella Divina Commedia appassiona talmente
il lettore che, coinvolto dal testo, brama di scoprire sempre nuovi
personaggi. Le immagini suscitate nelle terzine sembrano tessere di
un grande puzzle. Esse, unendosi, danno vita ad una visione che può
essere splendida allorché si evocano gli angeli beati oppure orrida
nel caso dei dannati senza speranza. Leggendo la Commedia si ha la
sensazione di essere un regista che monta le sequenze di un film:
nulla è scontato, nulla è lasciato al caso. Ecco perché anche il più
piccolo particolare assume un significato speciale.
I fatti narrati, i personaggi dipinti nella Divina Commedia
presentano delle analogie con il mondo moderno e contemporaneo.
Talune devianze umane incarnate dai 7 peccati capitali: superbia,
avarizia, lussuria, ira, gola, invidia e accidia, ancora oggi sono
effettivi. In molte situazioni, alcuni dei peccati che egli condanna
sono presenti nella nostra società, anche dopo otto secoli. Proprio
per questa ragione Dante è attuale.
Editoriale
POESIA
Liricamente in DAD.
Il distanziamento fisico e l’unità esistenziale in tempi di pandemia.
A cura di Maria Patrizia Allotta, Rosaria Cascio, Tommaso Romano
PROGETTO POLITEIA
La partecipazione
civile come essenza della democrazia FEDERICA CHIAPPARA,
FEDERICA MARCHESE, VZ
DIRITTI E
COSTITUZIONE ALLA PROVA DEL COVID-19 Morena Ardito -Francesca
Randisi - VZ
A 18 anni potrò votareSara
Grammauta V Z
Recovery fund: cos’è e perché se ne
parla tanto? Federica Chiappara e Federica Marchese 5 Z
PENSIERI FILOSOFICI
I tempi che furono.Come disse il
celebre filosofo Arthur Schopenhauer:"la gioia ci pervade in istanti
contrari ad essa"
- di Lucia Castelli 5Z
Vivere secondo la ricerca
interiore
di Laura Modica 3V
“Solo et pensoso”
di Valentina Russo III D
Platone: vivere nella bellezza Wu
Cristina 3LX
Quale senso e
funzione possono avere oggi quelle scienze che che hanno per oggetto
l'uomo. Marchese Claudia Agata 4J
Divina Commedia – Dante: Un
visionario attuale Caterina Robu, 3V
Web 2.0 nuova frontiera del capitalismo
globalizzato Diego Marino IV D
Cos'è la bellezza? Interviste e
riflessioni filosofiche di Veronica Di Salvo IIIV
CITTADINANZA
LA DIVERSITÀ: QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA
Viviana Realmonte IIF
Agenda 2030 Giulia Sinagra, 3D LES,
Stefania Cocchiara, Daniela Oddo, Marco Antonio Giglio Gargano 3LX,
Giovanni Palumbo, Gabriele Calabrò, Diego Marino, IVD, Marta
Cucchiara, IV D, Caccamo Fabiana, Di Maria Anita, ID, Puccio Rosa
Napoli e Arianna Barone di Dario Gucciardi ID, Silvia De Simone 4D,
Schiazzano Sofia VD, Anania Andrea Garofalo Fabrizio 1D, CINA' DARIA
3 D LES, Chiara Valenza Carlo Mattina
Il lungo percorso
dei diritti umani
Ficano Angela Giorgia, 5^J
Parità di genere Martina Adamo 2 D
Violenza sulle donne
Oliveri Alessia II F
La violenza contro le
donne Angelo Calabrò, Carlo Mattina, Chiara Valenza, Daria Cina’
Elena Bonetti 3D
LIBERE DI ESSERE. Storie di donne
vittime ancora oggi di violenze e di altre che
combattono contro tutti.
Realizzato da: Gabriele Antibo, Alice Costanzo, Giulia Di Piazza,
Andrea Lo Mascolo, Antonio Lucia, Giuseppe Vassallo, classe 3D LES
IL BULLISMO DIETRO L’ANGOLO
Federica Federico 1°F
LE VIOLENZE MORALI e il BULLISMO
FEDERICA CASTROGIOVANNI, MARTA NAPOLI, CHIARA SCHILLACI, ALESSIA LA
ROSA, FRANCESCA BOTTARI classe IIE
MEMORIA E IMPEGNO
C’era una volta la mafia ( e purtroppo
ancora c’è) Giada Randazzo,Sinagra Giulia Russo Valentina e Di
vita Giuliana III D
Il giorno della memoria: 27 Gennaio
Lavori in power
point di:
IV D: Emanuela Di Mariano, Giovanni Palumbo, Valenti Virginia,
Gabriele Calabrò, Marino, Sinagra, Sardisco, 3D: Angelo Calabrò
Campi di sterminio Rosa Napoli e Maria Puccio 4 D LES
INCONTRO CON LA
FONDAZIONE ANTIUSURA SANTI MAMILIANO E ROSALIA
Francesco Orsini; Davide Sardina; Francesco Marchese Simona
Pillitteri Andrea Testai Elda Vetrano Marta Pisciotta 3^N
NOMAFIA MEMORIAL Prof.ssa
Rosaria Cascio
CULTURA E AMENITA'
CULTURE A TAVOLA
di Sara Fiorentino, III LX
