Home - Rassegna Stampa - a.s. 2024-2025

Vai a Rassegna a.s. 2019-2020 - Vai a Rassegna a.s. 2020-2021 - Vai a Rassegna a.s. 2021-2022 - Vai a Rassegna a.s. 2022 - 2023 - Vai a Rassegna a.s. 2023 - 2024

striscia divisoria viola

Rousseau

Ecco il primo episodio della rubrica "Pedagogia in azione" della classe IVF.
Ospiti di questa puntata il filosofo Jean Jacques Rousseau e la pedagogista contemporanea Oliberti.
Attività di Scienze Umane della professoressa Giusi Mannelli, in collaborazione con Salvatore Accardo Palumbo e Salvatore Galizia.

striscia divisoria viola

convenzione     convenzione

Giovedì 6 febbraio 2025, fra il Conservatorio di Musica di Stato "Alessandro Scarlatti già Vincenzo Bellini", nella persona del Direttore Maestro Mauro Visconti e l'Istituto Magistrale Statale "Regina Margherita", sede del Liceo Musicale di Palermo, nella persona del Dirigente Scolastico Prof. Domenico Di Fatta, alla presenza del Presidente del Conservatorio Dott. Giovanni Angileri,
è stato sottoscritto il Protocollo d'intesa fra le due Istituzioni.
La Convenzione
ha lo scopo di creare per gli studenti una sinergia nella continuità didattica e nella formazione musicale e culturale,
promuovere la diffusione della cultura musicale nel territorio e rafforzare una stabile collaborazione nell'ambito dei rispettivi fini istituzionali.

striscia divisoria viola

video

 

striscia divisoria viola

 

pcto
PCTO 4D - Dalla Moschea a Moltivolti con Intercultura 22.01.2025.
La classe 4D del liceo economico sociale ha completato il percorso di pcto "Intercultura" sviluppato con il Cesie all'interno del progetto "Base Camp, Presidi Educativi Territoriali".
L'incontro conclusivo ha visto gli studenti e le studentesse impegnati con Achraf Halouani, Imam della moschea sita in vicolo Gran Cancelliere nelle immediate vicinanze del nostro istituto.
Durante l'incontro gli studenti hanno fatto domande sulla religione islamica e compreso l'importanza della conoscenza e del dialogo con tutte le confessioni religiose presenti nel capoluogo siciliano.
Dopo la visita in moschea durata circa due ore, su indicazione della tutor esterna Silvana Oliveri si è svolta una particolare caccia al tesoro che prevedeva interviste a turisti e commercianti provenienti da altri paesi con lo scopo di raccogliere proverbi tipici e piatti tradizionali.
La mattinata si è conclusa con un pranzo offerto dal Cesie presso l'impresa sociale "Moltivolti" nel cuore di Ballarò.
Qui Roberta Lo Bianco dopo una presentazione delle attività promosse dalla struttura per valorizzare le politiche di integrazione e di cooperazione internazionale ha invitato gli studenti a degustare i seguenti piatti tipici del mediterraneo: Falafel (Nord Africa) - Hummus (Nord Africa) - Moussaka (Grecia) - Mafè (Senegal).
È stata una bella giornata ricca di insegnamenti e di relazioni che ha concluso un percorso educativo dove tutti gli studenti hanno capito quanti pregiudizi sono presenti nella nostra società e come questi condizionano fortemente le nostre idee sulle "culture altre".

striscia divisoria viola

Miur

striscia divisoria viola

concerto di Natale

striscia divisoria viola

come un'onda, contro la violenza sulle donne

come un'onda, contro la violenza sulle donne  come un'onda, contro la violenza sulle donne 

 

come un'onda, contro la violenza sulle donne  come un'onda, contro la violenza sulle donne  come un'onda, contro la violenza sulle donne

                                                                                                                                                        Chiara Tocco e Sara Intravaia, classi 2A, 2B

striscia divisoria viola

Progetto ENVOL Italia-Francia  Progetto ENVOL Italia-Francia  Progetto ENVOL Italia-Francia
Progetto ENVOL Italia-Francia  Progetto ENVOL Italia-Francia   Progetto ENVOL Italia-Francia  

