Titolo del giornale


Cos’è per me Palermo

E’ difficile poter esprimere a parole cos’è per me Palermo ma ogni volta che cammino per le sue strade, ogni volta che vedo i monumenti che la rendono fantastica, ogni volta che sento un odore tradizionale sento di appartenere sempre più a questa città. Sento le mie radici ben salde!
Palermo è ricca di tantissime meraviglie: ha un clima tipico mediterraneo, anche in inverno, che la rende una città ancor più bella, ha dei meravigliosi monumenti che richiamano ancora oggi i segni di lunghissime conquiste come quelle spagnole, arabe, normanne ecc…
La gente è sempre solare, allegra e, soprattutto, disponibile.
Palermo ha una cucina tipica imbattibile, per me la più buona fra tutte ma, soprattutto, Palermo offre panorami spettacolari, coste e spiagge splendide e una macchia mediterranea degna di considerazione. Palermo è una città vivace, allegra,piena di vita; anche quando scende la notte Palermo offre il suo lato migliore, con le tantissime luminarie e la città è viva nonostante la tarda ora.
Una delle zone che mi incanta di Palermo è Mondello, con la sua spiaggia meravigliosa, il suo mareSpiaggia di Mondello fantastico, un panorama da togliere il fiato; sia d’estate che d’inverno amo andare al molo di Mondello dove mi perdo nei miei pensieri anche per ore. D’estate guardi quel mare cristallino, quel cielo azzurro senza nuvole, il sole che rende tutto più radioso, l’odore di salsedine e sembra di essere in Paradiso, di aver toccato il cielo.
D’inverno, invece, sul quel molo le onde si infrangono sugli scogli, il vento soffia e senti di poter volare insieme a quei gabbiani, padroni del cielo; ti senti libera, libera davvero! Libera dalla noia, dalla monotonia…libera!! S.Rosalia, patrona di Palermo
Un altro luogo dove amo andare è Monte Pellegrino, da cui la patrona di Palermo, Santa Rosalia, ”osserva” dall’alto tutta la città. Perché dal monte si vede tutta Palermo, il mare meraviglioso e si è anche immersi nella natura. E’ un luogo pieno di significati per me e racchiude tanti ricordi.
Infine un altro luogo per me importantissimo, che sollecita tanti stati d’animo, tanti sorrisi, tante lacrime di gioie e che mi appartiene sin da quando ero piccola, è lo Stadio Comunale Renzo Barbera. Sembrerà stupido, banale, infantile ma non importa quello che la gente pensa, conta solo quello che si vuole veramente nella vita e quanto si crede in tutto quello che si fa, che sia esso stupido o assurdo.
Ogni volta che entro allo Stadio ogni mio dolore, ogni mio problema, ogni mia preoccupazione sparisce, vola via! Per ’90 minuti tutto il resto non conta, perché è proprio quel momento che mi dà vita! Tutto il resto non conta perché quello che vivo dentro lo Stadio è un momento di vita Vera! Ripeto, sembrerà stupido ma a me dà gioia! Scudetto del Palermo calcio
Ha ragione Epicuro a voler stabilire quale sia il vero piacere della vita, rendendo ottimale il benessere personale, ed io l’ho trovato!
Spesso, però, Palermo è associata alla parola mafia; questo mi dispiace moltissimo, perché non è bello essere identificati come “Mafiosi”, ed è indisponente portarsi dietro questa nomea solo perché la storia del passato si impone sul presente e sul futuro. Bisogna capire che la mafia è ovunque, non solo in Sicilia e a Palermo ma, soprattutto, bisogna capire che la mafia si può sconfiggere! Ma se da un lato la storia del passato è una pietra miliare per ogni palermitano onesto, dall’altro lato è motivo d’orgoglio che gente come Borsellino, Falcone, Padre Pino Puglisi abbiano sacrificato la loro vita per rendere migliore la Sicilia e il futuro di tutti i siciliani. Davvero le loro idee camminano sulle nostre gambe, perché le loro vite sacrificate sono servite a rendere migliore il presente e si spera anche il futuro.
Vivere in una città come Palermo serve a far capire che la vita non è come te la spiegano quando sei bambino,ma devi lottare con la realtà di ogni giorno,con la gente razzista, cattiva e tutto ciò ci fa crescere e ci rende persone migliori.
Io sono orgogliosa di essere siciliana e di vivere a Palermo, di avere questa cultura e di portare con me le tradizioni siciliane. Sono orgogliosa delle mie radici. Palermo o si ama o si odia, Palermo non bisogna giudicarla, bisogna invece amarla per le sue meraviglie! Bisogna vedere Palermo da un punto diverso per amarla, è questo il piacere! Ed io, fortunatamente, ci riesco, per questo amo Palermo!

