Home - Rassegna Stampa - a.s. 2023-2024

Vai a Rassegna a.s. 2019-2020 - Vai a Rassegna a.s. 2020-2021 - Vai a Rassegna a.s. 2021-2022 - Vai a Rassegna a.s. 2022 - 2023

striscia divisoria viola

Progetto YFU - 4L del Liceo Linguistico
articolo di Aurora Gaglio
Progetto YFU

striscia divisoria viola

PROGETTO DI INCLUSIONE 2G



striscia divisoria viola

MEMORIE PER IL PLESSO CASCINO
Foto e riflessioni sulla mostra del 28 maggio 2024
Classe V°A - Liceo delle Scienze Umane
Cascino

striscia divisoria viola

orientamento

striscia divisoria viola

concorso 

striscia divisoria viola

Premiazione 1° Concorso di Scrittura Creativa… in lingua straniera

Giorno 30 maggio, presso il giardino del nostro Istituto, si è svolta la cerimonia di consegna dei premi alle studentesse vincitrici della 1° edizione del concorso di Scrittura Creativa…in lingua straniera: “I miei occhi raccontano”.
Le alunne Ciaramitaro Teresa (3M), Marchese Aylin (3M), Milazzo Sara (3M), Duca Chiara (5L) e Realmonte Viviana (5F) sono state premiate per i lavori presentati in inglese, francese e spagnolo.
La cerimonia si è svolta alla presenza della nostra DSGA, Dott.ssa Sciurba, e di diversi Docenti di Lingua Straniera, le proff.sse Magliocco, Miosi, Santantonio, Vaccaro e Varisco.
Le nostre alunne hanno dato prova di grande sensibilità e grande competenza in lingua straniera. Complimenti a tutte!!!

premiazionepremiazione

striscia divisoria viola

Santa Rosalia

libro

SCARICA IL VOLUME

Per Santa Rosalia nel 400.mo del Suo Festino.
Ricerca, poesia, musiche, canti e balli: Tutto in Suo onore.
Gli studenti del "Regina Margherita" in festa per l'amata Santuzza.

striscia divisoria viola

classici

classici

striscia divisoria viola

spettacolo

LIBRETTO DI SCENA

striscia divisoria viola

Cascino
CascinoCascino
PCTO 5R - "Conservare il futuro" una mostra storica-archivistica per la tutela del plesso Cascino.
28.05.2024. Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 gli studenti della classe 5R/les del liceo Regina Margherita di Palermo all'interno della manifestazione "Regina in Fest" sono stati impegnati nell'allestimento e nella gestione della mostra didattica "Salvare il Futuro". Per l'occasione sono state esposte nel cortile del plesso Cascino in piazza Casa Professa, n. 12 tavole didattiche con le informazioni relative la costruzione del plesso scolastico Cascino e le azioni messe in campo da studenti e corpo docente per richiederne la tutela ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. L'attività partecipata da tutte le classi del plesso Cascino (con oltre 400 studenti) completa il percorso di PCTO svolto dalla classe durante il triennio. L'evento moderato dallo studente Mattia Mattina è stato arricchito dagli interventi dei professori Luigi Di Bartolo e Michele Lombardo (in rappresentanza del dirigente scolastico), dalla fiduciaria del plesso Cascino prof.ssa Mariella spagnolo, dal prof. di storia dell'arte Pierpaolo Faranda (tutor del progetto), dalla referente per la legalità della scuola prof.ssa Rosalba De Caro, dalla prof.ssa avv. Nadia Spallitta, dal saggista e architetto Valerio Cammarata (che ha fatto pervenire un testo letto durante la manifestazione da Giulia Corso e Claudio Pecoraino della classe 5R), dall'architetto Carmen Genovese in rappresentanza dell'associazione Salvare Palermo, da Marco Sorrentino nella qualità di rappresentate della cooperativa Terradamare e da Carla Minaudo componente del comitato studentesco e rappresentante d'Istituto.
Dopo gli interventi gli studenti presenti hanno potuto visionare da vicino le tavole didattiche usufruendo delle spiegazioni fornite dagli studenti della classe 5R. Il progetto è stato sviluppato dal consiglio di classe della 5R su proposta del docente tutor con la collaborazione dell'Unione Filatelica Siciliana rappresentata dal dott. Giulio Perricone, tutor esterno del progetto educativo.

