Home - Didattica - Biblioteca dei diritti e della legalità P.Giuseppe Puglisi - Catalogo e risorse on line

BIBLIOTECA BIBLIOTECA DEI DIRITTI E DELLA LEGALITA'
bibliotecapadrepuglisi@gmail.com

CATALOGO

PROGETTO       REGOLAMENTO       BIBLIOTECA       CATALOGO E RISORSE ON LINE       PRESTITO      



SCARICA IL CATALOGO DEL PATRIMONIO LIBRARIO DELLA BIBLIOTECA    (in pdf)



PER CONSULTARE ON LINE IL CATALOGO CLICCA QUI



SCARICA LA SCHEDA DEL PRESTITO - SCARICA LA SCHEDA DEL LIBRO


Alla data del 31 Gennaio 2022 i volumi inventariati e disponibili al prestito sono 368.
Altri 160 sono in via di catalogazione e presto saranno resi disponibili.


RISORSE ON LINE

I siti elencati in questa prossima sezione non sono esaustivi di quanto può essere trovato in rete sul tema della mafia e dell'antimafia. Sono, soltanto, i più rappresentativi e, comunque, solo  una parte di quello che è in via di pubblicazione. La consultazione dei siti è gratuita. Non sono elencati, invece, i siti di giornali o riviste da acquistare.

Siti interessanti ed utili per ricerche sui temi della legalità

https://www.scuolachannel.it/public/cittadinanza_attiva Una piattaforma innovativa a disposizione di scuole e insegnanti, aziende ed enti, bimbi, ragazzi e famiglie
http://www.libriamociascuola.it/II/?tag=legalita Uno spazio che raccoglie consigli di lettura, selezioni bibliografiche di romanzi, albi illustrati e fumetti divise per fasce d’età, ordini scolastici e temi, saggi sulla lettura o sull’educazione utili anche al lavoro in classe.
https://www.ibbyitalia.it/progetti/bill-la-biblioteca-della-legalita/ BILL, Biblioteca della Legalità
La Biblioteca della Legalità nasce per diffondere la cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura
http://www.fattoriadellalegalita.it/ Fattoria della Legalità è una “casa dell’antimafia sociale”. Nel tempo ha assunto il ruolo di un centro di formazione e di diffusione della cultura della legalità a disposizione di tutto il territorio rivolto in particolare al mondo giovanile sia in contesto scolastico che extra scolastico, ma numerose attività coinvolgono la cittadinanza in generale.
https://riviste.unimi.it/index.php/cross/issue/view/1496  RIVISTA DI STUDI E RICERCHE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA dell'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano
https://cross.unimi.it/ L’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano è il luogo di intersezione delle attività di ricerca, insegnamento e promozione culturale in corso da anni presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali sui grandi temi della legalità.
https://www.camera.it/leg18/99?shadow_organo_parlamentare=3014 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE
https://archiviopiolatorre.camera.it/ Archivio digitale dedicato alla memoria dell'on. Pio La Torre
http://www.piolatorre.it/progetto-educativo-antimafia/ Progetto Educativo A.S. 2019-2020  del Centro Studi Pio La Torre
https://www.archivioantimafia.org/ Questo sito è nato per raccogliere e pubblicare tutti i documenti relativi a mafia e antimafia.

