Titolo del giornale




AGORA’, OLIVER TWIST E IL MIO AMICO ERIC

Locandina del film AgoràNel mese di marzo, nell’ambito dell’attività interdisciplinare Italiano/Scienze Sociali dal titolo “Conoscere e leggere la realtà attraverso il linguaggio filmico”, noi alunni della 3 SX abbiamo visto il film “Agorà”.
Il film narra la storia della filosofa Ipazia, vissuta ad Alessandria d’ Egitto nel 400 d.C.;
cresciuta dal padre Teone secondo i principi di libertà e di dialogo, insegna scienze e filosofia dentro la Biblioteca.
I suoi studi di astronomia le fanno intuire che i pianeti girano intorno al sole; quindi, prima di Copernico, è Ipazia a scoprire la teoria eliocentrica.
Quando inizia la persecuzione dei pagani da parte dei cristiani, in particolare dei parabolani, Ipazia è costretta a lasciare l’insegnamento e la Biblioteca, che verrà poi distrutta. Uccidendo i sapienti pagani e distruggendo i luoghi della cultura, i fanatici vogliono imporre la nuova religione cristiana.
La filosofa verrà uccisa dal suo fedele servo Davo, che preferisce soffocarla per non lasciarla nelle mani crudeli dei parabolani.
Il film, del regista spagnolo Amenabar, ci mostra Ipazia come una donna libera, dedita allo studio e alla ricerca della verità.
La filosofa, per le donne e per gli uomini del nostro tempo, può diventare un simbolo di libertà e un valido esempio contro ogni forma di fanatismo.

Alunni della 3SX - Scrittura collettiva


O L I V E R  T W I S T
Locandina del film "Oliver Twist"Durante quest’anno scolastico la nostra docente di Scienze Sociali, prof.ssa Ardito, ci ha proposto un percorso cinematografico in cui ogni film proposto sviluppava una o più tematiche a sfondo sociale.
Uno dei film che ha particolarmente suscitato il nostro interesse è stato “Oliver Twist” di C. Dickens.
Oliver è un ragazzino ospite di un orfanotrofio vicino Londra dove vive una situazione disumana. Stanco di tutti i maltrattamenti subiti in istituto un giorno decide di scappare e di raggiungere a piedi Londra. Qui incontra un ragazzo, Dawkins, che fa parte di una banda di ladruncoli guidata da un vecchio ricettatore, Fagin. Oliver, dopo essere entrato a far parte della banda, viene convinto a denunciare il gruppo dal signor Brownlaw, un gentiluomo gentile e affettuoso che lo ospita per un periodo a casa sua. Oliver vive tante spiacevoli disavventure (viene rapito, minacciato, costretto a rapinare, minacciato di morte,…). Il Signor Brownlaw venuto a conoscenza di tutta la storia fa arrestare Fagin e la sua banda. Fagin sarà impiccato mentre i ragazzi andranno in prigione ma usciranno dopo qualche tempo. Oliver troverà nel signor Brownlow il papà che non ha mai avuto e con lui il calore e l’affetto di una famiglia.
Il film è riuscito a tradurre efficacemente in immagini, dialoghi, musiche una storia che è un mix avvincente di profonda analisi sociale e favola, uno spaccato-denuncia della variegata società londinese del tempo e che, nell’affrontare tematiche sociali come la povertà ed il crimine, mescola sapientemente commedia e pathos e, alla fine, il bene prevale sul male
DA RIVEDERE!!!! DA NON PERDERE!!!!

Eva Calafiore, Serena Lionti 4 SX

IL MIO AMICO ERIC
Locandina del film "Il mio amico Eric"Eric Cantona è uno dei calciatori-simbolo degli anni ’90, noto principalmente per tre motivi: il talento sportivo, il brutto episodio di aggressione e il grande carisma.
Il povero Eric Bishop, un postino di mezz’età, ha degli irrequieti figliastri adolescenti col vizio di cacciarsi sempre nei guai proprio mentre affronta una devastante crisi depressiva. Il lavoro non va, gli amici gli stanno vicino ma non riescono a risolvere i suoi guai e nuovi problemi si vedono all’orizzonte. Eric non si è mai perdonato di aver abbandonato l’amatissima moglie Lily perché spaventato a morte delle responsabilità della vita coniugale. Essere costretto ora a dover affrontare la moglie, gli procura nuovi attacchi di panico. Le uniche scappatoie sono le serate al pub con gli amici a parlare di calcio, bere una birra e, ogni tanto, fumare qualche spinello rubato al figliastro. Una sera, in preda all’hashish, Eric si ritrova in camera il suo idolo, lo storico attaccante del Manchester United Eric Cantona. Inizia così un percorso di auto-aiuto. Eric comincerà ad affrontare, uno ad uno, i problemi che assillano la sua vita. “Il mio amico Eric” è un film estremamente ben fatto, anche nei momenti più surreali e la messa in scena dell’ “Operazione Cantona” sarà il culmine del film. Un' opera che mescola sapientemente umanismo britannico, tematiche sociali e nevrosi personali, senza farsi mai mancare sane manciate di autoironia.

 



















































scrivi a lostrillone@hotmail.com 

CULTURA E SPETTACOLI
GITA ALLA BIBLIOTECA DEL TEATRO MASSIMO di Eleonora Alotta Simone Lo Verde 2G
IL MAGGIO DEI LIBRI di Alessandro Zaffiro 4Q
AGORA', Oliver Twist e Il mio amico Eric' di Alunni della 3SX
LA MUSICA E GLI ORRORI DELLA GUERRA di Vaccaro Chiara e Tocco Marianna 2^G
IL MAESTRO UTO UGHI E L’ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA di Chiara Vaccaro 2^G, Angelo Contorno 2^H,Micol Chiappara e Francesco Galici 5^G, Francesco Lo Mino 4^H
ESCURSIONI TRA LE TELE di Micol Chiappara, Serena Castelli, Francesco Galici,Giuseppe Iovino e Alessio Valenza 5^G e Chiara Aglione 4^G
INTERVISTA A BARRY DOUGLAS di Luigi Di Masi 4^G,Davide Surdi 4^H,Serena Castelli 5^G
INTERVISTA A NICOLA PIOVANI di Davide Surdi e Francesco Lo Mino 4^H
POLITICA E SOCIETA'
QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO "MAURO ROSTAGNO" di Gaia Cusimano e Martina Lo Gerfo 2E
VENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI UN GRANDE. PER NON DIMENTICARE MAI. GIOVANNI FALCONE di Marika Pirrone IV U
AVEVANO SPENTO UNA LUCE DEL MONDO. OMAGGIO A PIO LA TORRE di Marika Pirrone IV U
CRONACHE E COMMENTI
TELECRONISTI IN CLASSE” IV G
SUCCEDE A SCUOLA
PROGETTO RWANDA. IL BENE IN NOME DI PADRE PUGLISI di Rita Picciuca e Flavia Ammirata 1^E
SEZIONE VIDEO
Intervista a Rita Borsellino di Elena Chiavetta
Intervista sul gioco patologico di alunna IU
Interviste a Palazzo Abatellis di Marika Pirrone
Palermo apre le porte. Interviste alla Biblioteca regionale
Interviste in francese IIU
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE :
Salvo Palazzolo "I pezzi mancanti"
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE : Alessandro Gallo "Scimmie"
PRIMO NUMERO DEL TERZO ANNO
SECONDO NUMERO DEL TERZO ANNO