Titolo del giornale


La comunicazione magrebina in Sicilia

Riunione tenuta dal Prof.Antonino Cusumano

La Tunisia è stata terra di immigrazione dell’Italia. Pochi storici si sono occupati di queste ricerche. In Tunisia i siciliani hanno dato vita ad ogni attività e servizio,come la posta e le prime tecniche agricole. Veduta della Tunisia
Nella seconda metà dell’800,sotto il protettorato francese, la Tunisia continua ad essere colonia italiana e Tunisi diventa un intenso centro culturale. Molti siciliani da qualsiasi provincia dell’isola, presero il traghetto per immigrare in Tunisia trasferendo interi nuclei familiari chiamati “Klefet” tribù.
Abitanti di Agrigento, Cefalù,Roccapalumba costruirono delle vere città e fecero progredire le tecniche di agricoltura.
In Tunisia professavano liberamente il loro culto cattolici,musulmani ed ebrei. Ancora oggi vi è una chiesa in Tunisia con dentro tre differenti scompartimenti dove sono adorate tre madonne una per ciascuna differente città siciliana di provenienza.
In Tunisia si creavano così delle piccole Sicilie. Quando nel 1956 la Tunisia ebbe l’indipendenza vi erano 87.000 italiani.
Il Mediterraneo è il grande bacino in cui si sono incontrati i vari popoli.
Esistono due Mediterranei: la riva nord deforme definita “pancia gonfia e testa piccola”; invece la riva sud definita “pancia vuota e testa enorme”.
La Sicilia è considerata luogo, non solo di guerre Puniche, ma soprattutto di scambi commerciali.
E’ molto importante ricordare come in Tunisia vi fossero 6.ooo italiani che frequentavano scuole livornesi, pisane e sarde. A Lampedusa dalla metà del 500 fino alla prima guerra era possibile vedere marinai, cristiani e musulmani. Oggi Lampedusa sembra convivere, guardarsi e incontrarsi, con due figure emblematiche:il turista e l’immigrato. Ancora oggi Nord e Sud di Lampedusa continuano a combattere una”guerra fredda”.
Gli italiani si stanno abituando a trasformare il nome “clandestino” che diventa il segno dell’alterità, viene criminalizzato senza che abbia commesso alcuna azione criminale. Oggi sono i maghrebini a gettarsi nelle nostre acque e non più i contadini siciliani ad andare in Tunisia. L’immigrazione oggi non si può spiegare se non si considera il passato, e vedremo che non esistono culture non contaminate.
Gli immigrati ci fanno dubitare di noi stessi, della nostra cultura;confrontandosi con loro,ogni individuo riflette sulla sua identità. La loro presenza è ingombrante ,sembra dare voce alle insicurezze di ognuno. La loro presenza però aiuta a spostare lo sguardo dell’osservatore fuori di sè. L’immigrato è una cartina torna sole della nostra società,poiché ne fa notar i punti deboli e quelli forti. La loro presenza sembra dare voce alle nostre paure.
Cartina del MaghrebL’immigrazione è una leva del cambiamento.
Anche gli italiani sono stati clandestini. Pensiamo al fatto che essi non erano voluti neanche nella terza classe dei treni. Scoprendo le diversità scopriamo chi siamo. L’immigrazione ci rivela quello che è presente nell’inconscio collettivo, guardando il nostro avvenire.
La popolazione tunisina e maghrebina si è insediata negli anni sessanta a Mazzara, quando un centinaio di famiglie trovavano lavoro nelle imbarcazioni. È importante ricordare come le nuove generazioni siano maggiormente predisposte a creare nuovi rapporti e si registrano atteggiamenti più aperti.

Sonia Z., Maria Z., Sonia R., Chiara R., Nunzia P., Luigia P.




























 

SOMMARIO DEL 2°NUMERO 

In evidenza : Ragazza adescata su MSN
Speciale Scuola
Pallino blu usato per elencare Intervista allo psicologo Lo Piccolo
Pallino blu usato per elencare Intervista alla Prof.ssa Lanzilao
Pallino blu usato per elencare Intervista al prof C.
Pallino blu usato per elencare Flash dal Protonotaro : sondaggi...
Pallino blu usato per elencare Progetto Intercultura al Margherita
Speciale Siciliano
Pallino blu usato per elencare Si può scrivere il siciliano che parlano i
   giovani?
Pallino blu usato per elencare U Guzzetta comu spiecchiu ri Paliermu
Pallino blu usato per elencare S'organizza siempri ma un si parti mai
Pallino blu usato per elencare I tri simulati
Pallino blu usato per elencare Pazzi comu a chisti un si n'annu a viriri chiu
Speciale Pirandello
Pallino blu usato per elencare Pirandello:colui che ha “smascherato”la vita
Pallino blu usato per elencare Intervista a Leo Gullotta
Pallino blu usato per elencare Intervista a Pino Caruso
Speciale Migrazioni
Pallino blu usato per elencare Progetto Scuola-Museo “Argonauti - Mare e
    migranti” Gennaio 2010
Pallino blu usato per elencare Migrazioni nel Nuovo Mondo in periodo
   spagnolo
Pallino blu usato per elencare L’immigrazione siciliana Transoceanica
Pallino blu usato per elencare Immigrazioni irregolari e diritti fondamentali
    dei migranti
Pallino blu usato per elencare Migrazione, identità, il ruolo delle
   comunicazioni
Pallino blu usato per elencare La comunicazione magrebina in Sicilia
Cultura e spettacoli
Pallino blu usato per elencare The butterfly effect
Pallino blu usato per elencare Io canto
Pallino blu usato per elencare La mitologia giapponese
Pallino blu usato per elencare Luciano Ligabue
Pallino blu usato per elencare La nuova avventura di Alice nel paese delle
   meraviglie
Pallino blu usato per elencare L'educazione secondo i … filosofi
Tendenze giovanili
Pallino blu usato per elencare  La musica ed il canto
Pallino blu usato per elencare  Gli scout
Pallino blu usato per elencare Piazza Politeama
Politica e scuola
Pallino blu usato per elencare Comitati Sociali Antirazzisti: studenti, non
   siamo più soli
Pallino blu usato per elencare Giornata Nazionale del Braille
Pallino blu usato per elencare Viaggio si o viaggio no?!
Pallino blu usato per elencare Giornata al giardino “Madre Teresa”
Cronaca
Pallino blu usato per elencare Storia di Dipa. Tra musulmani e indù
   l’amicizia è possibile
Pallino blu usato per elencare Ragazza adescata
Pallino blu usato per elencare I giovani incontrano P.Puglisi
Pallino blu usato per elencare L’uomo padrone del mondo
Sport
Pallino blu usato per elencare Capoeira
Pallino blu usato per elencare Pallavolo
Disegni e creatività
Pallino blu usato per elencare L'angolo della creatività :
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Giosi
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Tony Colombo
Posta del Margherita
Pallino blu usato per elencare Viaggio in Francia
Pallino blu usato per elencare Cos’è per me Palermo
Pallino blu usato per elencare L'importanza della Chiesa al giorno d'oggi

Vai al 1°NUMERO