Titolo del giornale




Avevano spento una luce del mondo.
Omaggio a Pio La Torre

Quadro donato al Centro Pio La Torre dal pittore Gaetano Porcasi Pio La Torre nasce a Palermo il 24 dicembre del 1927. Appartenente a una famiglia di contadini molto povera, egli si impegna fin da giovane nella lotta a favore dei braccianti. E' così che entra nel mondo della politica.
Il 30 aprile 1982 fu assassinato dalla mafia. Ebbe il tempo di gridare: “vigliacchi!” prima del massacro. Con lui c'era Rosario Di Salvo suo autista, morì anche lui.
Sul luogo della tragedia giunsero Rocco Chinnici e Giovanni Falcone che sarebbero stati in seguito altre due vittime del loro impegno contro la mafia.
Alcuni ragazzi del Regina Margherita sono stati coinvolti in un laboratorio teatrale che ha portato sulla scena uno spettacolo dedicato all'opera ed alla vita di Pio La Torre. La rappresentazione, atto unico, ha preso spunto dal volume “Poeti contro la mafia”. Gli studenti sono stati seguiti da una regista in qualità di esperto esterno.
Il risultato del laboratorio è stato a dir poco brillante: gli attori- ragazzi hanno saputo raccontare la storia, le varie tappe che ha affrontato Pio La Torre attraverso lo spettacolo che è andato in scena al teatro Biondo di Palermo e che ha emozionato tutti.
E' stata una lezione civica , un invito a scegliere non banalmente da che parte stare, ma i valori a cui ispirarsi e, quindi, si è trattato di una vera e propria presa di coscienza. Come recita il prologo, la cultura ha questo compito.


Marika Pirrone IV U





















































scrivi a lostrillone@hotmail.com 

CULTURA E SPETTACOLI
GITA ALLA BIBLIOTECA DEL TEATRO MASSIMO di Eleonora Alotta Simone Lo Verde 2G
IL MAGGIO DEI LIBRI di Alessandro Zaffiro 4Q
AGORA', Oliver Twist e Il mio amico Eric' di Alunni della 3SX
LA MUSICA E GLI ORRORI DELLA GUERRA di Vaccaro Chiara e Tocco Marianna 2^G
IL MAESTRO UTO UGHI E L’ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA di Chiara Vaccaro 2^G, Angelo Contorno 2^H,Micol Chiappara e Francesco Galici 5^G, Francesco Lo Mino 4^H
ESCURSIONI TRA LE TELE di Micol Chiappara, Serena Castelli, Francesco Galici,Giuseppe Iovino e Alessio Valenza 5^G e Chiara Aglione 4^G
INTERVISTA A BARRY DOUGLAS di Luigi Di Masi 4^G,Davide Surdi 4^H,Serena Castelli 5^G
INTERVISTA A NICOLA PIOVANI di Davide Surdi e Francesco Lo Mino 4^H
POLITICA E SOCIETA'
QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO "MAURO ROSTAGNO" di Gaia Cusimano e Martina Lo Gerfo 2E
VENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI UN GRANDE. PER NON DIMENTICARE MAI. GIOVANNI FALCONE di Marika Pirrone IV U
AVEVANO SPENTO UNA LUCE DEL MONDO. OMAGGIO A PIO LA TORRE di Marika Pirrone IV U
CRONACHE E COMMENTI
TELECRONISTI IN CLASSE” IV G
SUCCEDE A SCUOLA
PROGETTO RWANDA. IL BENE IN NOME DI PADRE PUGLISI di Rita Picciuca e Flavia Ammirata 1^E
SEZIONE VIDEO
Intervista a Rita Borsellino di Elena Chiavetta
Intervista sul gioco patologico di alunna IU
Interviste a Palazzo Abatellis di Marika Pirrone
Palermo apre le porte. Interviste alla Biblioteca regionale
Interviste in francese IIU
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE :
Salvo Palazzolo "I pezzi mancanti"
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE : Alessandro Gallo "Scimmie"
PRIMO NUMERO DEL TERZO ANNO
SECONDO NUMERO DEL TERZO ANNO