Titolo del giornale




Telecronisti in classe

Salve, siamo i compagni della IV G della sezione musicale e vi vogliamo raccontare dello stage che abbiamo svolto quest’anno: “Telecronisti in classe”; un’ attività durante la quale abbiamo prodotto un vero e proprio telegiornale della durata di circa quindici minuti che potrete vedere pubblicato sul sito della nostra scuola. Questo stage ha avuto la durata di 20 ore, e si proponeva, appunto di farci familiarizzare con il mondo dell’informazione televisiva, di farci vedere questo mondo “dall’interno”.
Durante le lezioni abbiamo simulato delle riunioni di redazione, durante le quali a ciascuno di noi è stato affidato uno specifico settore della cronaca: bianca, giudiziaria, nera, costume e società, cultura e sport. Gli argomenti da affrontare venivano concordati insieme tra noi gli alunni / giornalisti e la conduttrice dello stage /direttore del giornale.
Abbiamo appreso così alcune fondamentali regole del giornalismo televisivo, quali la brevità delle notizie tipica dei tempi televisivi, o il tipo di linguaggio più adatto al mezzo. Ci siamo anche esercitati a casa nella scrittura di testi rielaborando articoli di giornale o ispirandoci a reali fatti di cronaca
In classe poi abbiamo provato la lettura ad alta voce delle notizie prodotte. Alcune prove di lettura sono state registrate davanti alla telecamera; un’attività utile poiché ha consentito ad ognuno di noi di rivedersi e riascoltarsi e di conseguenza migliorare la postura, adeguare l’intonazione della voce ai contenuti delle notizie e migliorare la dizione.
Oltre alle notizie, abbiamo anche realizzato dei servizi televisivi all’esterno della scuola/ redazione. Da veri telecronisti, con telecamera e microfono, ci siamo recati al Conservatorio Bellini per intervistare il direttore e in strada per raccogliere i pareri dei passanti su un tema di attualità come il trasporto pubblico in città. Abbiamo sperimentato così l’impatto della telecamera sulla gente e anche la necessità di vincere il nostro imbarazzo nel rivolgersi a degli estranei. Le testimonianze raccolte sono poi state inserite nel nostro telegiornale. Infine abbiamo anche prodotto una nostra sigla musicale ed elaborato graficamente un nostro logo.
Molto interessante è stata anche la visita alla redazione del TeleGiornale di Sicilia che ha concluso questo stage di giornalismo televisivo, durante la quale abbiamo potuto osservare da vicino come si confeziona un telegiornale. Abbiamo visitato lo studio da cui vengono fatte le riprese e la regia con le sue moderne e sofisticate strumentazioni. Alcuni di noi hanno incontrato il coordinatore del TG Giovani per avviare una futura collaborazione, sperando magari di passare dai banchi di scuola ad una possibilità di lavoro in questo ambito.
Vi invitiamo quindi a vedere il nostro telegiornale sul sito della scuola, sperando che vi piaccia.





















































scrivi a lostrillone@hotmail.com 

CULTURA E SPETTACOLI
GITA ALLA BIBLIOTECA DEL TEATRO MASSIMO di Eleonora Alotta Simone Lo Verde 2G
IL MAGGIO DEI LIBRI di Alessandro Zaffiro 4Q
AGORA', Oliver Twist e Il mio amico Eric' di Alunni della 3SX
LA MUSICA E GLI ORRORI DELLA GUERRA di Vaccaro Chiara e Tocco Marianna 2^G
IL MAESTRO UTO UGHI E L’ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA di Chiara Vaccaro 2^G, Angelo Contorno 2^H,Micol Chiappara e Francesco Galici 5^G, Francesco Lo Mino 4^H
ESCURSIONI TRA LE TELE di Micol Chiappara, Serena Castelli, Francesco Galici,Giuseppe Iovino e Alessio Valenza 5^G e Chiara Aglione 4^G
INTERVISTA A BARRY DOUGLAS di Luigi Di Masi 4^G,Davide Surdi 4^H,Serena Castelli 5^G
INTERVISTA A NICOLA PIOVANI di Davide Surdi e Francesco Lo Mino 4^H
POLITICA E SOCIETA'
QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO "MAURO ROSTAGNO" di Gaia Cusimano e Martina Lo Gerfo 2E
VENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI UN GRANDE. PER NON DIMENTICARE MAI. GIOVANNI FALCONE di Marika Pirrone IV U
AVEVANO SPENTO UNA LUCE DEL MONDO. OMAGGIO A PIO LA TORRE di Marika Pirrone IV U
CRONACHE E COMMENTI
TELECRONISTI IN CLASSE” IV G
SUCCEDE A SCUOLA
PROGETTO RWANDA. IL BENE IN NOME DI PADRE PUGLISI di Rita Picciuca e Flavia Ammirata 1^E
SEZIONE VIDEO
Intervista a Rita Borsellino di Elena Chiavetta
Intervista sul gioco patologico di alunna IU
Interviste a Palazzo Abatellis di Marika Pirrone
Palermo apre le porte. Interviste alla Biblioteca regionale
Interviste in francese IIU
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE :
Salvo Palazzolo "I pezzi mancanti"
RASSEGNA INCONTRO CON L'AUTORE : Alessandro Gallo "Scimmie"
PRIMO NUMERO DEL TERZO ANNO
SECONDO NUMERO DEL TERZO ANNO