striscia divisoria viola

Regina in fest

striscia divisoria viola

I ragazzi della 4k hanno svolto una riflessione sui diritti umani nell' ambito di un progetto multidisciplinare
che ha coinvolto varie discipline: italiano, filosofia, inglese, religione.
Hanno incontrato i rappresentanti di Amnesty International, centro Astalli e Cotti in fragranza
 ma l' intervento sicuramente più significativo e commovente
è stato quello con l'autore del libro da cui e' stato tratto il film " Io capitano"

striscia divisoria viola

Gemellaggio Liceo linguistico 'Regina Margherita - Win Wenders Gymnasium di Düsseldorf
01- 08 Dicembre 2023
16- 23 Aprile 2020
     classi 3'O, 4'O e 5'O del Liceo Linguistico insieme ai proff. Magliocco, Russo, Crapa, Lo Bello e Alfano

striscia divisoria viola

scuola futura
Scuola Futura arriva a Palermo. Il Regina Margherita protagonista con i suoi musicisti, cantanti e ballerini!
Ecco una bella foto con i ringraziamenti del nostro Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara

striscia divisoria viola

coro

striscia divisoria viola



premio


Oltre mille studenti hanno ripulito dalla plastica il Foro italico. L’iniziativa dell’associazione Plasticfree, sezione di Palermo che ha organizzato la prima edizione “School Clean up day”, clean up dedicato interamente alle scuole. Hanno preso parte gli studenti di 8 scuole, di differente livello e grado, con circa mille studenti, oltre il corpo docenti.

Riqualificata l’intera area del Foro italico, in particolare la zona prato, la villetta e la zona costiera in cui sono presenti i frangiflutti, per un totale di rifiuti raccolti di circa 3,5 tonnellate. La scuola che ha raccolto più rifiuti, circa 50 sacchi, è stata l’istituto superiore Regina Margherita.


































striscia divisoria viola

scuola futura scuola futura scuola futura

scuola futura scuola futura scuola futura
Arriva a Palermo Scuola Futura Campus, il campus itinerante del PNRR Istruzione per promuovere la formazione sulla didattica innovativa e sulle sfide del PNRR

striscia divisoria viola

assorbentiCinque “tampon box” nei bagni femminili dei plessi del liceo Regina Margherita di Palermo.. Assorbenti e tampax gratuiti di ogni tipo per le studentesse dell’istituto. Ad approvare l’acquisto e l’installazione dei distributori è stato il consiglio d’istituto, mentre il comitato dei rappresentanti degli studenti si autotassa per comprare i tamponi mestruali.














striscia divisoria viola

amopaNell’ambito del Concorso nazionale bandito da AMOPA ITALIA, (Association des Membres de l’Ordre desPalmes Académiques), in occasione del  gemellaggio con l’AMOPA del Principato di Monaco, l’alunna Francesca Rita Villardita della classe 3 L del liceo Linguistico è risultata vincitrice del premio AMOPA ITALIA e l’alunna Sophia Napoli della classe 3 M del Liceo Linguistico Esabac ha ricevuto una segnalazione di Merito. Il 21 Maggio le alunne, iscritte all’albo d’oro dell’ Amopa, accompagnate dalle Prof.sse Miosi, Patti e Varisco si sono recate presso l’Istituto Professionale Pietro Piazza per la premiazione.amopa



