Titolo del giornale


Immigrazioni irregolari e diritti fondamentali dei migranti

Riunione tenuta dal Prof.Fulvio Vassallo Paleologo

L’immigrazione clandestina è l’ingresso di cittadini stranieri in violazione delle leggi di immigrazione del Paese di destinazione.
Gli immigrati sono mossi dalla ricerca di condizioni di vita migliori perché spesso i Paesi di provenienza sono poveri oppure in quei Paesi non vengono rispettati i diritti civili. L'immigrazione clandestina, così come quella regolare, è un fenomeno di cui sono oggetto generalmente i Paesi più ricchi. Si tratta spesso di flussi misti nell’ambito dei quali si spostano sia migranti che rifugiati, seguendo rotte e modalità di trasporto simili. Tali spostamenti vengono definiti irregolari poiché spesso avvengono senza la necessaria documentazione e di frequente coinvolgono trafficanti di esseri umani. Mani dietro ad un cancelloLe persone che si muovono in questa maniera spesso mettono a rischio la propria vita, sono obbligate a viaggiare in condizioni disumane e possono essere oggetto di sfruttamento ed abuso.
Nell'agosto del 2009 anche in Italia è entrato in vigore il reato di immigrazione clandestina, reato già previsto negli ordinamenti giuridici di altri stati europei quali Gran Bretagna, Francia e Germania.
Gli immigrati clandestini seguono vie illegali per raggiungere il paese di destinazione, e si affidano molto spesso a malavitosi che sono indicati come schiavisti che gestiscono vere e proprie tratte degli esseri umani. Un esempio sono i cosiddetti scafisti che ammassano enormi quantità di persone su imbarcazioni di scarsissima qualità e sicurezza (le carrette del mare) che partono dalle coste settentrionali dell'Africa e arrivano nei Paesi mediterranei: l'Italia è una delle mete preferite perché il tratto dall'Africa alla Sicilia e in particolare a Lampedusa è molto corto rispetto agli altri possibili. Questi scafisti si fanno pagare con ingenti somme di denaro in cambio della speranza di una nuova vita, e spesso sono alleati con varie organizzazioni criminali oltre che, con complicità di parte della polizia del Paese d'origine.
Gli immigrati, essendo entrati illegalmente, non possono entrare nel mondo del lavoro “ufficiale”. Pertanto, arrivati a destinazione, vengono spesso sfruttati da datori di lavoro senza scrupoli che li usano come manodopera a basso costo, approfittando del fatto che sono facilmente ricattabili a causa della loro posizione irregolare. I clandestini sono gli immigrati più soggetti alle accuse di abbassare i salari medi e di togliere il lavoro alla popolazione italiana peggiorandone la qualità della vita, poiché la loro manodopera è a basso costo.
Molti clandestini finiscono anche nella rete della criminalità organizzata, che li sfrutta per svolgere il cosiddetto “lavoro sporco”.Barca di immigrati in alto mare
Nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico, verso le Canarie sono annegate 8.315 persone. Metà delle salme (4.255) non sono mai state recuperate. Nel Canale di Sicilia tra la Libia, l'Egitto, la Tunisia, Malta e l'Italia le vittime sono 2.511, tra cui 1.549 dispersi. Altre 70 persone sono morte navigando dall'Algeria verso la Sardegna. Lungo le rotte che vanno dal Marocco, dall'Algeria, dal Sahara occidentale, dalla Mauritania e dal Senegal alla Spagna, puntando verso le isole Canarie o attraversando lo Stretto di Gibilterra, sono morte almeno 4.091 persone di cui 1.986 risultano disperse.
Inoltre, il mare non si attraversa soltanto su imbarcazioni di fortuna, ma anche su traghetti e mercantili, dove spesso viaggiano molti migranti, nascosti nella stiva o in qualche container. Anche qui le condizioni di sicurezza restano bassissime: 146 sono i morti accertati per soffocamento o annegamento.
Per chi viaggia da sud il Sahara è un pericoloso passaggio obbligato per arrivare al mare. Il grande deserto separa l'Africa occidentale e il Corno d'Africa dal Mediterraneo. Si attraversa sui camion e sui fuoristrada che battono le piste tra Sudan, Chad, Niger e Mali da un lato, e Libia e Algeria dall’altro.
Qui dal 1996 sono morte almeno 1.587 persone.Immigrato con cartello sul colore del sangue
In Italia l'immigrazione clandestina è alimentata soprattutto da tutti quegli stranieri che, entrati nel Paese regolarmente, restano dopo la scadenza del visto o dell'autorizzazione al soggiorno. Il numero degli arrivi negli ultimi anni è altalenante, ma la maggior parte degli sbarchi è avvenuta sulle coste siciliane.
In Italia, ultimamente si è tentato di eliminare l'immigrazione alla fonte, con degli accordi con i Paesi di origine e ,specialmente, con la Libia, dove a spese dello Stato italiano molti immigrati sono stati rimpatriati per poi essere portati nei loro Paesi di origine, spesso dell'Africa subsahariana o centrale.
www.terrelibere.org
www.metingpot.org
www.osgi.it
www.frontexeurope.spot.com