Associazioni contro le mafie

https://www.addiopizzo.org/ Addiopizzo è anche un’associazione di volontariato il cui campo d’azione specifico, all’interno di un più ampio fronte antimafia, è la promozione di un’economia virtuosa e libera dalla mafia attraverso lo strumento del “consumo critico Addiopizzo”.
http://osservatoriosullandrangheta.org/ Antigone-Osservatorio sulla ndrangheta è una associazione culturale che vuole costruire un pensiero alternativo alla cultura e alla mentalità mafiosa.
http://www.centrostudisao.org/ L’Associazione è nata nel 2006 a Milano col nome di Associazione Saveria Antiochia Omicron
http://www.ritaatria.it/ L’Associazione Rita Atria nasce a Milazzo – Messina - nell’inverno del 1994 dall’iniziativa di due studentesse Nadia Furnari e Santina Latella. L’obiettivo è quello di raccogliere le immagini delle stragi del '92 custodite nella nostra mente e trasformale da dolore in azioni.
https://www.avvisopubblico.it/home/ Una rete di enti locali che concretamente si impegnano per promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile
http://www.bibliocamorra.altervista.org/ Il progetto si propone di realizzare la biblioteca digitale di testi e studi che contribuiscono alla formazione della cultura della legalità e della coscienza civile. Ideato e diretto da Pasquale Sabbatino, il progetto è nato nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
https://www.regione.toscana.it/-/centro-di-documentazione-cultura-della-legalita-democratica Il Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica è la struttura pubblica della Regione Toscana finalizzata alla raccolta, la produzione e la libera divulgazione di materiali informativi e documenti sui temi della criminalità organizzata e delle mafie, del terrorismo e delle stragi, della criminalità diffusa, della sicurezza urbana e dell'educazione alla legalità. 
http://www.casadellalegalita.info/ Osservatorio sulla criminalità e le mafie, sui reati ambientali, sulla trasparenza e la corruzione della pubblica amministrazione
http://www.19luglio1992.com/ Sito del movimento delle agende rosse, fondato da Salvatore Borsellino, fratello del magistrato
https://www.centroimpastato.com/ Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato" - Onlus 1977-2020: 43 anni di attività contro la mafia, per la pace e i diritti umani, tra memoria, ricerca e impegno civile
https://www.noecomafia.it/ Le storie e i numeri della criminalità ambientale. Sito di Legambiente 
http://www.cortocircuito.re.it/ L’associazione culturale antimafia Cortocircuito è nata nel 2009 a Reggio Emilia ed è formata da giovani di diverse città del Nord Italia specializzati in diverse discipline, esperti di criminalità organizzata e corruzione
http://www.antoninocaponnetto.org/ Sito dedicato alla memoria del magistrato Antonino Caponnetto
http://www.dasud.it/ daSud è un’associazione antimafie che mette in rete competenze per lavorare al contrasto socio-culturale delle mafie, attraverso un percorso di approfondimento, elaborazione, racconto e sensibilizzazione, che si propone di recuperare memoria dal basso, elaborare un nuovo racconto delle mafie, costruire un nuovo immaginario antimafia, promuovere i diritti civili e sociali, prendersi cura delle questioni di genere.
http://www.fondazionefalcone.it/ La Fondazione Falcone è stata costituita a Palermo il 10 dicembre 1992 con lo scopo di promuovere la cultura della legalità nella società e nei giovani in particolare, favorendo attività culturali, di studio e di ricerca che favoriscano lo sviluppo di una coscienza antimafiosa.
https://www.fisu.it/ Il Forum Italiano per la Sicurezza Urbana è un’associazione attiva dal 1996 che riunisce oltre 40 Città, Unioni di Comuni e Regioni italiane , il cui obiettivo è promuovere, anche nel nostro paese, nuove politiche di sicurezza urbana . 
http://www.regione.emilia-romagna.it/fondazione-per-le-vittime-dei-reati/ Fondazione per le vittime dei reati 
http://www.fondazionefava.it/sito/ La Fondazione Giuseppe Fava (iscritta al n. 23 del Registro delle Persone Giuridiche della Regione Siciliana) nasce nel 2002 con l’intento di mantenere vivi la memoria e l’esempio di Giuseppe Fava, attraverso la raccolta e l’archiviazione di tutti i suoi scritti, dagli articoli di giornali, alle inchieste, ai libri, ai testi teatrali, alla produzione grafico-pittorica. 
https://www.libera.it/ Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.
https://mafiesottocasa.com/  Questo sito tiene monitorate le diverse modalità con cui le organizzazioni criminali si rendono visibili sul nostro territorio. Una mappa costruita dal basso, a partire dalla lettura delle carte giudiziarie, dalla rassegna stampa, dalle vostre segnalazioni. Per unire i puntini e vedere la faccia delle mafie.
https://gruppodellozuccherificio.org/ Ci proponiamo quindi di denunciare, informandoci direttamente sui fatti da fonti non filtrate, gli attacchi alla nostra democrazia, gli abusi di potere e le restrizioni delle nostre libertà di cittadini.  
http://www.gruppoantimafiapiolatorre.it/ G.A.P. può contare su una ventina di volontari, tutti ragazzi e ragazze, impegnati nella diffusione di una cultura di legalità e dell’antimafia sociale su un territorio che soffre con sempre maggiore intensità le infiltrazioni e il radicamento della criminalità organizzata nel tessuto economico locale. Abbiamo seguito tutte le principali inchieste sul territorio riminese ed emiliano romagnolo, i cui resoconti potrete trovare nel sito attraverso articoli o veri e propri dossier.  
http://anticorruzione.eu/ NOi contro la CORRUZIONE si presenta ai suoi lettori con un sito web dove si producono articoli, si condividono idee e si progettano tavole rotonde dove affrontare sotto diversi punti di vista il problema della dilagante corruzione del mondo moderno 
http://www.sosimpresa.it/index.php Sos Impresa è una Associazione nata nel 1991 a Palermo per iniziativa di un gruppo di commercianti per difendere la loro libera iniziativa imprenditoriale, per opporsi al racket e resistere alla criminalità organizzata. Lo sviluppo ed il rafforzamento della rete nazionale inizia già nell'anno successivo (1992) con la nascita di una serie di organizzazioni locali. 
https://progettolegalita.it/it/ La Fondazione Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia è nata il 28 febbraio 2005, ereditando scopi e attività dal Progetto Legalità: una serie di iniziative portante avanti nelle scuole dall'Associazione Nazionale Magistrati – sezione distrettuale di Palermo. Dal marzo 2008 è Onlus (Organizzazione non lucrativa sociale). 
http://www.transcrime.it/ Transcrime è il Centro interuniversitario sulla criminalità transnazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e dell’Università degli Studi di Perugia. 
http://www.stopndrangheta.it/ Archivio web multimediale su ndrangheta e non solo
http://www.nomafiamemorial.org/ raccontare e far rivivere una storia, spesso ridotta ad alcuni episodi mediaticamente ricorrenti e con largo impiego di stereotipi, coniugando il duplice profilo dello sviluppo del fenomeno mafioso, nella sua complessità, con l’interazione di vari aspetti: criminali,economici, politici, sociali, culturali, e delle lotte contro di esso sul piano giudiziario-istituzionale e su quello sociale, politico e culturale. 
https://www.terrelibere.org/ Il progetto terrelibere.org nasce nel 1999. È uno dei primi siti web italiani a produrre inchieste e ricerche. Gli argomento sono i rapporti tra Nord e Sud del Mondo, la mafia, le migrazioni, l`economia e la disuguaglianza. 
https://www.wikimafia.it/ WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie. Intuitivamente si comprende subito di cosa si tratti: della prima wiki sul fenomeno mafioso. Dunque una raccolta di voci che approfondiscono e analizzano i personaggi, gli eventi, i processi, le dinamiche che hanno caratterizzato la storia delle mafie nel nostro paese.  
https://www.confiscatibene.it/ Quanti sono, dove sono, come vengono riutilizzati i beni confiscati in Italia? Confiscati Bene 2.0 vuole trovare risposte a queste domande e promuovere la trasparenza con l'aiuto di tutti voi: cittadini, soggetti gestori, pubblica amministrazione. Illuminare davvero i beni confiscati, attraverso la raccolta dei dati e il monitoraggio civico, consentirà di sottrarli definitivamente alle mani delle mafie e dei corrotti.  

