Energie rinnovabili e non rinnovabili

Caterina Steri e Rachele Vicari

Spesso parliamone di energie rinnovabili e non rinnovabili, ma ci siamo mai soffermati a descrivere di cosa si tratta? Perché la definiamo “pulita”o “sostenibile”?
Tutte le energie rinnovabili sono inesauribili. Al contrario, le fonti di energia non rinnovabile sono disponibili solo in quantità limitate, una volta terminata la scorta che ha il nostro pianeta, infatti, non saranno più utilizzabili. Ad esempio, le fonti di energia rinnovabili sono quelle presenti in natura, dall’acqua, al vento, al sole: per produrre energia queste non vengono utilizzate direttamente ma viene sfruttata la loro forza: l’acqua è quella dei fiumi, ad esempio, che muovono le turbine delle centrali idroelettriche; il vento è quello che soffia sulle pale eoliche e così via.

Ecco che il confronto tra energie rinnovabili e non rinnovabili diventa evidente : basta pensare al carbone o agli altri combustibili fossili che vengono bruciati per produrre energia per capire perché queste risorse si stanno esaurendo in modo relativamente veloce.

Le energie rinnovabili possono essere varie ad esempio :
energieEnergia solare;che viene ricavata dalla luce del sole
Energia eolica;che viene ricavata dalla forza del vento
Energia geotermica;che viene ricavata da fonti geologiche di calore
Energia idroelettrica;che viene ricavata dalla forza dell’acqua
Energia da biomasse;che viene ricavata da materia organica
Energia oceanica o energia pelagica: è l’energia racchiusa in varie forme nei mari e negli oceani.

Attraverso lo studio degli obiettivi dell'Agenda 2030 possiamo approfondire la conoscenza sia delle energie rinnovabili che di quelle non rinnovabili.
L’agenda 2030 è un’agenda per lo sviluppo sostenibile, nata con lo scopo di raggiungere 17 obiettivi entro l’anno 2030,
gol 7L’obiettivo numero 7, riguarda l’energia pulita e accessibile con 5 traguardi da raggiungere;
-1 Garantire entro il 2030 accesso a servizi energetici che siano convenienti, affidabili e moderni
-2 Aumentare considerevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia
-3 Raddoppiare entro il 2030 il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica
-4 Accrescere entro il 2030 la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla ricerca e alle tecnologie legate all’energia pulita – comprese le risorse rinnovabili, l’efficienza energetica e le tecnologie di combustibili fossili più avanzate e pulite – e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie dell’energia pulita
-5 Implementare entro il 2030 le infrastrutture e migliorare le tecnologie per fornire servizi energetici moderni e sostenibili, specialmente nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari e negli stati in via di sviluppo senza sbocco sul mare, conformemente ai loro rispettivi programmi di sostegno.

energie



rinnovabili














































mafalda ambiente

Home Regina Margherita

Editoriale

Caro prof.Spinoso....
La classe 4V

RiGenerazione Scuola
Il piano RiGenerazione scuola
Sen. Barbara Floridia

Il sito del Ministero RiGenerazione
Rosaria Cascio
interviste di mafalda

LE INTERVISTE

di Roberta Cassarà, Giulia Conigliaro, Chiara Di Maio, Giorgia Fiorenza, 2E




Domenico Di Fatta, Dirigente Scolastico del Liceo Regina Margherita di Palermo

Barbara Floridia, Senatrice e sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione con Delega alla transizione ecologica e culturale per le scuole

Roberto Lagalla, Assessore all'Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana

Federico Maria Butera, professore emerito di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano

Cosa ne pensate del clima e dell'ambiente?

divisore

gli articoli

GLI ARTICOLI







ABBIAMO BISOGNO DI AZIONI NON DI PROMESSE
Anita Lannino, Randazzo Giada, Sinagra Giulia - 4D

Transizione ecologica e Ambiente
Alessandra e Salvatore Cannova 4D

Un piano d’intervento per l’Italia
Intervista al Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani

Benedetto Violante V D

G20
Giovanni Palumbo, Gabriele Calabrò e Diego Marino

L’inquinamento del mare
Alice Agrifoglio, 1E

Rifiuti
di Alessandra Piraino, Federica Ferraro, Jessica Mazzola, Elena Corsale e Laura Russo, 1E

Energie rinnovabili
di Sutera Elisa Maria 1E

L'inquinamento e le tre R
di Lo Pinto Laura, Parlapiano Costanza, Stancampiano Noemi 2E

COP26 ed energie rinnovabili
di Simone Russo e Marta Vaccarino 2E

“DIFFERENZIARE” nella costa Sud di Palermo
di Emanuele Vincenzo 2E

Inquinamento delle acque
di Elior Maryam Semilia 1E

SMART CITY
di Eleonora Siragusa e Giulia Cricchio 2E

L'inquinamento
Maria, Francy e Azucena Dragotto 1E, 2E

Green economy
di Simona Lo Monaco 1E

Energie rinnovabili e non rinnovabili
Caterina Steri e Rachele Vicari

Ma veramente vogliamo vivere in un mondo così sporco?
Ilenia Bonfardeci , Kaviya Gangatharan, Francesca Reina , Giuditta Guidoni , Aurora Lo Gerfo , Andrea Seminara 1E

OCEANI = DISCARICHE: mare di plastica
Ylenia Giardinello 1E

La finanza sostenibile
Flora Fiori 1E

Ecodesign
Alessia Maniscalco 1E

Riciclo
Francesca Compagnone, Carlotta Tiscione, Elisa Sutera 1E

Inquinamento dei mari
D’Aloisi Caterina, Gorgone Chiara, Iannello Anastasia e La Barbera Alida 2E

Il riciclo dei rifiuti
Di Matteo Gioacchina 2E

Bioeconomia
Giorgia Gambino 1E

L’alimentazione
Francesca Raia 2E

Inquinamento
Alessandro Siragusa 2E

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Chiara Bruno 1E

La sofferenza del pianeta Terra
Fabio Sirchia 1e

CLIMA: BASTA PARLARE!
Vera Tabarine 3H

Global warming and the floods
di Fabiola Lio e Francesca Raia, Noemi Stancampiano e Laura Lo Pinto, 2E

The 3Rs
Giulia Cricchio, Fabiola Lio, Francesca Raia, Eleonora Siragusa

Nuvole
Priscilla Barbaro 4Q