    LETTERA DI SOPHIA NAPOLI, segnalata per merito












striscia divisoria viola

concerto

striscia divisoria viola

arpa

striscia divisoria viola


Benvenuti al concerto live dell’Orchestra Barocca del Liceo Musicale Regina Margherita di Palermo!
In questo evento speciale, i talentuosi studenti dell’istituto ci trasporteranno indietro nel tempo
con la loro esecuzione di pezzi classici del repertorio barocco e, sotto la direzione del maestro Adriano Fazio
e con il supporto dei docenti Arianna Bloise, Carmelita Di Marco, Paolo Lombardo, Annamaria Reitano, Walter Roccaro,
offrono una performance godibile.
Preparatevi ad ascoltare interpretazioni emozionanti di opere di Vivaldi e Bach
ed a lasciarvi coinvolgere dalla bellezza e dalla pace che solo la musica barocca può offrire.

striscia divisoria viola

pulse

PROGRAMMA DI SALA
“Ragazzi equipaggiati con microfoni sensibili esplorano spazi comuni e insoliti alla ricerca di suoni. Concentrati e attenti, si muovono con cautela, dedicandosi ai rumori delle macchine e degli ambienti circostanti. Sono cacciatori di suoni, determinati a cogliere anche il più flebile bisbiglio di meccanismi e apparati. Dai corridoi di un supermercato agli strumenti di una macelleria o pescheria, fino alle pulsazioni elettroniche di laboratori scientifici, ogni suono catturato è un'istantanea di vita quotidiana. Questa è una riflessione sulla rilevanza dei suoni nell'esperienza umana, dalla frenesia delle interazioni sociali al ritmo meditativo di un canto omerico o al grido di una protesta. La musica, come nel caso dei Gymel, rappresenta un'unione di esperienze diverse che si avvicinano e si allontanano in un disegno apparentemente casuale ma significativo. È l'arte la pulsazione del mondo? L'arte ascoltata, l'arte non vista, l'arte mimetizzata ... un segno su un muro di una qualsiasi periferia urbana è arte urlata. Tamburi, latte, fischietti, voci, ondeggiare di corpi e mani in una laica processione di rivolta, desiderio pulsante di cambiamento. Non ci resta che ascoltarlo questo pulsare e farlo risuonare dentro di noi. Pulse – Gymel”

pulse  pulse  pulse
pulse pulse pulse

striscia divisoria viola

tracce di suoni 

striscia divisoria viola

AMI LA TUA SICILIA AMI LA TUA SICILIA AMI LA TUA SICILIA
Mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 10.00 nella sede del Parlamento Regionale sono stati consegnati i premi della terza edizione del concorso AMI LA TUA SICILIA.
Durante la manifestazione si sono esibiti gli alunni della scuola “Don Milani” e gli alunni del Liceo musicale e coreutico “Regina Margherita” di Palermo.

Programma eseguito
G.Puccini (1858 – 1924) Crisantemi, elegia SC 65
"Crisantemi" è una composizione non operistica di Giacomo Puccini, composta in una sola notte nel 1890 come reazione alla morte del Duca di Savoia. Questo brano è un movimento singolo, continuo e di tono malinconico, che riflette il lutto e il rispetto per il defunto. Puccini ha poi riutilizzato le sue due idee melodiche nell'opera "Manon Lescaut". "Crisantemi" rimane uno dei pochi pezzi di musica da camera di Puccini ed è considerato un gioiello nascosto del compositore, esprimendo profondamente i suoi sentimenti attraverso linee melodiche elegiache e timbri ricchi.
B.Bartók (1881 – 1945) Danze Popolari Rumene (Romàn népi tàncok) per archi, BB 76, SZ 68
Le “Danze Popolari Rumene” sono una suite di sei danze composte da Béla Bartók nel 1915, basate su melodie folcloristiche rumene della Transilvania. Originariamente per pianoforte solo, furono trascritte per piccola orchestra nel 1917. Queste danze sono un esempio dell’interesse di Bartók per la musica popolare autentica, che ha influenzato profondamente il suo stile compositivo e sono caratterizzate da ritmi vivaci e melodici, che riflettono la cultura e le tradizioni della regione di origine.

