Home - Didattica - Biblioteca dei diritti e della legalità P.Giuseppe Puglisi - Prestito

BIBLIOTECA BIBLIOTECA DEI DIRITTI E DELLA LEGALITA'
bibliotecapadrepuglisi@gmail.com

PRESTITO


PROGETTO       REGOLAMENTO       BIBLIOTECA       CATALOGO E RISORSE ON LINE       PRESTITO      


Per accedere al prestito occorre compilare il seguente modulo in tutti i suoi campi obbligatori: https://forms.gle/aEZctHmc7SkFe7DW9

in alternativa SCARICA LA SCHEDA DEL PRESTITO


Per compilare la scheda del libro compilare il modulo in tutti i suoi campi obbligatori: https://forms.gle/4rvpcb7Bbn2pATS49

in alternativa SCARICA LA SCHEDA DEL LIBRO compilare il modulo  e mandarlo a: bibliotecapadrepuglisi@gmail.com

oppure compilare il modulo (formato pdf) e mandarlo a: bibliotecapadrepuglisi@gmail.com

 

Il prestito è regolato dall'art. 5 e 6 del Regolamento:

Art. 5 Prestito
1. Il prestito librario è riservato agli alunni, ai docenti e al personale della Scuola.
Per il prestito è necessario compilare un apposito modulo-registro.
Il lettore che riceve un'opera in prestito deve controllare l'integrità e lo stato di conservazione e far presente immediatamente, a proprio discarico, al personale addetto, le mancanze ed i guasti  in essa eventualmente riscontrati.
Il prestito è personale e non cedibile.
Vengono dati in prestito non più di due libri.
Per motivi di studio segnalati dall'insegnante della materia (ricerche, preparazione esami di stato), possono essere concessi più libri contemporaneamente.
Non è consentito scrivere, anche a matita, sui testi della biblioteca.
La durata del prestito dei libri è di 30 giorni.
La proroga deve essere richiesta esibendo l'opera entro il termine di scadenza e verrà concessa solo in mancanza di altre richieste per la stessa.
Le opere vanno restituite solo alla Responsabile previo appuntamento.

Art. 6 Sanzioni
In caso di mancata restituzione o danneggiamento dell'opera avuta in prestito, l'utente sarà tenuto a riacquistarne copia identica.
Per gli studenti, minori d'età, saranno ritenuti responsabili i genitori.
La responsabile, insieme al Dirigente, valuterà altre modalità di risarcimento in caso l'opera non si trovi più in commercio.
Il ritardo della restituzione delle opere prese in prestito comporta una sospensione dell'accesso al prestito pari al numero dei giorni di ritardo.
La responsabile segnalerà ai docenti di classe, e quindi alle famiglie, inadempienze frequenti.
La mancata osservanza delle norme comportamentali e di uso può comportare:
libro il richiamo da parte della responsabile e dei Docenti di classe (orale e/o scritto)
libro l'esclusione temporanea dal servizio
libro la comunicazione ai docenti di classe e al Dirigente Scolastico per eventuali ulteriori provvedimenti