Grazie al progetto “Luce del pensiero” che ben si è innestato con il
gemellaggio “Alla scoperta del tuo Paese”, proposto dal Ministero
della Pubblica istruzione, è avvenuto uno scambio culturale che ha
coinvolto Sicilia e Toscana, più precisamente Palermo e Prato.
Infatti, grazie ai due sopracitati progetti, è stato possibile prima
accogliere nella nostra Palermo, ricca di inestimabile patrimonio
culturale, artistico e paesaggistico i gemelli toscani provenienti
dal Liceo “Rodari” di Prato, ai quali sono state suggerite
importanti lezioni di metodologia della ricerca, poi fare visitare e
scoprire agli alunni del “Regina Margherita” di Palermo le
particolarità e le caratteristiche di una bellissima regione come la
Toscana. Infatti, dopo i saluti del Dirigente Scolastico presso il
liceo “Rodari” di Prato e l’indimenticabile accoglienza del
Presidente del Consiglio Comunale e dell’Assessore Provinciale alla
P.I., è stato possibile conoscere la piccola ma preziosa Prato e la
maestosa e pregiata Firenze. Ambedue i sopracitati progetti hanno
avuto un unico scopo: la conoscenza del proprio territorio. Con il
progetto “Luce del pensiero”, nato grazie all’ideazione e
realizzazione del prof.re Tommaso Romano e della professoressa Maria
Patrizia Allotta, si è puntato alla rivalutazione della regione
siciliana valorizzando, grazie alla pubblicazione di quattro
dizionari dedicati a filosofi, pedagogisti, musicisti e scienziati,
le piccole e grandi menti che hanno tracciato la storia del nostro
paese lasciando lustro, decoro e motivo di orgoglio; mentre con il
gemellaggio “Alla scoperta del tuo Paese” ideato dal professore
Mauro Ciulla unitamente ai già menzionati proff. Romano e Allotta è
stata curata non solo la conoscenza di un'altra regione ma anche la
possibilità di “insegnare” ai nostri gemelli come è possibile
scoprire attraverso la ricerca la propria regione, le proprie
radici, la propria storia. Infatti, non è concepibile avere
conoscenza di territori o intellettuali “esteri” senza prima
approfondire i “locali”. Ci è sembrato, inoltre, che questa
opportunità è stata ottima per celebrare nel migliore dei modi,
attraverso il confronto culturale, l’unificazione dell’Italia
avvenuta nel 1861. Questa esperienza, questo diretto contatto tra
giovani del nord e del sud, questo amorevole confronto, dunque, pare
abbia ben contribuito alla volontà del nostro Dirigente Scolastico
Guido Gambino, che con molta attenzione ha curato presso il nostro
Istituto la celebrazione dei 150 dell’Unità d’Italia. In effetti,
per alcuni alunni del corso E, in modo ammirevole, il Settentrionale
si è unito con il Meridione e dalla conoscenza è nata una nuova
amicizia che fa veramente auspicare in una costruttiva unità.
Virginia Lo Duca IV sez. E
SOMMARIO |
"Lezione
concerto" di C. Aglione (3G) e F. Galici (4G) "Una lezione concerto davvero diversa" di C. Piampiano, Simone Guida (3G) "Viaggio nel museo della musica" di C. Piampiano, Simone Guida (3G) "Il bello della diretta?" di O. Castelli, L. Marchione, F. Galici e Romano (4G) "In giro tra monumenti e chiese di Palermo" di M.L.Ruina e V.Taibi (IE) "La magia delle voci"di R. Belmonte (IE) "I sei ottavi" di Francesco Galici 4^G "L'importanza dell'istruzione"di Martina "Palermo multietnica"di C.Vaccaro "Video intervista : Ballarò tra allegria e disincanto" di di F. Vaccaro e A. Coga "Il Bartok di Sieghart"di F. Galici, L. Marchione, D. Maggiore (4^g) "Video intervista : La crisi economica" di Dafne Marsala IR "Video intervista : Convivenza o matrimonio?" di Giorgia Lo Presti IR "Premio Internazionale Mondello"di G.Fazzini 3E "Un premio per l'Unità d'Italia" di V. Girgenti e B. Barbaro (1E) "La storia di Iqbal"Testo collettivo della 2Q "Amare la propria terra"di Federica Conte III sez. E "Alla scoperta del tuo paese" di V. Lo Duca IVE "Lezioni di tecnologie musicali"di S. Allotta e A. La Rocca (1G) "Non vedo non sento non parlo"di C.Priola e M.Lo Gerfo (IE) "La beatificazione di Giovanni Paolo II" di di Marika Pirrone "Air soft"di F. Giovannelli (1E) L'ANGOLO CREATIVO "A Paolo e Giovanni"di I.Schillaci (3E) "Ciò che dai è tuo per sempre"di S.Nomahani (2E) "L'attimo"di S.Nomahani (2E) "Lei"di S.Nomahani (2E) "Per non dimenticare" di M.Occhione (I E) |
Leggi il secondo numero del II anno |
Leggi il primo numero del II anno |