striscia divisoria viola

teatro savio

striscia divisoria viola

orchestra

striscia divisoria viola

concorso pianistico

3° Concorso Pianistico Regionale Regina Margherita di Palermo
3 Edizione- Maggio 2024 REGOLAMENTO

striscia divisoria viola

riflesso eroi
Partecipazione alla presentazione del libro
“Il riflesso degli Eroi-Storie di uomini al servizio della Nazione"
Sala Teatro Liceo Regina Margherita, mercoledì 8 maggio 2024 ore11.00

striscia divisoria viola

festivalprogramma
evento Festival “Accettiamoci. E’ ok non essere ok”, 4 maggio 2024

striscia divisoria viola

manipolazione

striscia divisoria viola

striscia divisoria viola

film

https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/gli-studenti-del-regina-margherita-di-palermo-diventano-registi-oggi-la-presentazione-del-documentario/1004606/

https://www.palermomania.it/news/comunicati-eventi/palermo-gli-studenti-del-regina-margherita-diventano-registi-oggi-la-prima-del-documentario-prove-tecniche-per-unoccupazione-131644.html

striscia divisoria viola


InfoDay. Progetto “School goes green”, esperienze di volontariato. INVITO ALLA COMUNITA’ STUDENTESCA

striscia divisoria viola

concerto

striscia divisoria viola

autismo

striscia divisoria viola

erasmuserasmus
Erasmus + K01 “Piazza e dintorni”

striscia divisoria viola

campionati studenteschi
campionati studenteschi campionati studenteschi campionati studenteschi 
campionati studenteschi  campionati studenteschi  campionati studenteschi  campionati studenteschi  campionati studenteschi
 
  campionati studenteschi  campionati studenteschi   campionati studenteschi

LICEO REGINA MARGHERITA DI PALERMO ( CAMPIONATI STUDENTESCHI 2023/2024)
COMPLIMENTI ALLE NOSTRE ALUNNE VINTE 6 GARE SU 7 , ADESSO SI VA ALLE REGIONALI

striscia divisoria viola

concorso



IV International Forum "Peace, Security and Prosperity"
Il più grande convegno mondiale sulla Pace Positiva
PALERMO 17-20 MARZO 2024
Concorso ONU "Pace, Sicurezza e Prosperità"
 Il titolo del loro lavoro: “Il Coraggio della Pace ☮ “
Sono intervenute le alunne Nicole Contorno e Manuela Mancia della 5D

Giovedì 21 e Venerdì 22 le classi
2A,3A, 4A,1B, 2B, 3C, 5C, 1D, 2D, 3D, 4D, 1E, 2E, 3E, 4E, 5E, 2J, 3J, 4J, 3K, 4K, 5K, 1P, 2P, 3P, 4P, 1Q, 2Q, 3Q, 4Q, 3R, 5R, 3B
parteciperanno allo spettacolo
:

Iantosca

CURRICULUM SPETTACOLO - BIOGRAFIA ANGELA IANTOSCA

striscia divisoria viola

amore violato

LIBRETTO

striscia divisoria viola

striscia divisoria viola

Il 28 febbraio, l'Ambasciata di Francia in Italia e l'Institut Français Italia hanno accolto a Roma, a Palazzo Farnese, insieme agli alunni-giurati dei licei EsaBac, Dominique Barbéris, vincitrice del Premio Goncourt-La scelta dell'Italia 2023.
L'Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens ha aperto la cerimonia di premiazione.
Sevandi Deesse e Rosanna Pampa della classe IV M, Liceo Linguistico Esabac, sono state selezionate tra i 210 studentesse e studenti partecipanti: La recensione scritta da Sevandi sul libro della Barbéris Une façon d'aimer è stata scelta e letta come seconda tra le dieci migliori recensioni.
Il dialogo, tra la scrittrice e i giurati sulla scrittura e sulla letteratura contemporanea, è risultato interessantissimo anche grazie all'acuto contributo delle nostre studentesse.

