Ma veramente vogliamo vivere in un mondo così sporco?

Ilenia Bonfardeci , Kaviya Gangatharan, Francesca Reina , Giuditta Guidoni , Aurora Lo Gerfo , Andrea Seminara

rifiutiI rifiuti ed il loro non corretto smaltimento, nella società corrente rappresentano un grosso problema per il futuro dell’ ecosistema e per la nostra salute.
Molti di questi vengono gettati per strada da gente semplicemente pigra, incapace di pensare a cosa può portarci tutto ciò.
Il tema della corretta educazione ambientale è molto dibattuto tanto che persino nei film gli autori hanno cercato di mandare questo messaggio; alcuni di questi sono “Avatar” e “Una scomoda verità".
Ma veramente vogliamo vivere in un mondo così sporco? differenziata
Oltre che rovinare l’armonioso paesaggio che ci circonda, danneggeremo animali, il nostro futuro, le nuove generazioni.
Che ci costa andare a buttare i rifiuti dove si deve?
Dovremmo impegnarci riguardo la raccolta differenziata ed il riciclo anche, perché no, liberando la nostra fantasia e la nostra creatività.
Molti dei materiali gettati/dispersi nell’ambiente inoltre, si degradano del tutto dopo molto tempo: andiamo dai 7ai 12 mesi per le sigarette, dai 20 ai 100 anni per le lattine di alluminio, dai 100 ai1000 anni per le bottiglie di plastica, a meno che non siano biodegradabili.
isola di plasticaUna scelta sostenibile sarebbe, quindi, ridurre l’uso della plastica comune, incrementando l’uso di plastica biodegradabile.
Questo problema si estende all'inquinamento dei mari nei quali sino presente tra le 17 e 47 milioni di tonnellate di plastica, talmente tanta da essersi formate delle “isole”, come il Pacific Trash Vortex, tradotta in italiano “grande chiazza di immondizia nel pacifico”.
Ciò influisce pesantemente sui pesci, la maggior parte dei quali muore ingerendo materiale inquinante.
Pertanto, ad oggi, anche il rischio di ingerire batteri, sostanze tossiche attraverso la catena alimentare è sempre più alto, sia per via di processi naturali, ma anche per via antropica (inquinamento chimico, batteriologico) che è anche causa di inquinamento diretto per l’uso incontrollato di fertilizzanti in campo agricolo o per gli scarichi degli sfabbricidi edili.

I rifiuti inoltre, contribuiscono al cambiamento/surriscaldamento climatico poiché rilasciano metano e Co2 nell’atmosfera; si tratta di gas a effetto serra, l’uomo ne aumenta le concentrazioni tramite alcune attività come trasporti, riscaldamento e produzione di energia tramite combustibili fossili e queste porteranno, poi, a conseguenze come lo scioglimento dei ghiacciai, l’aumento del livello del mare, più temporali.
ambienteDunque  si dovrebbe aumentare considerevolmente il consumo di energie rinnovabili provenienti da fonti naturali come vento, sole, acqua; esse si rigenerano in perpetuo, non inquinano e contribuiscono essenzialmente alla sostenibilità, quella sostenibilità che tanto cerchiamo e in qui crediamo, da tutti i punti di vista.
In effetti, come disse Terri Swearingen, un ambientalista : “Stiamo vivendo su questo pianeta come se c’è ne fosse un altro dove poter andare” , fermiamoci un attimo e riflettiamo su questa frase nel profondo.


In conclusione, vorremo trasmettere un messaggio per noi molto importante : ogni singolo gesto a noi può sembrare inutile, ma se fatto contemporaneamente da milioni di persone, può trasformare il mondo.

A margine di questo articolo, pubblichiamo una breve intervista che abbiamo realizzato ponendo alcune domande ad un amico che si definisce ambientalista:

Cosa pensi dell’inquinamento?
L’inquinamento è di sicuro una piaga che affligge l’umanità dal periodo post ambientale. Il consumo spropositato della plastica ha causato molti danni, ci sono molti aspetti su cui intervenire per salvaguardare le generazioni future.

Pensi si stia facendo abbastanza per evitare questa situazione?
No

Secondo te cosa dovremo fare per evitare ciò?
Sicuramente, iniziare a pensare più responsabilmente e consumare meno le risorse del pianeta.

