Inquinamento dei mari

D’Aloisi Caterina, Gorgone Chiara, Iannello Anastasia e La Barbera Alida

plastica a mare

L’oceano, soprattutto in quest’ultimo periodo, sta diventando sempre più un deposito ed una discarica per la Terra. Questo perché la mtartarugaaggior parte dei rifiuti prodotti dall’uomo finisce in mare ed anche le navi che fanno la loro parte.
Quindi se non cerchiamo di smaltire i rifiuti, in un modo o nell’altro, andranno a finire in mare.
La plastica, che è uno dei principali materiali che inquinano mari e oceani, è indistruttibile. Dispersa nelle acque, essa rischia, infatti, di essere ingerita da balene, tartarughe marine e da tanti altri animali. L’ingestione della plastica, per gli animali, è pericolosa perché nella maggior parte dei casi provoca la loro morte.
Una volta in mare i rifiuti, però, possono anche tornare sulla terraferma spinti dal movimento delle onde e determinando, nuovamente, inquinamento anche di spiagge e altre zone costiere.
Secondo delle valutazioni/ricerche, nei mari sono già finiti 86 milioni di tonnellate di plastica, di cui una grande parte si è depositata sui fondali.
Inoltre nei mari e negli oceani si trovano anche le microplastiche, le quali derivano dal lavaggio dei tessuti sintetici o dalla disintegrazioni di rifiuti plastici.
Le piccole particelle di plastica vengono aggiunte a prodotti cosmetici come le creme per la pelle o lo shampoo e giungono nei fiumi e nei mari attraverso le acque di scarico.
A inquinare gli oceani e i fiumi sono anche i pescatori che perdono le reti in mare; in esse rimangono imprigionati delfini, balene, mammiferi e tanti altri animali i quali, non riuscendo a respirare, muoiono.

STATISTICHE

Le statistiche suggeriscono che la tutela degli oceani inizia dalla terraferma,da qui proviene l’80% dell’inquinamento marino.
Ogni anno si calcola che finiscano nelle acque marine dai 4,8 ai 12,7 milioni di tonnellate di rifiuti plastici;il 60% di fiumi e laghi italiani hanno acque inquinate da processi di produzione, tra cui l’agricoltura.
SSuccessivamente sono stati individuati circa 2.700 inquinanti e contaminanti, i quali contaminano le acque dolci (dei fiumi) e le acque salate (dei mari).

inquinamento marino

Il nostro commento personale

Una delle piaghe che ormai affligge tristemente il mondo intero è l’inquinamento in generale che sta causando non pochi e indifferenti cambiamenti climatici.
Tra i vari tipi di inquinamento, in particolare, c’è quello che colpisce il mare; oggi giorno purtroppo milioni e milioni di tonnellate di plastica popolano i fondali di mari, oceani, laghi e fiumi.
Questa plastica, naturalmente, è finita in mare a causa della negligenza dell’uomo che avendo dato per scontato che l’equilibrio dell’ecosistema marino non potesse mai e poi mai essere minato, ha pian piano, attraverso vari tipi di attività, fatto sì che rifiuti di ogni sorta siano finiti in mare.
Non solo… a farne le spese sono ovviamente gli esseri viventi marini, quindi pesci, balene, crostacei etc… i quali, ingoiando pezzetti di plastica, hanno difficoltà respiratorie, difficoltà ad ingoiare il cibo e spesso, rimanendo intrappolati in pezzi di plastica per un lungo periodo, hanno anche problemi e malformazioni durante la loro fase di crescita.
A volte anche i pescatori, con le loro reti, contribuiscono a questo inquinamento; per non parlare poi dei bagnanti e delle barche che puntualmente ogni estate scambiano mare e spiagge per un’enorme discarica.
Purtroppo fino a quando in ognuno di noi non ci sarà una reale presa di coscienza di quella che è la gravità della situazione, le cose possono andare solo a peggiorare.
Ma siamo troppo giovani e fiduciose nelle istituzioni e nelle organizzazioni mondiali per non credere che il nostro amato PIANETA, con le sue meravigliose acque, sia ancora in tempo per essere salvato.



























































mafalda ambiente

Home Regina Margherita

Editoriale

Caro prof.Spinoso....
La classe 4V

RiGenerazione Scuola
Il piano RiGenerazione scuola
Sen. Barbara Floridia

Il sito del Ministero RiGenerazione
Rosaria Cascio
interviste di mafalda

LE INTERVISTE

di Roberta Cassarà, Giulia Conigliaro, Chiara Di Maio, Giorgia Fiorenza, 2E




Domenico Di Fatta, Dirigente Scolastico del Liceo Regina Margherita di Palermo

Barbara Floridia, Senatrice e sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione con Delega alla transizione ecologica e culturale per le scuole

Roberto Lagalla, Assessore all'Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana

Federico Maria Butera, professore emerito di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano

Cosa ne pensate del clima e dell'ambiente?

divisore

gli articoli

GLI ARTICOLI







ABBIAMO BISOGNO DI AZIONI NON DI PROMESSE
Anita Lannino, Randazzo Giada, Sinagra Giulia - 4D

Transizione ecologica e Ambiente
Alessandra e Salvatore Cannova 4D

Un piano d’intervento per l’Italia
Intervista al Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani

Benedetto Violante V D

G20
Giovanni Palumbo, Gabriele Calabrò e Diego Marino

L’inquinamento del mare
Alice Agrifoglio, 1E

Rifiuti
di Alessandra Piraino, Federica Ferraro, Jessica Mazzola, Elena Corsale e Laura Russo, 1E

Energie rinnovabili
di Sutera Elisa Maria 1E

L'inquinamento e le tre R
di Lo Pinto Laura, Parlapiano Costanza, Stancampiano Noemi 2E

COP26 ed energie rinnovabili
di Simone Russo e Marta Vaccarino 2E

“DIFFERENZIARE” nella costa Sud di Palermo
di Emanuele Vincenzo 2E

Inquinamento delle acque
di Elior Maryam Semilia 1E

SMART CITY
di Eleonora Siragusa e Giulia Cricchio 2E

L'inquinamento
Maria, Francy e Azucena Dragotto 1E, 2E

Green economy
di Simona Lo Monaco 1E

Energie rinnovabili e non rinnovabili
Caterina Steri e Rachele Vicari

Ma veramente vogliamo vivere in un mondo così sporco?
Ilenia Bonfardeci , Kaviya Gangatharan, Francesca Reina , Giuditta Guidoni , Aurora Lo Gerfo , Andrea Seminara 1E

OCEANI = DISCARICHE: mare di plastica
Ylenia Giardinello 1E

La finanza sostenibile
Flora Fiori 1E

Ecodesign
Alessia Maniscalco 1E

Riciclo
Francesca Compagnone, Carlotta Tiscione, Elisa Sutera 1E

Inquinamento dei mari
D’Aloisi Caterina, Gorgone Chiara, Iannello Anastasia e La Barbera Alida 2E

Il riciclo dei rifiuti
Di Matteo Gioacchina 2E

Bioeconomia
Giorgia Gambino 1E

L’alimentazione
Francesca Raia 2E

Inquinamento
Alessandro Siragusa 2E

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Chiara Bruno 1E

La sofferenza del pianeta Terra
Fabio Sirchia 1e

CLIMA: BASTA PARLARE!
Vera Tabarine 3H

Global warming and the floods
di Fabiola Lio e Francesca Raia, Noemi Stancampiano e Laura Lo Pinto, 2E

The 3Rs
Giulia Cricchio, Fabiola Lio, Francesca Raia, Eleonora Siragusa

Nuvole
Priscilla Barbaro 4Q