https://www.institutfrancais.it/italia/dominique-barberis-vince-la-liste-goncourt-la-scelta-dellitalia

28/02/2024 Rome , Palazzo Farnese
Prix Goncourt , le choix de l’Italie 2023
___
Rosanna Pampa e Sevandi Deesse

Un jour assez spécial
Rosanna Pampa - Liceo Linguistico Esabac, classe IV M
Avec un immense plaisir et une immense joie, nous avons passé une merveilleuse journée à Rome , en nous rendant au Palais Farnese où s’est tenue la cérémonie du Prix Goncourt 2023 . Tout s’est déroulé dans un lieu vraiment évocateur et chargé d’histoire qui a rendu l’expérience plus agréable. La plus grande surprise à été la sélection de la critique , des questions et l’interview qui ont permis d’avoir une relation encore plus directe avec la lauréate Dominique Barbéris. Nous sommes vraiment reconnaissants pour cette merveilleuse expérience, nous remercions notres chères professeurs Gloria Patti e Teresa Varisco de nous avoir donné une opportunité supplémentaire d’enrichir notre bagage culturel.

Con immenso piacere e immensa gioia abbiamo trascorso una meravigliosa giornata a Roma, recandoci a Palazzo Farnese dove si è tenuta la Premiazione Goncourt 2023. Il tutto si è svolto in una luogo davvero suggestivo e pieno di storia che ha reso più emozionante l'esperienza. La sorpresa più grande è stata la selezione della recensione, delle domande e l'intervista che hanno donato l'opportunità di avere un rapporto ancora più diretto con la vincitrice Dominique Barbéris . Siamo veramente grate per la meravigliosa esperienza,
ringraziamo le nostre care professoresse Gloria Patti e Teresa Varisco per averci dato l’opportunità di partecipare e di arricchire il nostro bagaglio culturale.
Sevandi Deesse - Liceo Linguistico Esabac, classe IV M
Le 28 Février 2024 à Rome est une journée exceptionnelle que je n’oublierai jamais. Tout d’abord, je tiens à remercier la professeure Patti de nous avoir donné la chance de vivre cette expérience magnifique, à Rosanna et à moi. La rencontre avec l’écrivaine Dominique Barbéris qui a eu lieu au Palazzo Farnese était une expérience incroyable. Cette rencontre nous a donné un sentiment d’autonomie et nous a appris comment nous préparer à affronter un public. Nous sommes profondément reconnaissantes pour cette journée extraordinaire et elle restera à jamais gravée dans notre mémoire.
Il 28 febbraio 2024 a Roma è stata una giornata eccezionale che non dimenticherò mai. Innanzitutto, desidero ringraziare la professoressa Patti per averci dato l’opportunità di vivere questa splendida esperienza, a Rosanna e a me. L’incontro con la scrittrice Dominique Barbéris che si è svolto al Palazzo Farnese è stato un’esperienza incredibile. Questo incontro ci ha dato un senso di autonomia e ci ha insegnato come prepararci ad affrontare un pubblico. Siamo profondamente grate per questa giornata straordinaria e rimarrà indelebilmente impressa nella nostra memoria.