Un piccolo assaggio di una meravigliosa esperienza che ha visto coinvolte alcune alunne delle classi 4P e 5P del Liceo Coreutico Regina Margherita di Palermo dal 7 al 17 novembre 2024 a Parigi.
Progetto ENVOL Italia-Francia
Un'attività didattica di alto livello, un'esperienza di crescita, scambio, formazione ed inclusione in ambito sociale, didattico e performativo.
13 novembre 2024
"ENVOL" Coreografia: Ambra Senatore  Théâtre L'Echangeur
15 novembre 2024 "PARIS-SI DANSE"  Coreografia: Giovanna Velardi e Sonia Moltisanti
Théâtre L'Echangeur
Liceo Coreutico Regina Margherita di Palermo, prof.ssa Velardi Giovanna e prof.ssa Moltisanti Sonia
Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis, Direttrice Frédérique Latu
Association JOCUS, Presidente Jean-Paul Richalet
Centre chorégraphique national de Nantes, Direttrice Artistica Ambra Senatore
Est Ensemble
Conservatoire de Bagnolet, Direzione Antoine Sebillotte
Prof.ssa Edith Bellomo
Prof. Clement Rataud
Conservatoire de Montreuil, Prof.ssa Barbara Falco
Conservatoire de Bobigny
Conservatoire de Pantin, Prof.ssa Marianne Rachmuhl

striscia divisoria viola

base campbase campbase campbase camp

base campbase campbase campbase camp

in presenza alle 9.00 a Palazzo Steri, alle 15.00 al al LICEO "Regina Margherita"
Qui il programma: https://progettobasecamp.it/gioventu-sognata/
Per gli amici e le amiche fuori Palermo ci sarà la diretta streaming sulla pagina del progetto Base Camp - Presidi Educativi Territoriali
CCESIE ETS

striscia divisoria viola

concerti

striscia divisoria viola

eduscopio 2024

striscia divisoria verde

cura dell'ambiente
12.11.2024. Nel giardino del Margherita con l'Università diffusa. All'interno del percorso CURA AMBIENTALE E COLTIVAZIONE DI GIARDINI previsto nel progetto UNIVERSITA' DIFFUSA dell'Università degli Studi di Palermo, si è realizzata un'attività laboratoriale che ha consentito il riconoscimento e il censimento delle piante presenti nel giardino storico del Liceo "Regina Margherita" di Palermo. L'attività, molto apprezzata dai partecipanti, è stata condotta dal prof. Emilio Badalamenti e ha consentito il riconoscimento di oltre 30 diverse specie di piante. A seguito di tale attività si procederà con la realizzazione, a cura dell'istituto, di apposite etichette con l'indicazione del nome scientifico e della famiglia botanica delle piante coltivate nel giardino.

striscia divisoria viola

liceali

striscia divisoria viola


spettacolo 3P

spettacolo spettacolo spettacolo
spettacolo spettacolo spettacolo spettacolo

striscia divisoria viola

settimana Erasmus  settimana Erasmus
settimana Erasmus settimana Erasmus

Sabato 19 ottobre si è conclusa la settimana Erasmus nell’ambito del progetto “Piazza e Dintorni”.
L’esperienza con il Liceo EIC di Tourcoing ha evidenziato ancora una volta che la nostra scuola è una squadra vincente, per la disponibilità dei colleghi e per l’impegno dei nostri meravigliosi studenti coinvolti: Carmelo, Sara, Sofia, Matilde e Giulia.
I lavori per le prossime mobilità sono già iniziati, ci aspetta um 2025 inteso!!

striscia divisoria viola

Certificazione Cambridge Certificazione Cambridge

Certificazione Cambridge Certificazione Cambridge Certificazione Cambridge
22 ottobre 2024. 80 alunni del Liceo “Regina Margherita“ hanno ricevuto gli attestati della Certificazione Cambridge che hanno brillantemente conseguito.
Un traguardo significativo per i nostri studenti!

striscia divisoria viola

scambio didattico scambio didattico scambio didattico scambio didattico
scambio didattico scambio didattico scambio didattico scambio didattico
Così, siamo giunti alla conclusione della prima fase dello scambio didattico tra il liceo linguistico "Regina Margherita" e il prestigioso liceo "Buffon" di Parigi (11-19 ottobre 2024)!
Le attività culturali e linguistiche, che hanno coinvolto gli studenti francesi e i loro corrispondenti italiani, sono state tante e variegate: visite ai monumenti arabi e barocchi normanni, musei, laboratori di teatro e lettura, e anche un gioco di sentieri che ha permesso ai partecipanti di imparare in seguito.
La città e i suoi abitanti. Senza dimenticare le escursioni a Segesta, Trapani, Erice e i momenti di relax e svago a Mondello, una vera delizia per i parigini!
Dopo aver salutato gli studenti e i docenti del liceo "Buffon", aspettiamo di ritrovarci, a dicembre, a Parigi questa volta!!!
A prestissimo!!!

