Titolo del giornale




Ventesimo anniversario della morte di un grande
Per non dimenticare mai Giovanni Falcone

Prima pagina del Corriere della Sera“La mafia non è affatto invincibile. E' un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni”. Erano queste le sue parole.
E' stato un grande magistrato, un eroe italiano e, per il suo prezioso contributo alla lotta contro la mafia, soprattutto nel contesto del maxiprocesso svoltosi a Palermo negli anni '80, per i suoi metodi efficaci e innovativi, per il credito di cui godeva a livello internazionale, era una figura scomoda per molti.
Come ricorda la sua collega Ilda Bocassini “Non c’è stato uomo in Italia che ha accumulato nella sua vita più sconfitte di Falcone: bocciato come consigliere istruttore, bocciato come procuratore di Palermo, bocciato come candidato al CSM e sarebbe stato bocciato anche come procuratore nazionale antimafia se non fosse stato ucciso. Eppure ogni anno si celebra l’esistenza di Giovanni come fosse stata premiata da pubblici riconoscimenti o apprezzata nella sua eccellenza. Un altro paradosso. Non c’è stato uomo la cui fiducia e amicizia è stata tradita con più determinazione e malignità.”
A differenza di alcuni adulti che forse lo hanno ricordato con una maschera di ipocrisia, molti ragazzi, per i quali Giovani Falcone continuerà a costituire un esempio di moralità, hanno mostrato sincera commozione e anche gli studenti del Regina Margherita , in mezzo a giovani provenienti da tutta Italia, hanno partecipato alla manifestazione di piazza Magione in memoria del nostro grande giudice.
“Ai generosi giusta di glorie dispensiera è morte”(U. Foscolo – Dei sepolcri)

Marika Pirrone IV U.


Inno di Mameli cantato da Claudio Baglioni durante la commemorazione di Giovanni Falcone il 23 Maggio 2012


"Cento passi" cantato dai ragazzi di Addio Pizzo Junior durante la commemorazione di Giovanni Falcone il 23 Maggio 2012



















































scrivi a lostrillone@hotmail.com 

CULTURA E SPETTACOLI
GITA ALLA BIBLIOTECA DEL TEATRO MASSIMO di Eleonora Alotta Simone Lo Verde 2G
IL MAGGIO DEI LIBRI di Alessandro Zaffiro 4Q
AGORA', Oliver Twist e Il mio amico Eric' di Alunni della 3SX
LA MUSICA E GLI ORRORI DELLA GUERRA di Vaccaro Chiara e Tocco Marianna 2^G
IL MAESTRO UTO UGHI E L’ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA di Chiara Vaccaro 2^G, Angelo Contorno 2^H,Micol Chiappara e Francesco Galici 5^G, Francesco Lo Mino 4^H
ESCURSIONI TRA LE TELE di Micol Chiappara, Serena Castelli, Francesco Galici,Giuseppe Iovino e Alessio Valenza 5^G e Chiara Aglione 4^G
INTERVISTA A BARRY DOUGLAS di Luigi Di Masi 4^G,Davide Surdi 4^H,Serena Castelli 5^G
INTERVISTA A NICOLA PIOVANI di Davide Surdi e Francesco Lo Mino 4^H
POLITICA E SOCIETA'
QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO "MAURO ROSTAGNO" di Gaia Cusimano e Martina Lo Gerfo 2E
VENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI UN GRANDE. PER NON DIMENTICARE MAI. GIOVANNI FALCONE di Marika Pirrone IV U
AVEVANO SPENTO UNA LUCE DEL MONDO. OMAGGIO A PIO LA TORRE di Marika Pirrone IV U
CRONACHE E COMMENTI
TELECRONISTI IN CLASSE” IV G
SUCCEDE A SCUOLA
PROGETTO RWANDA. IL BENE IN NOME DI PADRE PUGLISI di Rita Picciuca e Flavia Ammirata 1^E
SEZIONE VIDEO
Intervista a Rita Borsellino di Elena Chiavetta
Intervista sul gioco patologico di alunna IU
Interviste a Palazzo Abatellis di Marika Pirrone
Palermo apre le porte. Interviste alla Biblioteca regionale
Interviste in francese IIU
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE :
Salvo Palazzolo "I pezzi mancanti"
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE : Alessandro Gallo "Scimmie"
PRIMO NUMERO DEL TERZO ANNO
SECONDO NUMERO DEL TERZO ANNO