Melania Figlia IIIE




















 

SOMMARIO DEL 2°NUMERO 

In evidenza : Ragazza adescata su MSN
Speciale Scuola
Pallino blu usato per elencare Intervista allo psicologo Lo Piccolo
Pallino blu usato per elencare Intervista alla Prof.ssa Lanzilao
Pallino blu usato per elencare Intervista al prof C.
Pallino blu usato per elencare Flash dal Protonotaro : sondaggi...
Pallino blu usato per elencare Progetto Intercultura al Margherita
Speciale Siciliano
Pallino blu usato per elencare Si può scrivere il siciliano che parlano i
   giovani?
Pallino blu usato per elencare U Guzzetta comu spiecchiu ri Paliermu
Pallino blu usato per elencare S'organizza siempri ma un si parti mai
Pallino blu usato per elencare I tri simulati
Pallino blu usato per elencare Pazzi comu a chisti un si n'annu a viriri chiu
Speciale Pirandello
Pallino blu usato per elencare Pirandello:colui che ha “smascherato”la vita
Pallino blu usato per elencare Intervista a Leo Gullotta
Pallino blu usato per elencare Intervista a Pino Caruso
Speciale Migrazioni
Pallino blu usato per elencare Progetto Scuola-Museo “Argonauti - Mare e
    migranti” Gennaio 2010
Pallino blu usato per elencare Migrazioni nel Nuovo Mondo in periodo
   spagnolo
Pallino blu usato per elencare L’immigrazione siciliana Transoceanica
Pallino blu usato per elencare Immigrazioni irregolari e diritti fondamentali
    dei migranti
Pallino blu usato per elencare Migrazione, identità, il ruolo delle
   comunicazioni
Pallino blu usato per elencare La comunicazione magrebina in Sicilia
Cultura e spettacoli
Pallino blu usato per elencare The butterfly effect
Pallino blu usato per elencare Io canto
Pallino blu usato per elencare La mitologia giapponese
Pallino blu usato per elencare Luciano Ligabue
Pallino blu usato per elencare La nuova avventura di Alice nel paese delle
   meraviglie
Pallino blu usato per elencare L'educazione secondo i … filosofi
Tendenze giovanili
Pallino blu usato per elencare  La musica ed il canto
Pallino blu usato per elencare  Gli scout
Pallino blu usato per elencare Piazza Politeama
Politica e scuola
Pallino blu usato per elencare Comitati Sociali Antirazzisti: studenti, non
   siamo più soli
Pallino blu usato per elencare Giornata Nazionale del Braille
Pallino blu usato per elencare Viaggio si o viaggio no?!
Pallino blu usato per elencare Giornata al giardino “Madre Teresa”
Cronaca
Pallino blu usato per elencare Storia di Dipa. Tra musulmani e indù
   l’amicizia è possibile
Pallino blu usato per elencare Ragazza adescata
Pallino blu usato per elencare I giovani incontrano P.Puglisi
Pallino blu usato per elencare L’uomo padrone del mondo
Sport
Pallino blu usato per elencare Capoeira
Pallino blu usato per elencare Pallavolo
Disegni e creatività
Pallino blu usato per elencare L'angolo della creatività :
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Giosi
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Tony Colombo
Posta del Margherita
Pallino blu usato per elencare Viaggio in Francia
Pallino blu usato per elencare Cos’è per me Palermo
Pallino blu usato per elencare L'importanza della Chiesa al giorno d'oggi

Vai al 1°NUMERO