Titolo del giornale




Intervista a Nicola Piovani

Nicola PiovaniIn occasione dell’ultimo appuntamento con le lezioni-concerto organizzate dagli “Amici della Musica”,abbiamo avuto il piacere di potere ascoltare l’orchestra giovanile del conservatorio “V.Bellini” di Palermo diretta da Nicola Piovani.
Le musiche eseguite sono tratte dalle colonne sonore di grandi film come “La vita è bella”, “La notte di San Lorenzo”, “Resurrezione”, “La voce della luna”, composte dal maestro stesso.
Al termine della “prova-concerto”, il compositore ci ha concesso una breve intervista.

D.“Come si è trovato a collaborare con questa orchestra, formata da giovani musicisti, studenti del conservatorio?”
R.“È un’orchestra giovanile di grandi talenti; ha delle inesperienze su cui, secondo me, i ragazzi dovrebbero lavorare di più, compensate comunque dall’entusiasmo e dal loro piacere di suonare.”

D.“Cosa l’ ha spinta a concentrare la sua carriera di compositore su musiche da film, colonne sonore e non su altri generi musicali?”
R.“ Le risposte sono tante: perché da quando ero ragazzo volevo fare musica per il cinema, ma non era sicuro che me l’avrebbero fatta fare. Era una delle attività possibili. Inoltre, all’epoca non mi piacevano la musica leggera, il pop, e neanche quella che insegnavano nelle accademie. La musica che mi piaceva scrivere dunque, non la potevano fare né a Sanremo, né a teatro, ma solo al cinema, che ha canalizzato le mie capacità creative. Tuttavia, ad un certo momento della mia attività, ho anche cominciato a comporre concerti, musica da camera, musica sinfonica, ecc..”

D.“Come ha vissuto l’esperienza dell’ Oscar del 1999?”
R.“Naturalmente quando si vince un premio si è contenti. È una bella soddisfazione, poiché è considerato uno dei premi più ambiti del cinema. Però non bisogna sovraccaricare i premi di valori reali, perché non ne hanno: fanno molto piacere perché gratificano, ma non bisogna dare troppa importanza a questi riconoscimenti.”

D.“Avendo scritto le colonne sonore di molti film di Roberto Benigni, quale tipo di rapporto è nato tra lei e l’ attore toscano?”
R.“Roberto, secondo me, è uno dei più grandi artisti che abbiamo in questo momento e poi è anche un amico. Sarei troppo di parte, parlerei solo bene di lui.”

D.“Lei ha collaborato con grandi personaggi come Federico Fellini, Nanni Moretti, Marcello Mastroianni: in che modo questi artisti hanno influenzato la sua carriera?”
R.“Gli artisti con i quali ho collaborato, hanno influito sulla mia carriera perché mi hanno insegnato tanto, non solo con le parole, ma anche con i loro atteggiamenti e modi di fare. Bisogna distinguere chi è davvero un artista e chi invece ci prova senza grandi risultati, perché nel mondo del cinema se ne incontrano tanti. C’è sempre l’artista che ha dentro un mondo forte, che tira fuori nella sua arte e sicuramente riesce a colpirti e ad influenzarti in maniera positiva.”

Davide Surdi e Francesco Lo Mino (4^H)



















































scrivi a lostrillone@hotmail.com 

CULTURA E SPETTACOLI
GITA ALLA BIBLIOTECA DEL TEATRO MASSIMO di Eleonora Alotta Simone Lo Verde 2G
IL MAGGIO DEI LIBRI di Alessandro Zaffiro 4Q
AGORA', Oliver Twist e Il mio amico Eric' di Alunni della 3SX
LA MUSICA E GLI ORRORI DELLA GUERRA di Vaccaro Chiara e Tocco Marianna 2^G
IL MAESTRO UTO UGHI E L’ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA di Chiara Vaccaro 2^G, Angelo Contorno 2^H,Micol Chiappara e Francesco Galici 5^G, Francesco Lo Mino 4^H
ESCURSIONI TRA LE TELE di Micol Chiappara, Serena Castelli, Francesco Galici,Giuseppe Iovino e Alessio Valenza 5^G e Chiara Aglione 4^G
INTERVISTA A BARRY DOUGLAS di Luigi Di Masi 4^G,Davide Surdi 4^H,Serena Castelli 5^G
INTERVISTA A NICOLA PIOVANI di Davide Surdi e Francesco Lo Mino 4^H
POLITICA E SOCIETA'
QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO "MAURO ROSTAGNO" di Gaia Cusimano e Martina Lo Gerfo 2E
VENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI UN GRANDE. PER NON DIMENTICARE MAI. GIOVANNI FALCONE di Marika Pirrone IV U
AVEVANO SPENTO UNA LUCE DEL MONDO. OMAGGIO A PIO LA TORRE di Marika Pirrone IV U
CRONACHE E COMMENTI
TELECRONISTI IN CLASSE” IV G
SUCCEDE A SCUOLA
PROGETTO RWANDA. IL BENE IN NOME DI PADRE PUGLISI di Rita Picciuca e Flavia Ammirata 1^E
SEZIONE VIDEO
Intervista a Rita Borsellino di Elena Chiavetta
Intervista sul gioco patologico di alunna IU
Interviste a Palazzo Abatellis di Marika Pirrone
Palermo apre le porte. Interviste alla Biblioteca regionale
Interviste in francese IIU
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE :
Salvo Palazzolo "I pezzi mancanti"
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE : Alessandro Gallo "Scimmie"
PRIMO NUMERO DEL TERZO ANNO
SECONDO NUMERO DEL TERZO ANNO