Matteo Di Fiore, Emanuele Attardi, Benedetta Coco IVR













 

SOMMARIO DEL 2°NUMERO 

In evidenza : Ragazza adescata su MSN
Speciale Scuola
Pallino blu usato per elencare Intervista allo psicologo Lo Piccolo
Pallino blu usato per elencare Intervista alla Prof.ssa Lanzilao
Pallino blu usato per elencare Intervista al prof C.
Pallino blu usato per elencare Flash dal Protonotaro : sondaggi...
Pallino blu usato per elencare Progetto Intercultura al Margherita
Speciale Siciliano
Pallino blu usato per elencare Si può scrivere il siciliano che parlano i
   giovani?
Pallino blu usato per elencare U Guzzetta comu spiecchiu ri Paliermu
Pallino blu usato per elencare S'organizza siempri ma un si parti mai
Pallino blu usato per elencare I tri simulati
Pallino blu usato per elencare Pazzi comu a chisti un si n'annu a viriri chiu
Speciale Pirandello
Pallino blu usato per elencare Pirandello:colui che ha “smascherato”la vita
Pallino blu usato per elencare Intervista a Leo Gullotta
Pallino blu usato per elencare Intervista a Pino Caruso
Speciale Migrazioni
Pallino blu usato per elencare Progetto Scuola-Museo “Argonauti - Mare e
    migranti” Gennaio 2010
Pallino blu usato per elencare Migrazioni nel Nuovo Mondo in periodo
   spagnolo
Pallino blu usato per elencare L’immigrazione siciliana Transoceanica
Pallino blu usato per elencare Immigrazioni irregolari e diritti fondamentali
    dei migranti
Pallino blu usato per elencare Migrazione, identità, il ruolo delle
   comunicazioni
Pallino blu usato per elencare La comunicazione magrebina in Sicilia
Cultura e spettacoli
Pallino blu usato per elencare The butterfly effect
Pallino blu usato per elencare Io canto
Pallino blu usato per elencare La mitologia giapponese
Pallino blu usato per elencare Luciano Ligabue
Pallino blu usato per elencare La nuova avventura di Alice nel paese delle
   meraviglie
Pallino blu usato per elencare L'educazione secondo i … filosofi
Tendenze giovanili
Pallino blu usato per elencare  La musica ed il canto
Pallino blu usato per elencare  Gli scout
Pallino blu usato per elencare Piazza Politeama
Politica e scuola
Pallino blu usato per elencare Comitati Sociali Antirazzisti: studenti, non
   siamo più soli
Pallino blu usato per elencare Giornata Nazionale del Braille
Pallino blu usato per elencare Viaggio si o viaggio no?!
Pallino blu usato per elencare Giornata al giardino “Madre Teresa”
Cronaca
Pallino blu usato per elencare Storia di Dipa. Tra musulmani e indù
   l’amicizia è possibile
Pallino blu usato per elencare Ragazza adescata
Pallino blu usato per elencare I giovani incontrano P.Puglisi
Pallino blu usato per elencare L’uomo padrone del mondo
Sport
Pallino blu usato per elencare Capoeira
Pallino blu usato per elencare Pallavolo
Disegni e creatività
Pallino blu usato per elencare L'angolo della creatività :
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Giosi
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Tony Colombo
Posta del Margherita
Pallino blu usato per elencare Viaggio in Francia
Pallino blu usato per elencare Cos’è per me Palermo
Pallino blu usato per elencare L'importanza della Chiesa al giorno d'oggi

Vai al 1°NUMERO