Prix Goncourt Prix Goncourt  Prix Goncourt  Prix Goncourt 

striscia divisoria viola

Nizza
Dal 12 al 17 febbraio, 26 alunni delle classi 3O, 3K, 4K, 5K, 3L, 4L hanno partecipato ad uno Stage Linguistico a Nizza.
Abbiamo avuto l’opportunità di vivere l’esperienza assaporando la cultura e la vita quotidiana francese,
grazie soprattutto all’inserimento in famiglia. La mattina era dedicata alle lezioni di francese di livello B1con Docenti madrelingua che ci hanno fatto “vivere”
la lingua in modo divertente e accattivante.
Il pomeriggio era dedicato alle visite culturali. Accompagnati da guide locali e dalle nostre Docenti, abbiamo visitato le “Vieux Nice”, il Vecchio Porto, il Castello, Cimiez, la “promenade des Anglais”, ma anche la vicina Montecarlo con i suoi negozi di lusso, le Maserati, le Ferrari e il Casinò che ha affascinato tutti. Abbiamo visitato il Museo Chagall con i suoi grandi dipinti pieni di colore. E che dire del museo dedicato a Tintin? Una scoperta anche per coloro che non conoscevano la famosa bande dessinée di Hergé.
Anche l’aspetto gastronomico ha avuto la sua rilevanza. Abbiamo assaporato diversi piatti tipici francesi e nizzardi: la pissaladière, le pain bagnat, la croque monsieur, la quiche loraine ma anche gustato crêpes à gogo.
Ha partecipato allo stage anche Josef Kucera, un ragazzo della Repubblica Ceca inserito in 4 L che sta svolgendo il suo “exchange year”.
L’esperienza formativa gli ha consentito di fare tante nuove amicizie e migliorare le sue competenze linguistiche sia in francese che in italiano.
L’esperienza è stata fantastica. Abbiamo potuto apprezzare le bellezze di questo luogo, e praticare la lingua comunicando in situazione reale e confrontandoci con una realtà diversa dalla nostra.
Possiamo sicuramente concludere dicendo che abbiamo condiviso tante risate e tanti momenti divertenti e ciascuno di noi li porterà dentro di sé per sempre.
Speriamo di poter ripetere l’esperienza anche il prossimo anno. On espère!!!
Gaglio Aurora (4 L)
Nizza  Nizza  Nizza

striscia divisoria viola

Recalcati

striscia divisoria viola

Alcuni studenti delle classi 3L, 5L, 4M e 5O del liceo linguistico, 4H e 4G del liceo musicale, 3E del liceo delle scienze umane e 5R e e 3R del LES dell'istituto Regina Margherita di Palermo,
hanno svolto uno stage linguistico a Malta dal 21 al 26 gennaio 2024.
Gli alunni, divisi in 4 classi diverse, hanno seguito un corso mattutino di lingua inglese presso la scuola IELS di Sliema, dal livello B1 al C1.
Le attività pomeridiane hanno offerto la possibilità di scoprire le bellezze di Malta e immergersi nella sua cultura.
Le escursioni alle città di Mdina e La Valletta, rispettivamente l'antica e l'odierna capitale, sono state particolarmente interessanti
per scoprire le diverse fasi storiche dell'isola dall'arrivo dei Fenici al periodo arabo fino poi alla recente dominazione britannica.
Un gruppo di studenti particolarmente interessati alla storia dell'arte ha potuto ammirare il capolavoro di Caravaggio
"La decollazione di San Giovanni Battista", conservato alla cattedrale de La Valletta.
Come prevedibile, l'esperienza ha arricchito il bagaglio culturale dei partecipanti che, unendo l'utile al dilettevole,
hanno collezionato tanti ricordi che resteranno a lungo nella loro memoria.
                                                                                                                                                                                 Chiara Duca 5 L
   
Malta  Malta  Malta
Malta  Malta  Malta

striscia divisoria viola

Il Peso del Coraggio di Fiorella Mannoia, un omaggio a tutte le donne vittime di violenza.
Coreografia di Laura Miraglia Interpreti: le alunne della classe 5Q, indirizzo Classico.
Progetto "Coraggio a 360 gradi - un esempio per i giovani 2023", presso il Teatro Politeama




Alleluja di Leonard Cohen, dedicata a Ucraina, Palestina e Israele, vittime di assurde guerre.
Coreografia di Giovanna Velardi
Interpreti: gli alunni della classe 5P, indirizzo Contemporaneo.
Progetto "Coraggio a 360 gradi - un esempio per i giovani 2023", presso il Teatro Politeama.

striscia divisoria viola

Profumo di Limoni di Ennio Morricone, per ricordare tutte le persone costrette ad andare via dalla propria terra per trovare lavoro. Coreografia di Sonia Moltisanti Interpreti: gli alunni della classe 4P, indirizzo Contemporaneo. Progetto "Coraggio a 360 gradi - un esempio per i giovani 2023", presso il Teatro Politeama.

