Titolo del giornale


Capoeira

Le origini ormai si sono perse nel tempo, come anche il significato del suo nome, ma è certo che laAfricani e capoeira Capoeira era un'arte creata da uomini solo successivamente diventati schiavi.
Giovani africani, un tempo liberi, praticavano quest'arte forse come rito di passaggio al mondo degli adulti. Quando si ritrovarono schiavi, incatenati come bestie alle mani e ai piedi, nelle terre del Sud America, usarono l'unico loro retaggio culturale, simile ad una lotta, e lo arricchirono di musiche e canti, confondendo i loro schiavisti, convinti che stessero semplicemente svolgendo una danza religiosa.Capoeira
E poi la ribellione, la fuga dalle piantagioni in cui erano prigionieri, la ricerca della libertà, la formazione di comunità dove ogni singolo abitante era uguale all'altro e dove tutto ciò che si produceva era utilizzabile da tutta la comunità: questo fecero, ad esempio, i Quilombos, nell’ormai famoso villaggio, quello di Palmares, e la storia di colui che venne considerato il suo re, Zumbì.
La Capoeira, nel suo piccolo, ripropone lo stile di vita di Quilombos, dove tutti sono considerati uguali e fratelli, dove le diversità fisiche prima e socioculturali poi si annullano, perché la Capoeira è un'arte nata povera e nell'arco degli anni non ha avanzato pretese; appartiene culturalmente ai poveri, infatti per fare Capoeira non serve nulla, né protezioni, né tatami, né attrezzi ginnici, né armi, soltanto molta volontà e coraggio.
La sua storia è pregna di povertà, umiliazione, angoscia, morte, ma anche di brama di riscatto morale e sociale, di desiderio di rivincita e di memorie del proprio passato.
Molte sono le canzoni della Capoeira che richiamano i soprusi che le popolazioni africane, dovettero e devono ancora subire e che ricordano la loro identità storica e l'importanza del loro passato.
La danza capoeiraC’è una famosa canzone “Ás Vezes Me Chamam De Negro” che così canta << Qualche volta mi chiamano negro, pensando di volermi umiliare ma quello che loro non sanno ed è quello che mi fa ricordare, che io vengo da quella razza che ha lottato per la sua libertà... che ha fatto sorgere da una danza, una lotta che può uccidere. Capoeira arma poderosa, lotta di liberazione, bianchi e neri nella roda si abbracciano come fratelli...>>.
Sono questi i motivi che rendono così emozionante la Capoeira, non soltanto la musica dal ritmo a volte trascinante e coinvolgente, a volte mistico e profondo; l'assenza di staticità dei movimenti finanche nella guardia; il completo e complesso utilizzo di tutti e quattro gli arti sia a scopo offensivo che difensivo; il coinvolgimento sempre costante del gruppo pronto a dare un'energia particolare ad ogni singolo capoerista.
Insomma, una danza composta da un miscuglio di sentimenti ed emozioni definiti con una sola parola portoghese: “Axè”.

Chiara Sempreviva IVH

































 

SOMMARIO DEL 2°NUMERO 

In evidenza : Ragazza adescata su MSN
Speciale Scuola
Pallino blu usato per elencare Intervista allo psicologo Lo Piccolo
Pallino blu usato per elencare Intervista alla Prof.ssa Lanzilao
Pallino blu usato per elencare Intervista al prof C.
Pallino blu usato per elencare Flash dal Protonotaro : sondaggi...
Pallino blu usato per elencare Progetto Intercultura al Margherita
Speciale Siciliano
Pallino blu usato per elencare Si può scrivere il siciliano che parlano i
   giovani?
Pallino blu usato per elencare U Guzzetta comu spiecchiu ri Paliermu
Pallino blu usato per elencare S'organizza siempri ma un si parti mai
Pallino blu usato per elencare I tri simulati
Pallino blu usato per elencare Pazzi comu a chisti un si n'annu a viriri chiu
Speciale Pirandello
Pallino blu usato per elencare Pirandello:colui che ha “smascherato”la vita
Pallino blu usato per elencare Intervista a Leo Gullotta
Pallino blu usato per elencare Intervista a Pino Caruso
Speciale Migrazioni
Pallino blu usato per elencare Progetto Scuola-Museo “Argonauti - Mare e
    migranti” Gennaio 2010
Pallino blu usato per elencare Migrazioni nel Nuovo Mondo in periodo
   spagnolo
Pallino blu usato per elencare L’immigrazione siciliana Transoceanica
Pallino blu usato per elencare Immigrazioni irregolari e diritti fondamentali
    dei migranti
Pallino blu usato per elencare Migrazione, identità, il ruolo delle
   comunicazioni
Pallino blu usato per elencare La comunicazione magrebina in Sicilia
Cultura e spettacoli
Pallino blu usato per elencare The butterfly effect
Pallino blu usato per elencare Io canto
Pallino blu usato per elencare La mitologia giapponese
Pallino blu usato per elencare Luciano Ligabue
Pallino blu usato per elencare La nuova avventura di Alice nel paese delle
   meraviglie
Pallino blu usato per elencare L'educazione secondo i … filosofi
Tendenze giovanili
Pallino blu usato per elencare  La musica ed il canto
Pallino blu usato per elencare  Gli scout
Pallino blu usato per elencare Piazza Politeama
Politica e scuola
Pallino blu usato per elencare Comitati Sociali Antirazzisti: studenti, non
   siamo più soli
Pallino blu usato per elencare Giornata Nazionale del Braille
Pallino blu usato per elencare Viaggio si o viaggio no?!
Pallino blu usato per elencare Giornata al giardino “Madre Teresa”
Cronaca
Pallino blu usato per elencare Storia di Dipa. Tra musulmani e indù
   l’amicizia è possibile
Pallino blu usato per elencare Ragazza adescata
Pallino blu usato per elencare I giovani incontrano P.Puglisi
Pallino blu usato per elencare L’uomo padrone del mondo
Sport
Pallino blu usato per elencare Capoeira
Pallino blu usato per elencare Pallavolo
Disegni e creatività
Pallino blu usato per elencare L'angolo della creatività :
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Giosi
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Tony Colombo
Posta del Margherita
Pallino blu usato per elencare Viaggio in Francia
Pallino blu usato per elencare Cos’è per me Palermo
Pallino blu usato per elencare L'importanza della Chiesa al giorno d'oggi

Vai al 1°NUMERO