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
di Elena Bonetti III D
MKERS, DALLA CAMERETTA AL TETTO PIÙ ALTO DEL MONDO
Luigi Di Vincenti, 2F
Italia sì Italia no. Il tranello del made in Italy
Maria Puccio IV D
Musica Indipendente
Italiana Rappa Federica 2V
Il k-pop:un fenomeno mondiale
Gaia Bologna 2V
Catcalling Roberta Stabile, 1ªF
Marineo: storia, cultura
e tutte le particolari tradizioni Spinella Sofia e 1°F e
Cardella Asia
LA MUSICA OGGI CASTELLESE MANUELA
1F
ACQUA,LA RISORSA PIÙ IMPORTANTE
Desiré Spinella 1F
L'adolescenza Desirèe Di Miceli 1 F
IL CALCIO Giuseppe Castagnetta 1F
“U cuddiruni” La Barbera Biancamaria I
F
LA FAMIGLIA...IL MIO SOSTEGNO Cicero
Aurora IF
Di cosa si tratta e perché se ne parla tanto
Mes: Mito o realtà? Federica Chiappara e Federica Marchese 5 Z
Jimi Hendrix e il club
dei 27 Alessia Mazzoli 5 Z
Dalla foto vintage ai social Sara Lo
Gelfo 5ªZ
LA SICILIA: MADRE DEI MITI E DELLE
LEGGENDE Daniela Mandalà 5 Z
LE MUTILAZIONI
GENITALI FEMMINILI
Emanuela Catanzaro 5 Z
LA FOTOGRAFIA: IMMAGINI NEL TEMPO
F. Chiappara S. Grammauta 5 Z
Cosplay. Una forma d’arte sottovalutata
Lupo Chiara 5Z
SHOPPING ONLINE: COMODITÀ E PROGRESSO O
DECRESCITA RELAZIONALE? Di Sofia Schiazzano 5D
CYBERBULLISMO
Agata Ruvolo2F
IL FASCINO DELL’IGNORANZA
Alice Cangialosi 2F
Il BALLO LATINO -AMERICANO
Fantauzzo Federica 2F
Il calcio. L’Italia campione del
mondo 2006 Elisa Comito II F
Le Dipendenze Elisa Neri 2F
LA FIORITURA DEI
SAKURA IN GIAPPONE Davide Montalbano II F
LA MODA ANNI 90 Rosanna Caruso 2F
Biagio Conte. Una missione contro il
virus e la povertà Federica Di Vincenti 2F
LA SOLITUDINE TECNOLOGICA
Levantino Giulia 2F
EFFETTI DEI SOCIAL SULLA SOCIETÀ: IL RUOLO
DEGLI INFLUENCER
Aurora Maria Conigliaro 2F
“AVENGERS: ENDGAME” il film con più incassi
nella storia del cinema.
Bottaro Gabriele 2F
L’importanza della lettura per
i giovani
Giulia Ciambra 2F
The prestige Julian Lombardo II F
L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Levantino Giulia 2F
Il cheerleading SOFIA MESCHISI 2F
La donna nel
Medioevo e la donna di oggi...Cosa è cambiato veramente? Elena
Maria Grazia Prestifilippo 2F
I disturbi della
personalità Simona Agostaro 2F
Harry Potter RESCIGNO NICOLINA II F
L’IMPORTANZA DELLA
SCRITTURA:STRUMENTO PER CONOSCERE NOI STESSI E LA NOSTRA ESSENZA
Claudia Zangara, 2F
L’ADOZIONE RITA BADAGLIACCA II F
IL CATCALLING Milena Badagliacca 2F
L’arte sartoriale Jolanda
Giuliano 2F
SCUOLA
DAD, DID O PRESENZA: COSA È MEGLIO PER GLI STUDENTI?
Sara Fiorentino, III LX
La DID e gli studenti Ana
Maria Petroiu 2V
La pandemia Riccardo Filippone 3V
I giovani e la pandemia
Vera Tabarine 2H
LA NOSTRA MUSICA
Numeri uno....musicali! Benedetto
Camaci 2G, Valerio Ferrante e Umberto Gallina 4G
REPORTAGE SULLA PANDEMIA
App track dei contagi, nel
rispetto della privacy? Alessia Mazzoli 5 Z
Il virus Covid 19 muta, ma i vaccini
sono efficaci Federica Chiappara 5° Z
Crisi economica e Covid19
Laura Todaro V Z
IL CLIMA E L'ECOSISTEMA REAGISCONO ALLA
PANDEMIA Federica Chiappara, Davide Di Ganci, Federica Marchese
5 Z
Gruppo di famiglia in
pandemia
Gabriele Bazan 5 Z
Il rapporto fra
scienza e politica negli Stati Uniti d'America di fronte al COVID-19
Francesca Randisi 5 Z
COVID-19: VERITÀ O COMPLOTTO?
Lucia Castelli V Z
La crisi degli artisti
ai tempi del virus
Sara Lo Gelfo 5ªZ
Settembre 2020: la
scuola riparte
Alessia Mazzoli V Z
La violenza contro
le donne ai tempi del Covid
Chiara Ciancimino - Chiara Gagliano - Sara Lo Gelfo 5ªZ
LA VITA AL TEMPO DELLA PANDEMIA
Una riflessione a più voci a distanza di un anno
Gli aspetti
psicologici della pandemia
Lucia Castelli 5 Z
Bambini in quarantena
Laura Todaro 5 Z
La scuola in DAD
Elisa Rabbiati 5 Z
L'adolescenza ai
tempi del COVID-19
Chiara Ciancimino, Chiara Gagliano, Claudia Golia 5 Z
Gli effetti negativi
della pandemia
Valentina Gambino 5 Z
Un anno di pandemia in
Francia
Morena Ardito V Z
Mondo reale vs. mondo virtuale
Sara Grammauta V Z
SITUACIÓN CORONAVIRUS EN ESPAÑA
Carlo Lannino V Z