profumo di limoni  profumo di limoni
 profumo di limoni  profumo di limoni
Alcuni scatti della serata conclusiva relativa al progetto Coraggio a 360° – un esempio per i giovani 2023” presso il Teatro Politeama.
Una bellissima iniziativa che ha coinvolto attivamente studenti di sei diversi istituti superiori della provincia di Palermo:
 l’Istituto capofila “Pietro Piazza”, l’Istituto “Regina Margherita”, il “Ninni Cassarà”, il “Maria Adelaide”, l’Istituto “Salerno” di Gangi e l’Istituto “Mario Corbino” di Partinico.
Il progetto, ideato dal Dott. Filippo Spallina, ha offerto ai giovani l’opportunità di esplorare
 il coraggio nell’essere cittadini europei, nell’intraprendere percorsi imprenditoriali e nel contrastare le varie forme di violenza.
La serata conclusiva, ricca di cultura e spettacolo, ha visto la presentazione degli elaborati dei migliori studenti, unitamente a performance artistiche a cura delle docenti Laura Miraglia, Sonia Moltisanti e Giovanna Velardi, del Liceo Coreutico Regina Margherita, e dell'Istituto Corbino di Partinico.
Tra gli ospiti illustri il vice-questore Rosaria Maida, il magistrato Clelia Maltese che hanno partecipato al talk moderato dal giornalista Francesco Panasci, per esplorare i tre temi trattati dagli studenti.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione della Città Metropolitana di Palermo, rappresentata dal sindaco Roberto Lagalla e dal Direttore Generale Nicola Vernuccio, e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, rappresentata dal dott. Antonio Parenti. Un elemento significativo del progetto è stato uno stage di tre giorni a Roma per gli studenti, con visite allo “Spazio Europa”, alle principali istituzioni italiane e al Palazzo del Quirinale, per gentile concessione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La serata è stata diretta e prodotta da Francesco Panasci con il team di Panastudio.
La conduzione é stata affidata ai giornalisti Roberto Marrone e Sandra Pizzurro, mentre il coordinamento artistico è stato assegnato alla prof.ssa Laura Miraglia.

striscia divisoria verde

A 30 anni dall'omicidio di Padre Pino Puglisi, il LICEO "Regina Margherita" Palermo ha dedicato il Concerto di Natale (direttore Francesco Di Peri, maestro del coro Antonella Infantino) al sacerdote ucciso dalla mafia. Il concerto, tenuto nella Chiesa “Gesù di Casa Professa” e alla presenza di S. E. Mons. Corrado Lorefice Arcivescovo di Palermo, ha visto l’alternanza di brani di musica sacra, dal Barocco al Contemporaneo, con la lettura di testi, in forma di dialogo, riferiti a Padre Pino Puglisi (voce Pino Paliaga) ed al suo killer Salvatore Grigoli (voce Gregorio Porcaro). Sceneggiatura realizzata da Rosaria Cascio

Concerto di Natale 2023

PROGRAMMA DI SALA

striscia divisoria viola


premiolibro
Primo Concorso letterario: "La violenza sulle donne".
La classe III sez. E, del Liceo delle Scienze Umane del "Regina Margherita",
si classifica seconda a livello Regionale
grazie ad un book virtuale di emblematica bellezza.
premiopremio

striscia divisoria viola

notte bianca les

AI
AI- intelligenza artificiale In questo breve modulo sonderemo le conoscenze medie nell’ambito delle IA
PARTECIPA ANCHE TU!