Giornali e riviste antimafia

http://www.radioradicale.it/ Uno degli archivi più grandi con documenti audio e video di Istituzioni, Dibattiti, Rubriche, Interviste, Manifestazioni, Processi, Partiti
http://www.antimafiaduemila.com/ Informazioni su Cosa Nostra e organizzazioni criminali connesse
http://www.liberainformazione.org/ La Fondazione “Libera Informazione” nasce nel settembre del 2007 su iniziativa del giornalista Roberto Morrione e dell’associazione Libera per creare una rete tra giornalisti, free lance, operatori dell’informazione, giornali, televisioni, radio e web, associazioni e cittadini con l’obiettivo di dare diritto di cittadinanza alle notizie che non trovano spazio nel mondo dell’informazione e costituire un osservatorio su criminalità organizzata e mondo dell’informazione, a livello nazionale. 
https://www.articolo21.org/ Articolo 21, liberi di… è un’associazione nata il 27 febbraio 2002 che riunisce esponenti del mondo della comunicazione, della cultura e dello spettacolo; giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero. 
http://www.omcom.org/?view=magazine Osservatorio Mediterraneo sulla Criminalità Organizzata e la Mafia 
https://www.stampoantimafioso.it/ Stampo Antimafioso nasce a distanza di 28 anni dai Siciliani sapendo che Giuseppe Fava e “i suoi carusi” avevano ragione. Come aveva ragione il generale dalla Chiesa quando biasimava chiunque si illudesse di sconfiggere la mafia contrastandola nel solo “pascolo palermitano”. 
http://www.piolatorre.it/asudeuropa/ asud'europa - Settimanale di politica, cultura ed economia del Centro Studi Pio La Torre
http://www.lesiciliane.org/ Le Edizioni Le Siciliane intendono portare avanti la cultura della legalità e si collocano sin dalla loro fondazione vicine all' Osservatorio sulla mafia 
http://isicilianidigiuseppefava.blogspot.com/ Storia di un giornale antimafia
https://www.isiciliani.it/ Gruppo di giovani che si impegnano per la rivista di Pippo Fava

Documenti di interesse

https://www.cross.unimi.it/wp-content/uploads/La%20storia%20dell%27educazione%20alla%20
legalit%C3%A0%20nella%20scuola%20italiana.pdf
LA STORIA DELL’EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ NELLA SCUOLA ITALIANA
http://www.bibliotecacentraleregionesiciliana.it/bibliografia_mafia_polo.pdf
Opere sulla mafia e sulla criminalità organizzata presenti nelle biblioteche del Polo regionale della Sicilia del Servizio Bibliotecario Nazionale
- Bibliografia cronologica - Aggiornamento 2019