Cosa pensi dell’associazione “L’ambiente è vita”?
Tutte le associazioni che si occupano della salvaguardia dell’ambiente sono molto importanti e sono una speranza per il nostro pianeta.

Secondo te, le manifestazioni per l’ambiente sono importanti? Pensi che cambieranno qualcosa?
Sono importanti ma non bastano.

Perché la raccolta differenziata è importante?
Perché aiuta il riciclo delle risorse, quindi inquiniamo di meno e sciupiamo meno materie prime.

C’è chi sottovaluta molto l’ambiente, e crede non sia importante, perché invece lo è ?
Perché l’ambiente è la nostra casa!

Cosa diresti a chi pensa non sia importante?
Provate a vivere in una casa piena di rifiuti di plastica e poi dite cosa ne pensate.



















































































mafalda ambiente

Home Regina Margherita

Editoriale

Caro prof.Spinoso....
La classe 4V

RiGenerazione Scuola
Il piano RiGenerazione scuola
Sen. Barbara Floridia

Il sito del Ministero RiGenerazione
Rosaria Cascio
interviste di mafalda

LE INTERVISTE

di Roberta Cassarà, Giulia Conigliaro, Chiara Di Maio, Giorgia Fiorenza, 2E




Domenico Di Fatta, Dirigente Scolastico del Liceo Regina Margherita di Palermo

Barbara Floridia, Senatrice e sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione con Delega alla transizione ecologica e culturale per le scuole

Roberto Lagalla, Assessore all'Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana

Federico Maria Butera, professore emerito di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano

Cosa ne pensate del clima e dell'ambiente?

divisore

gli articoli

GLI ARTICOLI







ABBIAMO BISOGNO DI AZIONI NON DI PROMESSE
Anita Lannino, Randazzo Giada, Sinagra Giulia - 4D

Transizione ecologica e Ambiente
Alessandra e Salvatore Cannova 4D

Un piano d’intervento per l’Italia
Intervista al Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani

Benedetto Violante V D

G20
Giovanni Palumbo, Gabriele Calabrò e Diego Marino

L’inquinamento del mare
Alice Agrifoglio, 1E

Rifiuti
di Alessandra Piraino, Federica Ferraro, Jessica Mazzola, Elena Corsale e Laura Russo, 1E

Energie rinnovabili
di Sutera Elisa Maria 1E

L'inquinamento e le tre R
di Lo Pinto Laura, Parlapiano Costanza, Stancampiano Noemi 2E

COP26 ed energie rinnovabili
di Simone Russo e Marta Vaccarino 2E

“DIFFERENZIARE” nella costa Sud di Palermo
di Emanuele Vincenzo 2E

Inquinamento delle acque
di Elior Maryam Semilia 1E

SMART CITY
di Eleonora Siragusa e Giulia Cricchio 2E

L'inquinamento
Maria, Francy e Azucena Dragotto 1E, 2E

Green economy
di Simona Lo Monaco 1E

Energie rinnovabili e non rinnovabili
Caterina Steri e Rachele Vicari

Ma veramente vogliamo vivere in un mondo così sporco?
Ilenia Bonfardeci , Kaviya Gangatharan, Francesca Reina , Giuditta Guidoni , Aurora Lo Gerfo , Andrea Seminara 1E

OCEANI = DISCARICHE: mare di plastica
Ylenia Giardinello 1E

La finanza sostenibile
Flora Fiori 1E

Ecodesign
Alessia Maniscalco 1E

Riciclo
Francesca Compagnone, Carlotta Tiscione, Elisa Sutera 1E

Inquinamento dei mari
D’Aloisi Caterina, Gorgone Chiara, Iannello Anastasia e La Barbera Alida 2E

Il riciclo dei rifiuti
Di Matteo Gioacchina 2E

Bioeconomia
Giorgia Gambino 1E

L’alimentazione
Francesca Raia 2E

Inquinamento
Alessandro Siragusa 2E

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Chiara Bruno 1E

La sofferenza del pianeta Terra
Fabio Sirchia 1e

CLIMA: BASTA PARLARE!
Vera Tabarine 3H

Global warming and the floods
di Fabiola Lio e Francesca Raia, Noemi Stancampiano e Laura Lo Pinto, 2E

The 3Rs
Giulia Cricchio, Fabiola Lio, Francesca Raia, Eleonora Siragusa

Nuvole
Priscilla Barbaro 4Q