Titolo del giornale




Progetto Rwanda. Il Bene in nome di Padre Puglisi

Conto corrente con la donazione fattaNoi delle classi 1^E- 2^E- 2^U abbiamo sostenuto un progetto presentato dall'assistente sociale missionaria MARIA ASSUNTA che ha vissuto in prima persona la realtà di uno dei Paesi dell' Africa orientale : Rwanda (Ruanda). Nel 1994 il Paese fu colpito da un grande genocidio, contando un numero di persone non inferiore alle 800.000 Dal 1994 ad oggi questo genocidio porta grandi squilibri all' interno della popolazione ruandese ; le tensioni sono ancora presenti ma, esiste anche un forte desiderio da parte di noi giovani cioè quello di aiutare con le nostre piccole potenzialità la popolazione , soprattutto i soggetti più colpiti: i bambini. In questi mesi abbiamogruppo dei giovani raccolto dei soldi da consegnare ai giovani ruandesi per contribuire all' istruzione e all' assistenza sanitaria ovvero un sostegno destinato a tutti coloro affetti da malattie , tra cui : HIV (malattie legata a mancanza di anti-corpi e presenza di condizioni igieniche precarie)affinchè molte famiglie disagiate possano migliorare le proprie condizioni di vita . Nel nostro piccolo potremmo costruire una via che porti verso un futuro migliore atteso Firme dei ragazzi che hanno donato 2 euro al meseDA TUTTI, senza applicare alcune forme di razzismo / discriminazioni contro le popolazioni-etnie-civiltà appartenenti sia al "primo mondo" (Paesi più sviluppati) sia al "terzo mondo" (Paesi sottosviluppati) Questo progetto è stato realizzato a partire da coloro (tra cui suor Maria Assunta) che hanno provveduto a coprire le spese di assistenza medica/sanitaria e d'istruzione , coinvolgendoci nel sostenere questo progetto nelle migliori aspettative . Speriamo che questo messaggio di solidarietà diventi qualcosa di più concreto; noi siamo convinte che questo progetto sia importante per valorizzare tutti quei concetti di pace , di solidarietà , di consapevolezza, di altruismo ... che si sono persi nel tempo. Ci sorge spontanea una domanda : " pensando ad un futuro migliore futuro .... siamo tutti pronti ?

RITA PICCIUCA E FLAVIA AMMIRATA 1^E




















































scrivi a lostrillone@hotmail.com 

CULTURA E SPETTACOLI
GITA ALLA BIBLIOTECA DEL TEATRO MASSIMO di Eleonora Alotta Simone Lo Verde 2G
IL MAGGIO DEI LIBRI di Alessandro Zaffiro 4Q
AGORA', Oliver Twist e Il mio amico Eric' di Alunni della 3SX
LA MUSICA E GLI ORRORI DELLA GUERRA di Vaccaro Chiara e Tocco Marianna 2^G
IL MAESTRO UTO UGHI E L’ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA di Chiara Vaccaro 2^G, Angelo Contorno 2^H,Micol Chiappara e Francesco Galici 5^G, Francesco Lo Mino 4^H
ESCURSIONI TRA LE TELE di Micol Chiappara, Serena Castelli, Francesco Galici,Giuseppe Iovino e Alessio Valenza 5^G e Chiara Aglione 4^G
INTERVISTA A BARRY DOUGLAS di Luigi Di Masi 4^G,Davide Surdi 4^H,Serena Castelli 5^G
INTERVISTA A NICOLA PIOVANI di Davide Surdi e Francesco Lo Mino 4^H
POLITICA E SOCIETA'
QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO "MAURO ROSTAGNO" di Gaia Cusimano e Martina Lo Gerfo 2E
VENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI UN GRANDE. PER NON DIMENTICARE MAI. GIOVANNI FALCONE di Marika Pirrone IV U
AVEVANO SPENTO UNA LUCE DEL MONDO. OMAGGIO A PIO LA TORRE di Marika Pirrone IV U
CRONACHE E COMMENTI
TELECRONISTI IN CLASSE” IV G
SUCCEDE A SCUOLA
PROGETTO RWANDA. IL BENE IN NOME DI PADRE PUGLISI di Rita Picciuca e Flavia Ammirata 1^E
SEZIONE VIDEO
Intervista a Rita Borsellino di Elena Chiavetta
Intervista sul gioco patologico di alunna IU
Interviste a Palazzo Abatellis di Marika Pirrone
Palermo apre le porte. Interviste alla Biblioteca regionale
Interviste in francese IIU
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE :
Salvo Palazzolo "I pezzi mancanti"
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE : Alessandro Gallo "Scimmie"
PRIMO NUMERO DEL TERZO ANNO
SECONDO NUMERO DEL TERZO ANNO