striscia divisoria viola

manifestazione

striscia divisoria viola

 

eudoscopio
Il REGINA MARGHERITA sul PODIO degli Istituti scolastici migliori a PALERMO.
PRIMO POSTO PER IL LICEO LINGUISTICO con una risalita dal terzo dell'anno passato.
Terzo posto in classifica per gli indirizzi SCIENZE UMANE e LES che mantengono una posizione identica a quella dell'anno passato.
Ottimi risultati per il futuro dei nostri alunni e per le nostre alunne
grazie al lavoro di squadra dei docenti ed alla loro competenza professionale
sapientemente sostenuta dal nostro Dirigente Scolastico.
Avanti così verso risultati più grandi!

striscia divisoria viola

no alla violenza
La comunità del Liceo Regina Margherita presente all'appello dell'Asp di Palermo contro la violenza di genere.
Facciamo rete e occupiamo le sedie vuote nell'impegno comune sulla reciprocità e sui diritti delle donne.
(Foto di Salvo Cristaudo)

striscia divisoria viola

Le Onde  Le Onde  Le Onde
Le ragazze ed i ragazzi del liceo “Regina Margherita” di Palermo adottano i progetti di sostegno per le donne vittime di violenza del Centro Antiviolenza” Le Onde” di Palermo.
Il giorno 2 ottobre un gruppo di studentesse e studenti, in rappresentanza di tutte le alunne ed alunni del nostro Istituto,
accompagnati dalle professoresse R.De Caro e M.Spagnolo,
si sono recati presso la sede dell’associazione “Le Onde” ONLUS per consegnare il contributo raccolto che sarà destinato alle attività ludico ricreative
per i bambini figli di donne vittime di violenza presso le case protette.
I nostri ragazzi hanno intervistato le responsabili del centro acquisendo delle utili informazioni da condividere.
Saranno, infatti, pubblicati sul giornalino di istituto “lo Strillone” video ed articoli a testimonianza della giornata.
Ci auguriamo che l’iniziativa lodevole possa essere ripetuta in futuro.
GRAZIE A TUTTI!

striscia divisoria viola

foto  foto


foto  foto

Doppia attività oggi per gli alunni del Liceo Linguistico e del Liceo Economico-Sociale del 'Regina Margherita':
 gli alunni hanno celebrato la Giornata Europea delle Lingue presso la Sala Teatro dell'istituto e presso il British Institutes di Palermo!
Gli studenti si sono cimentati in giochi linguistici stimolanti e divertenti avvicinandosi alla lingua straniera in maniera del tutto naturale e coinvolgente!
Seguiranno altre attività simili con il coinvolgimento di altre classi!

striscia divisoria viola

fotofotofoto

Siamo lieti ed orgogliosi di condividere alcuni momenti di una bellissima esperienza formativa, svoltasi a Roma, nell'ambito del progetto in rete
'Coraggio a 360 gradi, un esempio per i giovani 2023', coofinanziato dalla Commissione Europea e dalla Città Metropolitana di Palermo
che ha visto protagonisti alcuni studenti del nostro Istituto.
Gli alunni Mattia Mattina, Nicole Contorno, Adamo Martina e Mancia Manuela (della classe 5^ D Liceo economico sociale),
Sara Chiarello, Sara Battello (della classe 5^ P Liceo Coreutico),
Alessia Anello e Giulia Tomasino (della classe 5^ Q Liceo Coreutico),
guidati dalle prof.sse Rosa De Caro e Laura Miraglia,
sono stati premiati per il loro impegno e le loro produzioni.
'L'Europa è importante, perché insieme possiamo proteggere il nostro modo di vivere'.

striscia divisoria viola

lettera

striscia divisoria viola

video
Intervento del DS Prof. Domenico Di Fatta in merito allo stupro di gruppo e al ruolo della scuola

striscia divisoria viola

Dalla Chiesa
Letture di poesie e brani a cura delle alunne della 3E e 5E seguite dalla prof.ssa Patrizia Allotta
Musiche eseguite da un alunno della 5H seguito dal prof. Paolo Lombardo
La locandina è stata realizzata da Ilenia Bonfardeci della 3E

Dalla Chiesa      Dalla Chiesa     Dalla Chiesa     Dalla Chiesa

LE POESIE DELLE ALUNNE