striscia divisoria viola

Il Ballarò Buskers comincia oggi e ci siamo anche noi con l'orchestra fiati del Liceo Musicale Di Palermo!
immagine immagine immagine

striscia divisoria viola

Erasmus Day Erasmus Day Erasmus Day Erasmus Day

15.10.2024 Erasmus Day IPSSEOA Pietro Piazza.
Progetto “Piazza e Dintorni”.
Presentazioni delle mobilità realizzate nell’a.s. 2023/2024.
Le esperienze del “Regina Margherita “ : job shadowing a Barcellona e a Quimper dei proff. Mauro Ciulla e Francesca Cimó Impalli;la mobilità dei nostri alunni a Tourcoing con la prof. Gloria Patti.
La referente prof. Lidia Mulè è promta per le nuove mobilità!

striscia divisoria viola

immagine immagine immagine
immagine immagine  immagine
"Wanted AI per la protezione del patrimonio artistico" Sala Gialla, Palazzo dei Normanni.
Le nostre studentesse del Liceo delle Scienze Umane, impegnate nel #PCTO, sono state delle perfette addette all'accoglienza.

striscia divisoria viola

immagine
Il Regina Margherita per le "Le Vie dei Tesori"
Alcune foto delle classi 4A e 4R del liceo Regina Margherita durante le attività previste nel percorso di PCTO con "Le Vie dei Tesori". Queste sono le meraviglie della "Città di Palermo" che gli studenti scopriranno nel mese di ottobre durante il percorso per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l'orientamento:
Villa Napoli e la piccola Cuba - Museo Internazionale delle Marionette A. Pasqualino - Collezione di Anatomia Umana - Collezione di Fisiologia Umana - Teatro Massimo - Villa del Pigno - Villa Gallidoro - Palazzo Francavilla - Museo Falcone Borsellino - Museo dei motori e dei meccanismi.
Gli studenti saranno guidati nelle attività formative dal personale della Fondazione "Le Vie dei Tesori" e dai docenti tutor delle classi coinvolte, proff. Francesca Cosenza e Pierpaolo Faranda.

striscia divisoria viola

Orcel

striscia divisoria viola

università diffusa 
UNIVERSITA' DIFFUSA (progetto dell'Università e di alcune scuole e associazioni territoriali che mettono generosamente a disposizione i loro spazi).
Iscrizione (link e QR Code nella parte bassa della locandina; comunque ecco il link anche qui https://forms.gle/uAMVyhc34ZNH5Bne7 ) entro il primo ottobre; avvio dei Percorsi a partire dalla settimana del 7 ottobre, con lezioni di due ore e mezza una volta alla settimana (otto settimane).
Obbligo di presenza (di almeno 15 ore sulle 20 previste in totale; con possibilità di ottenere non solo l'Attestadi partecipazione ma anche UN CREDITO FORMATIVO UNIVERSITARIO per coloro che si iscrivessero poi ad un Corsi di Studi di Unipa, compatibile con la tematica del Percorso scelto). I Percorsi sono PER MINORI (15-17 anni) E PER PERSONE ADULTE DI QUALSIASI LIVELLO CULTURALE.
La partecipazione è totalmente gratuita.

striscia divisoria viola

coreutico

Siamo lieti di comunicare che gli alunni e le alunne del Liceo Coreutico Regina Margherita
sono stati invitati a partecipare, in qualità di Corpo di ballo, allo spettacolo "Condividendo Convivo 2024"
che andrà in scena il 13 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo.
Le coreografie saranno realizzate dalle docenti Clara Congera, Sonia Moltisanti e Giovanna Velardi,
parteciperanno allo spettacolo anche svariati artisti professionisti che saliranno sul palco insieme a circa 80 allievi del Liceo
tra i quali anche i nostri amati ex studenti che hanno già partecipato alla precedente edizione.
Come ogni Edizione, anche in questa verrà raccolta una somma da devolvere in beneficenza all'Asd 'Il Sottomarino', 
che gareggia con atleti autistici a livello Nazionale, per sostenere economicamente e ancor meglio far conoscere la loro preziosa realtà.